You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
“Can you also see the angels roaming through the smoke?”
Disaffection, nationalism, nihilism, violence, the life of the bleak and the wretched. I was reminded most of Irvine Welsh's Trainspotting, not for any political similarities, but the ability to capture the raw misery of the despairing young. There is no hope for anyone, here.
Prilepin's politics are not my own. He was an immediate and enthusiastic supporter of the invasion of Ukraine, and it seems (in my uneducated opinion) that he has drifted increasingly to the right in the past 20 years since the publication of Sankya. There is much ambivalence in this novel; indeed, that might be the defining element: Sasha/Sankya is torn between village and city, family and friends, poverty and purpose; not vacillating but simply suspended in an impossible void. It’s difficult to read this as some straightforward celebration of Putin’s Russia, regardless of Prilepin’s politics, now or then. This novel presents no solution to a rotten society.
On a technical level, the novel is reasonably well-written, mostly just competent but there are moments of striking imagery (“Sasha thought of nothing, he feared nothing — he was sterile and transparent like a syringe,” “The streetlamps carved up the night like a drunken scalpel,” “Rows of bottles of vodka, all different shapes, as if designed by great architects distracted briefly from modelling a city of the future”). The characters are sharply drawn; the emotions are powerful. I felt terribly for our protagonist as he spirals toward destruction, of himself and others. The conclusion is a feverish, empty tragedy. Nothing good can be done here. Having recently read Roadside Picnic, I was left a similar sense of tender despair — only more urgent, now.
A note on the copy. This is published by the small outfit Glagoslav. I was unsure of the quality of the book I would receive when I placed my order, and I was pleasantly surprised. There are more errors than you would expect from a more major publisher, but it was not to the point that it felt unprofessional or scammy. I bought the hardback which was very tightly bound, so I would recommend giving the paperback a go if you have weak and tiny hands as I do. Holding the book wide enough to read was a real workout.
Of the post-soviet Russian literature I’ve read, this would be a strong recommendation. Dostoevksy’s Myshkin says, “Yes[…]! there is work to be done; there is work to be done in this Russian world!” And perhaps Sankya’s comment presents a response to that: “Maybe Russian people are incapable of repentance.” There is no solution here. As the character of the university professor remarks, “Some executioners took Russia away from other executioners. And no one knows which of the executioners is the better.” Well, I cannot disagree: I do not know, either.
Disaffection, nationalism, nihilism, violence, the life of the bleak and the wretched. I was reminded most of Irvine Welsh's Trainspotting, not for any political similarities, but the ability to capture the raw misery of the despairing young. There is no hope for anyone, here.
Prilepin's politics are not my own. He was an immediate and enthusiastic supporter of the invasion of Ukraine, and it seems (in my uneducated opinion) that he has drifted increasingly to the right in the past 20 years since the publication of Sankya. There is much ambivalence in this novel; indeed, that might be the defining element: Sasha/Sankya is torn between village and city, family and friends, poverty and purpose; not vacillating but simply suspended in an impossible void. It’s difficult to read this as some straightforward celebration of Putin’s Russia, regardless of Prilepin’s politics, now or then. This novel presents no solution to a rotten society.
On a technical level, the novel is reasonably well-written, mostly just competent but there are moments of striking imagery (“Sasha thought of nothing, he feared nothing — he was sterile and transparent like a syringe,” “The streetlamps carved up the night like a drunken scalpel,” “Rows of bottles of vodka, all different shapes, as if designed by great architects distracted briefly from modelling a city of the future”). The characters are sharply drawn; the emotions are powerful. I felt terribly for our protagonist as he spirals toward destruction, of himself and others. The conclusion is a feverish, empty tragedy. Nothing good can be done here. Having recently read Roadside Picnic, I was left a similar sense of tender despair — only more urgent, now.
A note on the copy. This is published by the small outfit Glagoslav. I was unsure of the quality of the book I would receive when I placed my order, and I was pleasantly surprised. There are more errors than you would expect from a more major publisher, but it was not to the point that it felt unprofessional or scammy. I bought the hardback which was very tightly bound, so I would recommend giving the paperback a go if you have weak and tiny hands as I do. Holding the book wide enough to read was a real workout.
Of the post-soviet Russian literature I’ve read, this would be a strong recommendation. Dostoevksy’s Myshkin says, “Yes[…]! there is work to be done; there is work to be done in this Russian world!” And perhaps Sankya’s comment presents a response to that: “Maybe Russian people are incapable of repentance.” There is no solution here. As the character of the university professor remarks, “Some executioners took Russia away from other executioners. And no one knows which of the executioners is the better.” Well, I cannot disagree: I do not know, either.
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
No
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
Гг в итоге кажется ребенком, мальчиком совсем. Как он реагирует на вещи, как относится к семье, партии, женщине. А вот партийную идею в книге вообще засрали. Разговоры абсолютно ни о чем, вот вообще ни единого слова не понятно. Действия гг не имеют партийного смысла, а только представляют собой выходки злого мальчика, которому не дали кота помучить. Вот он решил обокрасть мужика на дорогой машине. Нахуя оно надо было, спрашивается? Его могли закрыть сразу же, а он-то в партии статус имеет, может что-то полезное сделать. Как можно так безответственно относиться к своей свободе, когда ты член радикальной партии? Каждая душа на счету, а он, блять, бумажники ворует. К тому же они все шваль какая-то, не имеющая ни опыта, ни целей, ни даже работы, чтобы обеспечивать своих матерей, которые пятый год в одних и тех же прохудившихся сапогах ходят.
Trying to Figure Out Who Is Who in the Novel of Zakhar Prilepin Sankya
“You are either with us, or against us”-the motto of Sasha Tishin, a protagonist of the novel Sankya written by Zakhar Prilepin in 2006. The plot takes place in the contemporary Russia. Young Sasha is a member of the radical left-patriotic organization “The Founders”. Members of the organization are mostly young hooligans who are distantly governed by their creator Kostenko, who is in prison. In the novel, the world of Sasha is divided into black and white, into “us” and “them”. Sasha clearly knows who he is against but does not know who he is. His identity is constructed on the basis on hate to his enemies, whose ideology he despises. Simply, he is not them and this is enough. Such literary device is called negative identity, which is used in novel to describe the motivation of Sasha and “The Founders”.
Knowing so little about political setting in the contemporary Russia, it is hard to figure out who is who in the world of Sankya. The image of “The Founders” is based on pre-existing National Bolshevik Party which was critical of Vladimir Putin’s politics and was striving to make Russia great again by bringing back Bolshevism. Some critics consider National Bolshevik Party being neo-fascist. So, in the book, Sasha is the member of such organization. He is not on the top of hierarchy, but somewhere in the middle. He is respected and knows all members, if not by names, then by their faces. In the organization, Sasha and other guys organize mass protests, some funny demonstration like hanging anti-government leaflets on poles very high (by standing on each other’s shoulders) that police cannot reach them, but also dangerous and cruel demonstrations such as breaking shop windows, and seizure of television tower in Riga. In general, “The Founders” fight to return back the old idealized Russia, in which people were happy. However, all other characters in the book cannot understand what they do and for.
