You need to sign in or sign up before continuing.

3.89 AVERAGE

emotional relaxing medium-paced
Diverse cast of characters: Yes
emotional inspiring sad fast-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Complicated
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: Yes
emotional reflective medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Yes
Flaws of characters a main focus: Yes
emotional reflective relaxing medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: No
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: No
emotional inspiring medium-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: No
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: No
fast-paced

Nonostante le opinioni molto contrastanti, a me questo libro è piaciuto molto. La scrittura è molto scorrevole ed è capace di immergere completamente il lettore nella storia. L'unica nota negativa è il finale un po' affrettato che lascia le cose un po' in sospeso, come se mancassero le ultime 20 pagine della storia.
lighthearted reflective medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: No

 
“La portalettere” di Francesca Giannone: un affresco del passato.

L’autrice è riuscita a creare un libro affascinante Nonostante le polemiche che hanno circondato, e le recensioni negative su questo libro, “La portalettere” di Francesca Giannone si rivela un libro sorprendentemente interessante. 

L’autrice è riuscita a creare un’immagine viva della vita in Italia in passato e a trasmettere le dinamiche e i conflitti di quel tempo. La protagonista, una donna del Nord alle prese con un paesano del Sud del Paese, è un personaggio credibile e ben definito. Con i suoi occhi, il lettore esplorerà un’epoca di cambiamento e dovrà confrontarsi con i pregiudizi e i cambiamenti di quel tempo. Francesca Giannone dimostra abilità nel creare personaggi e intrecci; la narrazione è molto appassionante e interessante. 

Certo, la trama è spesso prevedibile e non sorprende, quindi, la sensazione di consapevolezza sembra essere costante. Tuttavia, è proprio questo che lo rende un romanzo rilassante. In altre parole, “La portalettere” è la lettura per chi vuole riflettere. 

Il libro racconta una storia verosimile che si può rispecchiare nel mondo attuale. Non è tanto innovativo, ma consente di evadere. 

Pertanto, “La portalettere” di Francesca Giannone merita una valutazione complessiva di cinque stelle. 

Potevo esimermi dal leggere il caso editoriale dell'anno? No, causa la curiosità e il consiglio della suocera. Il libro è molto leggibile, la scrittura, la divisione in capitoli, i personaggi molto polarizzanti, ma ahimè non riesco a dargli più di tre stelle.
La storia è prevedibile, la protagonista magnetica, tutti la odiano e la amano, lei è l'emblema della femminista ante litteram, la cognata è il contrario, bigotta, stolta, brutta. E tutti i personaggi sono così, macchiette, stereotipi. Un'altra mossa accattivante è stata quella di partire dal narrare il finale, e poi tornare molto indietro nel tempo per arrivarci piano piano. Peccato che nel caso di questo romanzo aveva poco senso in quanto tra la fine dei fatti narrati e il finale vero e proprio c'è un salto temporale enorme e milioni di cose vengono chiuse così a caso. di Aggiungiamoci poi un mix di temi vincenti al giorno d'oggi e ci troviamo il libro dell'anno.
emotional medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: No
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
emotional inspiring reflective sad medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Complicated
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Complicated