Reviews

Cruciadele văzute de arabi by Amin Maalouf

raiju01's review against another edition

Go to review page

Very different from how pop culture and contemporary media paints it.

clmbmb's review

Go to review page

informative medium-paced

4.75

A short, but very good and informative account on the crusades as 'seen' by the muslim world at the time they took place.

papernapkindreams's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging informative medium-paced

4.5

rnfortier's review against another edition

Go to review page

challenging informative fast-paced

4.0

Extremely informative and eye-opening.

misty_h's review against another edition

Go to review page

4.0

Uno dei migliori di quest'anno. Nonostante la mole, il libro è estremamente scorrevole, e benché inizialmente lo stile non mi abbia convinto, successivamente sono stata travolta e l'ho terminato in pochissimo tempo.
Un must per coloro che si approcciano al mondo arabo-islamico senz'altro. "Le crociate viste dagli arabi" non è un mero resoconto storico delle crociate ricostruite tramite il punto di vista degli storiografi mediorientali (diverse testimonianze musulmane nelle ricostruzioni europee non sono mai pervenute), ma anche una analisi lucida del Medio Oriente medioevale. Più che voler fare una critica ai crimini commessi dai cristiani, Amin Maalouf sembra voler invece fare l'esatto opposto. La tesi portata avanti durante la narrazione è che le conquiste franche durante le crociate siano avvenute non tanto per la superiorità militare degli occidentali, quanto più per le fratture del mondo musulmano, le logoranti lotte dinastiche e l'instabilità politica che hanno turbato e continuano a turbare il Medio Oriente.
Sicuramente non si può non uscire arricchiti dalla lettura. Dalla setta degli Assassini alle circa cento pagine dedicate al sultanto di orgini curde Saladino, il libro trasporta nel Medioevo arabo di cui difficilmente in Europa abbiamo sentito parlare.
L'utilizzo del soggetto però è finalizzato ad un parallelismo con il contesto contemporaneo. La sensazione che vi siano continue invasioni e continui stravolgimenti nella politica araba, spesso e volentieri a causa di ingerenze esterne, porta gli arabi ad una perenne posizione difensiva. Amin Maalouf pone spesso l'accento sulla provenienza dei grandi eroi che hanno difeso l'Islam durante le crociate: turchi, persiani, armeni e curdi. Le conquiste dei franchi ad ovest e d'altra parte l'arrivo dei mongoli capitanati da Gengis Kahn. Gli arabi, che costituiscono per la maggior parte gli storici che hanno testimoniato le vicende e i soldati che hanno combattuto, sono "relegati" ad avere un ruolo di spettatori in quella che è la loro terra. L'impressione è che il dramma delle crociate e le ripetute invasioni si ripetano all'infinito, che dall'anno 1000 fino ad oggi per gli arabi non sia cambiato nulla.

amine2780's review against another edition

Go to review page

informative fast-paced

5.0

Un livre très riche en informations sur les le sujet des croisades. 

vijays's review against another edition

Go to review page

informative reflective medium-paced

4.0

mattleesharp's review against another edition

Go to review page

4.0

this is an important book in that it presents a perspective often lacking in reviews of the crusade. it's brief. it's not an authoritative text. it's not written for an academic audience, but it is a great launch point for examining a different side of the history of the period.

chavo's review against another edition

Go to review page

adventurous informative reflective medium-paced

4.5

zare_i's review against another edition

Go to review page

4.0

As the name of the book says this is a story told from the viewpoint of Arabs and other nations living in the North Africa. It is a very interesting story (author's style is great) and one that should be read today - echoes of the past seem to resonate with greater strength in modern times (as authors explains in the afterword).[return][return]Depicted are intrigues in Arab courts, way rulers set their priorities (more important [almost all the time] was inner squabbling than fighting the common enemy), chaotic politics of the time (at one point it was not strange to have a combined crusaders-Arab army fighting another combined crusaders-Arab army in pursuit of wealth and fortune) and relation between native people of North Africa (at the time) with incoming horsemen tribes from the northern parts of Euro-Asia - that will de facto become rulers and/or protectors of the Arab states in years to come.[return][return]Very interesting book.Recommended.