The book shows both sides of the “war”. From one side we have a sympathetic protagonist Sasha Tishin, who knows who is right and who is wrong. From the other side, we have all other Russians and not only Russian characters who try to bring to reason Sasha’s ideas. Bezletov (a friend of the Sasha’s father), Jewish boy Leva, Sasha’s mother and even Riga journalist, all those characters throughout the novel ask him what he and his organization want. They ask him to critically look on what he does and what methods they use. Will the cruelty and silly political pranks change anything? What is the ideology of “The Founders”? In the argument with Leva, Sasha says: “…There is no longer any ideologies, Leva! Love does need any ideology. Everything, that this world has, does not require any evidences or justification. Now only one thing is vital. The redistribution of the country, as well as the redistribution of the world”. “The Founders” tries to overtake the power just because Russians are better: “…We are better. The power is needed to create the world”. But what kind of the world is possible to create if there is no ultimate vision? What kind of the world can be created on blood? We will not know answers, because Sasha is tired of arguments: there is “nothing new in them. Everybody just repeats the old thing without adding anything reasonable points”. Sasha does not change his beliefs. He does need answers on the questions thoughtful people ask. He also does not ask many questions. Sasha knows for sure: “Intractable questions did not emerge anymore. God exists. Without father is bad. Mother is kind and dear. Motherland is the only one”. And this is enough for him. Sasha is against those who took from him the Motherland.
The constant talks do not help understand the identity of “The Founders” either. Their idea and what they are for escape the understanding of readers. Either the author could not express it clearly, or it does not really exist. Is it hate for the sake of hate? Or demolition for the sake of demolition? “The Founders” believe in hate for the sake of the protection of Russia. They organize pointless protests screaming how much they hate current government. Reading about their protests and how unfairly policemen treat them after with violent beating, the readers may start to believe in them being right. Indeed, those hooligans are just young confused boys (often without a father, left for themselves without parent’s attention) who seek the truth, who just want to bring back their Motherland (in which they were too young to live!). Those boys found their place among the same lost boys. And Sasha is just another lost boy who is beaten because he wanted the truth. Besides, the unattractive description of those who has power, who live better, creates contrast between “them” and “us”. This contrast can even make readers finally believe in the Sasha’s ideology. However, evoked sympathy cannot hide the emptiness behind the ideology.
This problem of the identity does not disturb the protagonist. Knowing who he with and against helps Sasha to know who he is. Such technique of identity formation is called Negative Identity. In other words, he constructed his identity in opposition to Others, who are potential enemies. Since “you are either with us, or against us”. He knows he is not liberal and not fascist, but who he really is, is not clear till the end. In the end of the book, the reader may learn that he is a cursed son and “Russia always consumed her sons”. In other words, he sacrifices his life to bring back his motherland which was taken away by “others”. I guess you do not see logic here. To be honest me too. Sasha sacrifices his life during peaceful times because he believes in the necessity of doing it. I am writing it now after reading the book, using my cold logic, but in the context of book, it seems like a heroic decision of a real man. So, I must praise the writing style of Prilepin who could make the ideology of “The Founders” to look attractive, violent pointless demolition seem like a necessary thing, and meaningless deaths acts be an attribute of real men, who actually could sacrifice their life for the motherland.
Overall, the book is worth reading. Just try to read it critically and carefully. You should try to avoid the traps that Prilepin set with his enchanting writing style and not fall for the beautiful picture of the empty ideological vessel.
Because, there is no “us” and “others”. After all, we are all people who want to work, live and love freely. So, why would someone decide to kill us for "their" truth?
“You are either with us, or against us”-the motto of Sasha Tishin, a protagonist of the novel Sankya written by Zakhar Prilepin in 2006. The plot takes place in the contemporary Russia. Young Sasha is a member of the radical left-patriotic organization “The Founders”. Members of the organization are mostly young hooligans who are distantly governed by their creator Kostenko, who is in prison. In the novel, the world of Sasha is divided into black and white, into “us” and “them”. Sasha clearly knows who he is against but does not know who he is. His identity is constructed on the basis on hate to his enemies, whose ideology he despises. Simply, he is not them and this is enough. Such literary device is called negative identity, which is used in novel to describe the motivation of Sasha and “The Founders”.
Knowing so little about political setting in the contemporary Russia, it is hard to figure out who is who in the world of Sankya. The image of “The Founders” is based on pre-existing National Bolshevik Party which was critical of Vladimir Putin’s politics and was striving to make Russia great again by bringing back Bolshevism. Some critics consider National Bolshevik Party being neo-fascist. So, in the book, Sasha is the member of such organization. He is not on the top of hierarchy, but somewhere in the middle. He is respected and knows all members, if not by names, then by their faces. In the organization, Sasha and other guys organize mass protests, some funny demonstration like hanging anti-government leaflets on poles very high (by standing on each other’s shoulders) that police cannot reach them, but also dangerous and cruel demonstrations such as breaking shop windows, and seizure of television tower in Riga. In general, “The Founders” fight to return back the old idealized Russia, in which people were happy. However, all other characters in the book cannot understand what they do and for.
The book shows both sides of the “war”. From one side we have a sympathetic protagonist Sasha Tishin, who knows who is right and who is wrong. From the other side, we have all other Russians and not only Russian characters who try to bring to reason Sasha’s ideas. Bezletov (a friend of the Sasha’s father), Jewish boy Leva, Sasha’s mother and even Riga journalist, all those characters throughout the novel ask him what he and his organization want. They ask him to critically look on what he does and what methods they use. Will the cruelty and silly political pranks change anything? What is the ideology of “The Founders”? In the argument with Leva, Sasha says: “…There is no longer any ideologies, Leva! Love does need any ideology. Everything, that this world has, does not require any evidences or justification. Now only one thing is vital. The redistribution of the country, as well as the redistribution of the world”. “The Founders” tries to overtake the power just because Russians are better: “…We are better. The power is needed to create the world”. But what kind of the world is possible to create if there is no ultimate vision? What kind of the world can be created on blood? We will not know answers, because Sasha is tired of arguments: there is “nothing new in them. Everybody just repeats the old thing without adding anything reasonable points”. Sasha does not change his beliefs. He does need answers on the questions thoughtful people ask. He also does not ask many questions. Sasha knows for sure: “Intractable questions did not emerge anymore. God exists. Without father is bad. Mother is kind and dear. Motherland is the only one”. And this is enough for him. Sasha is against those who took from him the Motherland.
The constant talks do not help understand the identity of “The Founders” either. Their idea and what they are for escape the understanding of readers. Either the author could not express it clearly, or it does not really exist. Is it hate for the sake of hate? Or demolition for the sake of demolition? “The Founders” believe in hate for the sake of the protection of Russia. They organize pointless protests screaming how much they hate current government. Reading about their protests and how unfairly policemen treat them after with violent beating, the readers may start to believe in them being right. Indeed, those hooligans are just young confused boys (often without a father, left for themselves without parent’s attention) who seek the truth, who just want to bring back their Motherland (in which they were too young to live!). Those boys found their place among the same lost boys. And Sasha is just another lost boy who is beaten because he wanted the truth. Besides, the unattractive description of those who has power, who live better, creates contrast between “them” and “us”. This contrast can even make readers finally believe in the Sasha’s ideology. However, evoked sympathy cannot hide the emptiness behind the ideology.
This problem of the identity does not disturb the protagonist. Knowing who he with and against helps Sasha to know who he is. Such technique of identity formation is called Negative Identity. In other words, he constructed his identity in opposition to Others, who are potential enemies. Since “you are either with us, or against us”. He knows he is not liberal and not fascist, but who he really is, is not clear till the end. In the end of the book, the reader may learn that he is a cursed son and “Russia always consumed her sons”. In other words, he sacrifices his life to bring back his motherland which was taken away by “others”. I guess you do not see logic here. To be honest me too. Sasha sacrifices his life during peaceful times because he believes in the necessity of doing it. I am writing it now after reading the book, using my cold logic, but in the context of book, it seems like a heroic decision of a real man. So, I must praise the writing style of Prilepin who could make the ideology of “The Founders” to look attractive, violent pointless demolition seem like a necessary thing, and meaningless deaths acts be an attribute of real men, who actually could sacrifice their life for the motherland.
Overall, the book is worth reading. Just try to read it critically and carefully. You should try to avoid the traps that Prilepin set with his enchanting writing style and not fall for the beautiful picture of the empty ideological vessel.
Because, there is no “us” and “others”. After all, we are all people who want to work, live and love freely. So, why would someone decide to kill us for "their" truth?
Prilepin, Zachar (2006). San’kja. Roma: Voland. 2011. ISBN 9788862432788. Pagine 288. 7,99 €
Chi ama la lettura lo sa: quando si comincia a esplorare un territorio nuovo – una letteratura, un autore, un filone – si rischia seriamente l’esplosione. Se nelle pagine di ogni nuovo libro letto si trova lo spunto o l’aspirazione per leggerne altri 2 o 3, il percorso di lettura assume immediatamente un andamento esponenziale (è uno dei pochi casi in cui è appropriato usare questa parola abusata). Anche il lettore più curioso e più veloce a leggere ha però dei limiti e si deve rassegnare a leggere linearmente. Un’eterna ghirlanda brillante, direbbe Doug Hofstadter.
Poi ci sono, più rare ma di grande soddisfazione, le convergenze: quando 2 o più libri che hai letto ti indirizzano verso uno stesso libro o autore. A me è successo per questo romanzo di Zachar Prilebin. Da una parte, Luciana Castellina incontra Prilepin e ne racconta nel suo Siberiana, che ho appena finito di leggere:
È qui all’Arsenal [il centro d'arte contemporanea di Nižnij Novgorod – nota mia], e poi anche nel successivo pranzo in un delizioso ristorante stile vecchia Russia – il Pjatkin’ – dotato di arredi e cibi pregiati, che incontriamo una delle rivelazioni della giovane letteratura russa: Zachar Prilepin, autore di un best-seller – Patologie – che trae ispirazione dalla sua personale esperienza negli Omon (i reparti speciali russi) durante la guerra in Cecenia, e di un libro da poco uscito in Italia, San’kja.
Di un Omon, Prilepin ha tutto l’aspetto: quarant’anni, alto e muscoloso, rapato, t-shirt nera. Parliamo della crudezza dei suoi racconti, della violenza di cui sono intessuti. La conversazione si allarga amichevolmente alla politica: Putin – racconta – ha invitato a discutere lui e qualche altro scrittore. Non ne è venuto fuori granché perché il presidente e il suo doppio, Medvedev, non leggono e non si interessano ai libri. “Una volta un mio amico ha chiesto a Putin: ‘Vladimir, nel suo tempo libero, cosa legge?’ La risposta è stata: ‘Mi godo il tempo libero’. Viviamo in due mondi separati”.
Se non entri in politica, però – aggiunge – non ti toccano. “Ma Patologie è molto politico,” obietto. “No,” taglia corto, “è un libro sull’amore. Per la vita”. Ed è vero: l’insensatezza della ferocia risalta ancora di piú perché accostata ai momenti di pietà e a quelli di tenerezza per la sua donna, Daša. Come gli eroi di Sank’ja, che sono brutali, ma anche struggenti nella loro compassione e fragilità.
Prilepin ammette che alla politica non si può sfuggire. Lui però ora vive in campagna, nei pressi di Nižnij Novgorod, con quattro figli che non manda nemmeno a scuola. Preferisce che a educarli sia la natura. (E però all’impegno non deve aver rinunciato perché poi ho scoperto che ha firmato l’appello del Fronte Civile Unito pubblicato sul sito internet “Putin dimettiti” nel 2010. E anche adesso organizza incontri a San Pietroburgo, Mosca e Nižnij che prendono il nome di “Strategia 31”, assemblee di ragazzi dell’opposizione che si riuniscono per rivendicare l’applicazione dell’articolo 31 della Costituzione che sancisce il diritto a radunarsi e ad associarsi).
Nonostante questo impegno, in lui c’è anche un ripiegamento disilluso, come accade a molti. “Il liberalismo borghese progressista da noi ha fallito,” dice. “Lo sanno tutti ormai. Libertà è sinonimo di mafia e le idee perdono di peso: dignità, giustizia, tutte bufale che lasciano indifferenti. La Russia oggi si sente un paese violentato, disgregato in molti pezzi, sente di essere stata venduta per poco”.
Prilepin è stato in passato (e di quella militanza porta tuttora un segno forte) un seguace di Eduard Limonov, il piú singolare e controverso autore russo, esiliato come dissidente negli anni ’70, diventato famoso a New York fra la beat generation, poi a Parigi negli ambienti letterari ufficiali, e tornato in patria nel ’90, dove ha fondato un partito che si chiama nientemeno che Nazional-Bolscevico. Un nome da rabbrividire, senonché Ediška, questo il suo affettuoso nomignolo, è diventato uno scrittore cult fra molti giovanissimi russi, ed è dunque una chiave per capirli. È il solo dissidente sovietico rimasto al cento per cento dissidente anche in Russia, e per questo Putin ha sciolto il suo partito e poi lo ha arrestato, costringendolo a passare quasi tre anni in carcere. [Siberiana, pos. Kindle 315-334]
voland.it
Ed eccola qui, la convergenza: non è soltanto che in passato Prilepin ha militato nei Naz-Bol di Limonov. Non è neppure soltanto che un qualche idem sentire i due lo devono ancora condividere, se anche Limonov milita in Strategia 31, ed è per questo che è stato recentissimamente arrestato il 31 dicembre 2012.
L’arresto di Limonov, il 31 dicembre 2012 (radio3.rai.it)
È che Sank’ja è sostanzialmente la storia di un giovane militante Naz-Bol e del suo gruppo, appena appena nascosto dietro un velo (il partito nazional-bolscevico si chiama partito rosso-bruno, il suo leader in carcere si chiama nel romanzo Kostenko mentre il vero cognome di Limonov è Savenko …). Inevitabile – almeno per me che ho appena letto il Limonov di Carrère – leggere Sank’ja come la possibilità di accostarsi alla difficile Russia di oggi e alla sua dissidenza radicale da un punto di vista diverso da quello di Carrère.
Per prima cosa, allora, vediamo che cosa Prilepin (per bocca del protagonista del romanzo Saša) ha da dire su Kostenko-Savenko-Limonov:
Sia lui, sia il suo carattere – pensava Saša di Kostenko – sono racchiusi tra le due definizioni di ‘magnifico’ e ‘mostruoso’. Un uomo magnifico capace di gesti mostruosi. Sì, è così… La magnifica sfrontatezza di Kostenko e la sua mostruosa resistenza alla fatica. La parola ‘mostruosa’ qui è in senso metaforico, è vero… Ma appropriata.
E Saša ricordò a un tratto di come si fosse stupito nell’imbattersi in biblioteca, dopo i libri aggressivi di Kostenko – aggressivi in maniera talvolta sofisticata, talvolta indecente – nei suoi versi, infantili, assurdisti, stampati in una o due occasioni tanto tempo addietro, una ventina d’anni prima. Esprimevano una visione del mondo assolutamente irreale, primigenia, come un bambino di un anno che vada conoscendo il mondo e impari a parlare e a interpretare tutto ciò che vede per la prima volta – a interpretarlo autonomamente e a verbalizzarlo senza suggerimenti. Nei versi di Kostenko il mondo era straordinariamente armonioso, primigenio, quale dovrebbe essere o, meglio, quale è: soltanto che a noi ce lo hanno insegnato, presentato, illustrato in maniera inesatta. E da quel momento tante cose le vediamo senza capirne il senso, né lo scopo…
Quella stessa felice capacità di vedere tutto come per la prima volta Kostenko la metteva nei suoi libri filosofici, ma lì di fanciullesco era rimasto poco… Lì di bontà non ce n’era affatto. Vi traspariva talvolta qualche cosa di trascendente, quasi che gli esseri umani avessero deluso Kostenko una volta e per sempre. Le sapeva mostrare, lui, le proprie delusioni.
E mentre gli unionisti sognavano semplicemente di rimpiazzare il potere rivoltante, immorale e bugiardo del paese, Kostenko cercava di pensare come minimo a duecento anni più in là. Ci vedeva qualcosa di mirabolante. Ah, già, quasi dimenticavo, non di mirabolante; di magnifico e mostruoso. [2726]
Direi che combacia come una tessera di puzzle con il ritratto a tutto tondo che ce ne offre Carrère.
Ma questo è un aspetto tutto sommato secondario. Se ero partito con un intento quasi documentario, o storiografico se volete, mi sono però reso conto molto presto di essere davanti un autore vero, e a un romanzo bello e aspro. Ve lo raccomando vivamente e, per parte mia, non mancherò di leggere Patologie.
* * *
Il protagonista del romanzo è Saša, raccontato in terza persona ma con ampi squarci sul suo mondo interiore:
Da quando era diventato un uomo, dall’età di leva, tutto gli era diventato chiaro. Questioni insolubili non ne sorgevano più. Dio c’è. Senza padre si sta male. La madre è buona e cara. La Patria è una.
“La Volga si getta nel Caspio…” si prese in giro Saša, ma senza ridere. Era proprio così.
Ogni suo atto era la conseguenza di presupposti evidenti. [2024]
Ed egli comprese, o forse addirittura sognò, come Dio avesse creato l’uomo a propria immagine e somiglianza.
L’uomo è un immane vuoto frusciante, dove tra atomo e atomo ci sono correnti d’aria e distanze paurose. È il cosmo. Se si guardasse dentro un corpo morbido e caldo – quello di Saša, per esempio – essendo un milione di volte più piccoli di un atomo, tutto apparirebbe proprio così: un cielo frusciante e caldo sopra la testa.
E viviamo dentro un vuoto, sconosciuto, che ci atterrisce. Ma non è poi così terribile: in realtà siamo a casa, dentro qualcosa che è fatta a nostra immagine e somiglianza. [3258]
È falso, Lëva, quando dicono che la vita è fatta di scelte. Tutto quanto esiste di autentico nega il concetto stesso di scelta. [3491]
– Tutto rimarginato, sano come un cane.
– Di solito si dice ‘sano come un pesce’.
– E io sto come un cane. [3721]
Andò al bagno, lì in piedi sentiva la propria faccia resa estranea dall’ubriachezza, quasi fatta di plastilina. Gli sembrava che se avesse strizzato gli occhi e aggrottato la fronte con tutte le forze, dalla faccia si sarebbero staccati pezzetti di una sostanza estranea che ci si era rappresa sopra. [4525]
* * *
Anche Saša – come il principe Andréj in Guerra e pace e Konstantin Dmitrič Levin in Anna Karenina – si trova in una circostanza a osservare il “cielo alto”. Dev’essere un locus immancabile del romanzo russo:
Saša fu gettato in terra e guardò il cielo, che era sgombro.
I tipi, stanchi del loro lavoro da uomini duri, si accesero una sigaretta: a tratti facevano due passi per sgranchirsi, lanciavano occhiate a Saša. Erano stanchi…
Il Grigio gli si accovacciò accanto, di colpo Saša ne udì le vecchie ossa scrocchiare.
– Ascolta, Saša, sei arrivato – disse il Grigio. – E potresti non andartene più. Lo capisci benissimo. Sai quanta ce n’è di gente come te sotterrata qui? E nessuno li cerca. In questo paese non è cambiato e non cambierà mai niente. Bisogna amarlo e custodirlo così com’è. Mi capisci?
Saša fissava il cielo. [3094]
* * *
Poi c’è la storia d’amore con la bella Jana, che ci viene presentata, la prima volta, come “sinceramente indifferente” [120]:
– Mi accompagni? E poi torni… – Jana guardò Saša seria, qualche frazione di secondo più del dovuto. Sul suo volto non c’era l’attesa di una risposta, ma il tentativo di prendere una decisione, o di convincersi di quanto già deciso. [2148]
Invece di rispondere lei si voltò di scatto, ma non verso Saša, verso la bottiglia di champagne sul pavimento. Ne bevve maldestramente a canna, qualche sorso. Riappoggiò la bottiglia sul pavimento, si lasciò cadere sulla schiena, e Saša vide i suoi occhi spalancati, smarriti, e il piccolo seno scoperto. Con una mano prese dolcemente Jana sotto il collo, si chinò e la baciò piano sulle labbra, sfiorandola appena. Sentì odore di champagne e poi la lingua svelta, felina, di Jana e i suoi piccoli denti.
Si baciavano piano, con concentrazione e perfino con cura, quasi come ciechi che si studino con le labbra.
Lui accarezzava Jana: era esile, sottile sottile, e ancora un po’ bagnata dopo la doccia, una leggera e fresca umidità, che soltanto in un punto si rivelò infuocata e sorprendentemente abbondante: lo avvertì con le dita… Lei emise un flebile sospiro.
[…]
Si sdraiò su un fianco vicino a Jana, la prese per una spalla voltandola a sé. Lei non fece resistenza, in un attimo furono faccia a faccia e lei lo abbracciò straordinariamente forte con il braccio libero, alla maniera dei bambini. Si strinse a Saša con il ventre e con il petto, lo baciò sugli zigomi, sul collo, sul mento.
Poggiò una gamba leggera sul bacino di Saša e si scoprì tutta. Lui si lasciò soltanto scivolare appena con il corpo, tenendo Jana per le piccole natiche, e via…
Si guardavano nel buio e non chiudevano gli occhi. A Saša pareva perfino che quelli di Jana si sgranassero sempre più. Quasi lui l’avesse sconcertata e avesse poi continuato a stupirla sempre più.
[…]
Saša non si voltava verso Jana, temendo quasi di sciupare quella dolcezza e quell’intimità, cui poteva essere subentrato qualcosa di assolutamente indesiderato. Ma sentì un tuffo al cuore dalla gioia, perché Jana saltò leggera sul divano letto e guizzò sotto le coperte, gli si sdraiò accanto, a qualche centimetro – e in qualche punto anche millimetro – tanto che i peli bianchi, impercettibili, sui loro corpi, parvero sfiorarsi. Sdraiata, ansante, fremeva come una liscia lucertola di una razza regale e ignota. Forse una lucertola lunare. E si poteva percepire che sorrideva, ma non col viso, né con le labbra, bensì con tutto il corpo esile ed elastico.
Saša la premette sotto di sé, bramoso, irruente e tenace per l’eccitazione. La baciava, la mordicchiava, ogni tanto si faceva indietro, la contemplava.
Capiva bene che lei non sarebbe scappata, non gli si sarebbe sottratta per nulla al mondo, ciononostante la teneva forte per le braccia, se le giaceva sopra, o per le anche e la schiena, se stava sotto.
– Hai questi occhi sfacciati – disse lei con piacere.
[…]
Senza chiudere gli occhi e probabilmente senza neppure essere semincosciente, Saša sentì che lo facevano cadere e lo colpivano diverse volte alla testa e in altri punti – sugli organi che riforniscono d’aria – con manganelli molto elastici. Aria non ce n’era più, ma dentro di sé ne trovava a sufficienza, tanta da permettergli di non respirare con la bocca.
Lo percuotevano a più non posso, a ritmo serrato e via via crescente, e lui si offriva ai colpi, vi tendeva con tutto il corpo. Sopportava l’umiliazione, sentendo di voler urlare, ma di non avere voce. Non c’era bisogno.
Aveva i crampi alle gambe. Picchiate sulle gambe, chiedeva, ho i crampi. Gli sembrava che, più forte l’avessero picchiato, più in fretta il dolore avrebbe abbandonato i muscoli attanagliati da quei duri lacci emostatici. E i muscoli si sarebbero distesi.
[…]
Era chiaro che volevano immortalare il momento della sua morte. Ma gli ultimi flash parvero confusi, sfocati, quasi lo stessero fotografando nella nebbia…
E tutto scomparve.
[…]
A quanto pare, lei lo aveva baciato. Dapprima sentì la sua bocca stanca e bollente – come dopo un tè caldo – e poi il proprio sapore bestiale, quasi svanito, ma ancora vivo sulle sue labbra, mischiato alla sua saliva; e questo era più che sufficiente.
…Più che… sufficiente…
Jana somigliava davvero a una lucertola, con quel corpo sfuggente e rapido. A volte pareva che lei, come una lucertola, non ce la facesse a restare sdraiata sulla schiena e volesse capovolgersi per sparire, guizzare, scappare. Saša la prendeva forte per le braccia, per le spalle, in modo da esaminarla, coglierne il respiro, lo sguardo perennemente fuggevole, le pupille scure e taglienti.
La accarezzava, comprendendo di colpo che la sua pelle non era affatto setosa e liscia, no; al contrario, era dura. E tiepida appena… come… Saša provò a ricordare a cosa somigliasse la sensazione del contatto con la schiena di Jana, con le sue gambe flessuose, e di colpo si vide in spiaggia, d’estate, da ragazzino, steso con il petto e la pancia sul cerchio nero di un pneumatico d’automobile che emanava un odore dolce e pungente, d’acqua, di sole, stordente. [2269-2361]
* * *
Infine, un pezzo di virtuosismo, tanto per farvi capire di che cosa Prilepin sia capace:
Entrò in un supermercato. Passava di banco in banco, ammaliato.
Osservava i pesci, rari perfino per un manuale di zoologia. Immersi nell’olio come metalli preziosi. Un tripudio di gamberi, polpi, aragoste, calamari, granchi, meduse e mitili, abbondanti come se provenissero da vivai del posto, come se li avessero tirati su con il retino nelle acque scandalosamente pullulanti di pesci di un vascone lì accanto. E dopo si chiedessero con qualche salsa servirli.
E poi i formaggi, provenienti da dispense e cantine di fiabe lette tanto tempo prima. Formaggi profumati come le donne più giovani e belle. Formaggi impossibili da mangiare, cui puoi solamente accostare una guancia e piangere.
Carne, una quantità indecente di carne, tanta da perderci la ragione. Una carne tanto nuda e inerme può andar bene all’aria aperta, alla luce di un falò, quando sei stato tu a cacciare, catturare, uccidere la preda: solo in quel caso lo spettacolo di carni sanguinolente, indifese, denudate e scuoiate può avere un senso. Qui invece la esponevano in bella mostra… e noi, cosa abbiamo fatto per meritarla?…
E ancora ghirlande di polli nudi, e oche lunghe e altezzose, anche se spennate e senza testa.
Ortaggi fragranti come in sogno, pomodori grandi e rossi come se ne mangiavano da bambini, cetrioli che non entrerebbero per intero in una natura morta.
Banchi di frutta stracolmi, succulente angurie spaccate a metà, grappoli di uva mollemente adagiati, arance dai fianchi rotondi, mandarini facili da sbucciare, la buccia leggera come un soprabito gettato sulle spalle. Kiwi irsuti come le attrattive maschili di un neanderthaliano, mele di tutti i colori, abbordabili pere, indecenti banane e certi frutti somiglianti all’occhio rosso di un semaforo staccato dai vandali.
File e file di bottiglie di birra, di marche ignote. File e file di bottiglie di vodka dalle forme più disparate, come se a progettarle fossero stati grandi architetti, distoltisi per un attimo dalla costruzione della città del futuro. E ancora alcolici, tanti da non riuscire a ricordare le etichette… [4805]
Chi ama la lettura lo sa: quando si comincia a esplorare un territorio nuovo – una letteratura, un autore, un filone – si rischia seriamente l’esplosione. Se nelle pagine di ogni nuovo libro letto si trova lo spunto o l’aspirazione per leggerne altri 2 o 3, il percorso di lettura assume immediatamente un andamento esponenziale (è uno dei pochi casi in cui è appropriato usare questa parola abusata). Anche il lettore più curioso e più veloce a leggere ha però dei limiti e si deve rassegnare a leggere linearmente. Un’eterna ghirlanda brillante, direbbe Doug Hofstadter.
Poi ci sono, più rare ma di grande soddisfazione, le convergenze: quando 2 o più libri che hai letto ti indirizzano verso uno stesso libro o autore. A me è successo per questo romanzo di Zachar Prilebin. Da una parte, Luciana Castellina incontra Prilepin e ne racconta nel suo Siberiana, che ho appena finito di leggere:
È qui all’Arsenal [il centro d'arte contemporanea di Nižnij Novgorod – nota mia], e poi anche nel successivo pranzo in un delizioso ristorante stile vecchia Russia – il Pjatkin’ – dotato di arredi e cibi pregiati, che incontriamo una delle rivelazioni della giovane letteratura russa: Zachar Prilepin, autore di un best-seller – Patologie – che trae ispirazione dalla sua personale esperienza negli Omon (i reparti speciali russi) durante la guerra in Cecenia, e di un libro da poco uscito in Italia, San’kja.
Di un Omon, Prilepin ha tutto l’aspetto: quarant’anni, alto e muscoloso, rapato, t-shirt nera. Parliamo della crudezza dei suoi racconti, della violenza di cui sono intessuti. La conversazione si allarga amichevolmente alla politica: Putin – racconta – ha invitato a discutere lui e qualche altro scrittore. Non ne è venuto fuori granché perché il presidente e il suo doppio, Medvedev, non leggono e non si interessano ai libri. “Una volta un mio amico ha chiesto a Putin: ‘Vladimir, nel suo tempo libero, cosa legge?’ La risposta è stata: ‘Mi godo il tempo libero’. Viviamo in due mondi separati”.
Se non entri in politica, però – aggiunge – non ti toccano. “Ma Patologie è molto politico,” obietto. “No,” taglia corto, “è un libro sull’amore. Per la vita”. Ed è vero: l’insensatezza della ferocia risalta ancora di piú perché accostata ai momenti di pietà e a quelli di tenerezza per la sua donna, Daša. Come gli eroi di Sank’ja, che sono brutali, ma anche struggenti nella loro compassione e fragilità.
Prilepin ammette che alla politica non si può sfuggire. Lui però ora vive in campagna, nei pressi di Nižnij Novgorod, con quattro figli che non manda nemmeno a scuola. Preferisce che a educarli sia la natura. (E però all’impegno non deve aver rinunciato perché poi ho scoperto che ha firmato l’appello del Fronte Civile Unito pubblicato sul sito internet “Putin dimettiti” nel 2010. E anche adesso organizza incontri a San Pietroburgo, Mosca e Nižnij che prendono il nome di “Strategia 31”, assemblee di ragazzi dell’opposizione che si riuniscono per rivendicare l’applicazione dell’articolo 31 della Costituzione che sancisce il diritto a radunarsi e ad associarsi).
Nonostante questo impegno, in lui c’è anche un ripiegamento disilluso, come accade a molti. “Il liberalismo borghese progressista da noi ha fallito,” dice. “Lo sanno tutti ormai. Libertà è sinonimo di mafia e le idee perdono di peso: dignità, giustizia, tutte bufale che lasciano indifferenti. La Russia oggi si sente un paese violentato, disgregato in molti pezzi, sente di essere stata venduta per poco”.
Prilepin è stato in passato (e di quella militanza porta tuttora un segno forte) un seguace di Eduard Limonov, il piú singolare e controverso autore russo, esiliato come dissidente negli anni ’70, diventato famoso a New York fra la beat generation, poi a Parigi negli ambienti letterari ufficiali, e tornato in patria nel ’90, dove ha fondato un partito che si chiama nientemeno che Nazional-Bolscevico. Un nome da rabbrividire, senonché Ediška, questo il suo affettuoso nomignolo, è diventato uno scrittore cult fra molti giovanissimi russi, ed è dunque una chiave per capirli. È il solo dissidente sovietico rimasto al cento per cento dissidente anche in Russia, e per questo Putin ha sciolto il suo partito e poi lo ha arrestato, costringendolo a passare quasi tre anni in carcere. [Siberiana, pos. Kindle 315-334]
voland.it
Ed eccola qui, la convergenza: non è soltanto che in passato Prilepin ha militato nei Naz-Bol di Limonov. Non è neppure soltanto che un qualche idem sentire i due lo devono ancora condividere, se anche Limonov milita in Strategia 31, ed è per questo che è stato recentissimamente arrestato il 31 dicembre 2012.
L’arresto di Limonov, il 31 dicembre 2012 (radio3.rai.it)
È che Sank’ja è sostanzialmente la storia di un giovane militante Naz-Bol e del suo gruppo, appena appena nascosto dietro un velo (il partito nazional-bolscevico si chiama partito rosso-bruno, il suo leader in carcere si chiama nel romanzo Kostenko mentre il vero cognome di Limonov è Savenko …). Inevitabile – almeno per me che ho appena letto il Limonov di Carrère – leggere Sank’ja come la possibilità di accostarsi alla difficile Russia di oggi e alla sua dissidenza radicale da un punto di vista diverso da quello di Carrère.
Per prima cosa, allora, vediamo che cosa Prilepin (per bocca del protagonista del romanzo Saša) ha da dire su Kostenko-Savenko-Limonov:
Sia lui, sia il suo carattere – pensava Saša di Kostenko – sono racchiusi tra le due definizioni di ‘magnifico’ e ‘mostruoso’. Un uomo magnifico capace di gesti mostruosi. Sì, è così… La magnifica sfrontatezza di Kostenko e la sua mostruosa resistenza alla fatica. La parola ‘mostruosa’ qui è in senso metaforico, è vero… Ma appropriata.
E Saša ricordò a un tratto di come si fosse stupito nell’imbattersi in biblioteca, dopo i libri aggressivi di Kostenko – aggressivi in maniera talvolta sofisticata, talvolta indecente – nei suoi versi, infantili, assurdisti, stampati in una o due occasioni tanto tempo addietro, una ventina d’anni prima. Esprimevano una visione del mondo assolutamente irreale, primigenia, come un bambino di un anno che vada conoscendo il mondo e impari a parlare e a interpretare tutto ciò che vede per la prima volta – a interpretarlo autonomamente e a verbalizzarlo senza suggerimenti. Nei versi di Kostenko il mondo era straordinariamente armonioso, primigenio, quale dovrebbe essere o, meglio, quale è: soltanto che a noi ce lo hanno insegnato, presentato, illustrato in maniera inesatta. E da quel momento tante cose le vediamo senza capirne il senso, né lo scopo…
Quella stessa felice capacità di vedere tutto come per la prima volta Kostenko la metteva nei suoi libri filosofici, ma lì di fanciullesco era rimasto poco… Lì di bontà non ce n’era affatto. Vi traspariva talvolta qualche cosa di trascendente, quasi che gli esseri umani avessero deluso Kostenko una volta e per sempre. Le sapeva mostrare, lui, le proprie delusioni.
E mentre gli unionisti sognavano semplicemente di rimpiazzare il potere rivoltante, immorale e bugiardo del paese, Kostenko cercava di pensare come minimo a duecento anni più in là. Ci vedeva qualcosa di mirabolante. Ah, già, quasi dimenticavo, non di mirabolante; di magnifico e mostruoso. [2726]
Direi che combacia come una tessera di puzzle con il ritratto a tutto tondo che ce ne offre Carrère.
Ma questo è un aspetto tutto sommato secondario. Se ero partito con un intento quasi documentario, o storiografico se volete, mi sono però reso conto molto presto di essere davanti un autore vero, e a un romanzo bello e aspro. Ve lo raccomando vivamente e, per parte mia, non mancherò di leggere Patologie.
* * *
Il protagonista del romanzo è Saša, raccontato in terza persona ma con ampi squarci sul suo mondo interiore:
Da quando era diventato un uomo, dall’età di leva, tutto gli era diventato chiaro. Questioni insolubili non ne sorgevano più. Dio c’è. Senza padre si sta male. La madre è buona e cara. La Patria è una.
“La Volga si getta nel Caspio…” si prese in giro Saša, ma senza ridere. Era proprio così.
Ogni suo atto era la conseguenza di presupposti evidenti. [2024]
Ed egli comprese, o forse addirittura sognò, come Dio avesse creato l’uomo a propria immagine e somiglianza.
L’uomo è un immane vuoto frusciante, dove tra atomo e atomo ci sono correnti d’aria e distanze paurose. È il cosmo. Se si guardasse dentro un corpo morbido e caldo – quello di Saša, per esempio – essendo un milione di volte più piccoli di un atomo, tutto apparirebbe proprio così: un cielo frusciante e caldo sopra la testa.
E viviamo dentro un vuoto, sconosciuto, che ci atterrisce. Ma non è poi così terribile: in realtà siamo a casa, dentro qualcosa che è fatta a nostra immagine e somiglianza. [3258]
È falso, Lëva, quando dicono che la vita è fatta di scelte. Tutto quanto esiste di autentico nega il concetto stesso di scelta. [3491]
– Tutto rimarginato, sano come un cane.
– Di solito si dice ‘sano come un pesce’.
– E io sto come un cane. [3721]
Andò al bagno, lì in piedi sentiva la propria faccia resa estranea dall’ubriachezza, quasi fatta di plastilina. Gli sembrava che se avesse strizzato gli occhi e aggrottato la fronte con tutte le forze, dalla faccia si sarebbero staccati pezzetti di una sostanza estranea che ci si era rappresa sopra. [4525]
* * *
Anche Saša – come il principe Andréj in Guerra e pace e Konstantin Dmitrič Levin in Anna Karenina – si trova in una circostanza a osservare il “cielo alto”. Dev’essere un locus immancabile del romanzo russo:
Saša fu gettato in terra e guardò il cielo, che era sgombro.
I tipi, stanchi del loro lavoro da uomini duri, si accesero una sigaretta: a tratti facevano due passi per sgranchirsi, lanciavano occhiate a Saša. Erano stanchi…
Il Grigio gli si accovacciò accanto, di colpo Saša ne udì le vecchie ossa scrocchiare.
– Ascolta, Saša, sei arrivato – disse il Grigio. – E potresti non andartene più. Lo capisci benissimo. Sai quanta ce n’è di gente come te sotterrata qui? E nessuno li cerca. In questo paese non è cambiato e non cambierà mai niente. Bisogna amarlo e custodirlo così com’è. Mi capisci?
Saša fissava il cielo. [3094]
* * *
Poi c’è la storia d’amore con la bella Jana, che ci viene presentata, la prima volta, come “sinceramente indifferente” [120]:
– Mi accompagni? E poi torni… – Jana guardò Saša seria, qualche frazione di secondo più del dovuto. Sul suo volto non c’era l’attesa di una risposta, ma il tentativo di prendere una decisione, o di convincersi di quanto già deciso. [2148]
Invece di rispondere lei si voltò di scatto, ma non verso Saša, verso la bottiglia di champagne sul pavimento. Ne bevve maldestramente a canna, qualche sorso. Riappoggiò la bottiglia sul pavimento, si lasciò cadere sulla schiena, e Saša vide i suoi occhi spalancati, smarriti, e il piccolo seno scoperto. Con una mano prese dolcemente Jana sotto il collo, si chinò e la baciò piano sulle labbra, sfiorandola appena. Sentì odore di champagne e poi la lingua svelta, felina, di Jana e i suoi piccoli denti.
Si baciavano piano, con concentrazione e perfino con cura, quasi come ciechi che si studino con le labbra.
Lui accarezzava Jana: era esile, sottile sottile, e ancora un po’ bagnata dopo la doccia, una leggera e fresca umidità, che soltanto in un punto si rivelò infuocata e sorprendentemente abbondante: lo avvertì con le dita… Lei emise un flebile sospiro.
[…]
Si sdraiò su un fianco vicino a Jana, la prese per una spalla voltandola a sé. Lei non fece resistenza, in un attimo furono faccia a faccia e lei lo abbracciò straordinariamente forte con il braccio libero, alla maniera dei bambini. Si strinse a Saša con il ventre e con il petto, lo baciò sugli zigomi, sul collo, sul mento.
Poggiò una gamba leggera sul bacino di Saša e si scoprì tutta. Lui si lasciò soltanto scivolare appena con il corpo, tenendo Jana per le piccole natiche, e via…
Si guardavano nel buio e non chiudevano gli occhi. A Saša pareva perfino che quelli di Jana si sgranassero sempre più. Quasi lui l’avesse sconcertata e avesse poi continuato a stupirla sempre più.
[…]
Saša non si voltava verso Jana, temendo quasi di sciupare quella dolcezza e quell’intimità, cui poteva essere subentrato qualcosa di assolutamente indesiderato. Ma sentì un tuffo al cuore dalla gioia, perché Jana saltò leggera sul divano letto e guizzò sotto le coperte, gli si sdraiò accanto, a qualche centimetro – e in qualche punto anche millimetro – tanto che i peli bianchi, impercettibili, sui loro corpi, parvero sfiorarsi. Sdraiata, ansante, fremeva come una liscia lucertola di una razza regale e ignota. Forse una lucertola lunare. E si poteva percepire che sorrideva, ma non col viso, né con le labbra, bensì con tutto il corpo esile ed elastico.
Saša la premette sotto di sé, bramoso, irruente e tenace per l’eccitazione. La baciava, la mordicchiava, ogni tanto si faceva indietro, la contemplava.
Capiva bene che lei non sarebbe scappata, non gli si sarebbe sottratta per nulla al mondo, ciononostante la teneva forte per le braccia, se le giaceva sopra, o per le anche e la schiena, se stava sotto.
– Hai questi occhi sfacciati – disse lei con piacere.
[…]
Senza chiudere gli occhi e probabilmente senza neppure essere semincosciente, Saša sentì che lo facevano cadere e lo colpivano diverse volte alla testa e in altri punti – sugli organi che riforniscono d’aria – con manganelli molto elastici. Aria non ce n’era più, ma dentro di sé ne trovava a sufficienza, tanta da permettergli di non respirare con la bocca.
Lo percuotevano a più non posso, a ritmo serrato e via via crescente, e lui si offriva ai colpi, vi tendeva con tutto il corpo. Sopportava l’umiliazione, sentendo di voler urlare, ma di non avere voce. Non c’era bisogno.
Aveva i crampi alle gambe. Picchiate sulle gambe, chiedeva, ho i crampi. Gli sembrava che, più forte l’avessero picchiato, più in fretta il dolore avrebbe abbandonato i muscoli attanagliati da quei duri lacci emostatici. E i muscoli si sarebbero distesi.
[…]
Era chiaro che volevano immortalare il momento della sua morte. Ma gli ultimi flash parvero confusi, sfocati, quasi lo stessero fotografando nella nebbia…
E tutto scomparve.
[…]
A quanto pare, lei lo aveva baciato. Dapprima sentì la sua bocca stanca e bollente – come dopo un tè caldo – e poi il proprio sapore bestiale, quasi svanito, ma ancora vivo sulle sue labbra, mischiato alla sua saliva; e questo era più che sufficiente.
…Più che… sufficiente…
Jana somigliava davvero a una lucertola, con quel corpo sfuggente e rapido. A volte pareva che lei, come una lucertola, non ce la facesse a restare sdraiata sulla schiena e volesse capovolgersi per sparire, guizzare, scappare. Saša la prendeva forte per le braccia, per le spalle, in modo da esaminarla, coglierne il respiro, lo sguardo perennemente fuggevole, le pupille scure e taglienti.
La accarezzava, comprendendo di colpo che la sua pelle non era affatto setosa e liscia, no; al contrario, era dura. E tiepida appena… come… Saša provò a ricordare a cosa somigliasse la sensazione del contatto con la schiena di Jana, con le sue gambe flessuose, e di colpo si vide in spiaggia, d’estate, da ragazzino, steso con il petto e la pancia sul cerchio nero di un pneumatico d’automobile che emanava un odore dolce e pungente, d’acqua, di sole, stordente. [2269-2361]
* * *
Infine, un pezzo di virtuosismo, tanto per farvi capire di che cosa Prilepin sia capace:
Entrò in un supermercato. Passava di banco in banco, ammaliato.
Osservava i pesci, rari perfino per un manuale di zoologia. Immersi nell’olio come metalli preziosi. Un tripudio di gamberi, polpi, aragoste, calamari, granchi, meduse e mitili, abbondanti come se provenissero da vivai del posto, come se li avessero tirati su con il retino nelle acque scandalosamente pullulanti di pesci di un vascone lì accanto. E dopo si chiedessero con qualche salsa servirli.
E poi i formaggi, provenienti da dispense e cantine di fiabe lette tanto tempo prima. Formaggi profumati come le donne più giovani e belle. Formaggi impossibili da mangiare, cui puoi solamente accostare una guancia e piangere.
Carne, una quantità indecente di carne, tanta da perderci la ragione. Una carne tanto nuda e inerme può andar bene all’aria aperta, alla luce di un falò, quando sei stato tu a cacciare, catturare, uccidere la preda: solo in quel caso lo spettacolo di carni sanguinolente, indifese, denudate e scuoiate può avere un senso. Qui invece la esponevano in bella mostra… e noi, cosa abbiamo fatto per meritarla?…
E ancora ghirlande di polli nudi, e oche lunghe e altezzose, anche se spennate e senza testa.
Ortaggi fragranti come in sogno, pomodori grandi e rossi come se ne mangiavano da bambini, cetrioli che non entrerebbero per intero in una natura morta.
Banchi di frutta stracolmi, succulente angurie spaccate a metà, grappoli di uva mollemente adagiati, arance dai fianchi rotondi, mandarini facili da sbucciare, la buccia leggera come un soprabito gettato sulle spalle. Kiwi irsuti come le attrattive maschili di un neanderthaliano, mele di tutti i colori, abbordabili pere, indecenti banane e certi frutti somiglianti all’occhio rosso di un semaforo staccato dai vandali.
File e file di bottiglie di birra, di marche ignote. File e file di bottiglie di vodka dalle forme più disparate, come se a progettarle fossero stati grandi architetti, distoltisi per un attimo dalla costruzione della città del futuro. E ancora alcolici, tanti da non riuscire a ricordare le etichette… [4805]