Reviews

The Athenian Women by Alessandro Barbero

la_zarina's review against another edition

Go to review page

2.0

Evidentemente avevo aspettative troppo alte verso questa lettura. Il romanzo, pur avendo tutti gli elementi per essere intenso e godibile (Barbero, ambientazione durante la guerra del Peloponneso, ragionamento sulla democrazia e sui ruoli delle diverse classi sociali nella stessa, la trasposizione del delitto del Circeo nell’antica Atene) non riesce a funzionare davvero. I personaggi sono solo accennati, alcuni al limite del caricaturale, la narrazione - divisa in due diversi filoni - nella parte inerente la rappresentazione teatrale è a tratti pedante mentre quella legata alle vicende delle due ragazze, priva di tridimensionalità. Alcuni passaggi sono inutilmente descrittivi mentre, a mio avviso, nessun aspetto della storia viene descritto con adeguata cura. Insomma, sembra che l’autore si sia perso, a volte, nella ricerca delle parole ad effetto (o nel vortice delle parolacce) e che abbia avuto meno cura della loro reale funzione: farci immergere in un mondo che ho sentito più come un abbozzo, una quinta, che realtà. Peccato.

ghost_track's review against another edition

Go to review page

challenging dark medium-paced

2.0

ilaria44's review against another edition

Go to review page

2.0

Questo romanzo è ambientato, come si può dedurre dal titolo, ad Atene alcuni secoli a.C., e si sviluppa su due linee che procedono in parallelo: da una parte la commedia, dall'altra la tragedia.

Gli uomini si trovano a teatro ad assistere alla prima rappresentazione di una commedia di Aristofane, la Lisistrata, che presenta la figura della donna come una figura forte, capace di prendere decisioni e di farle rispettare. Contemporaneamente, però, nella campagna circostante, ha luogo lo stupro di due ragazze, descritto senza risparmiare nulla al lettore.

Offre dei temi e degli spunti di riflessione molto interessanti e soprattutto molto attuali, però non sono riuscita ad apprezzare completamente lo stile di Barbero e ho trovato alcune scene di violenza eccessive e gratuite, non necessarie ai fini del messaggio e della trama.


"Il pubblico ascoltava impietrito. Possibile che anche la mia?, pensava ciascuno. Possibile che sapesse tutto? E quando veniva a fare la gattina e fra una carezza e l'altra chiedeva su cosa avevamo votato, non era solo perché loro non sono capaci di tenere la bocca chiusa, e dicono tutto quello che gli passa nella testolina, ma invece le importava davvero? E soprattutto, possibile che quella volta che abbiamo votato la spedizione in Sicilia, e quell'altra volta che abbiamo respinto la tregua, che poi lei a casa faceva il muso e la notte si è girata dall'altra parte, possibile che loro lo sapessero già, che era una cazzata? Ma allora, che cosa ce l'abbiamo a fare, il péos? Dopodiché, gli uomini essendo quelli che sono, metà dei presenti rimpiangeva di non averle dato abbastanza botte, alla moglie; e si riprometteva di sistemarla così, la cosa, la prossima volta. Così imparano a impicciarsi di affari che non le riguardano!"

eikaia's review against another edition

Go to review page

dark reflective tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.75

lazylys's review against another edition

Go to review page

2.0

2.5, ribassato a 2 per la mancanza totale di Alci :(

br1's review against another edition

Go to review page

emotional informative tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? No

3.0

giuliasacco's review against another edition

Go to review page

3.0

Non so bene come parlare di questo libro: si vede ovviamente che l'autore è un'esperto di storia, ma come narratore mi ha lasciata perplessa. Lo stile è molto semplice, ma questo ci può stare, il problema è che ci sono alcuni errori narrativi, come appunto il narratore che a volte è onnisciente e a volte no.
L'alternarsi di due vicende mi è piaciuto, anche se leggere gli ultimi capitoli non è stato facile per via dei contenuti crudi.

chiara_calime's review against another edition

Go to review page

2.0

Ammetto di essere rimasta delusa da questo romanzo. Ho trovato strana la presenza di regionalismo nella prosa, come l'articolo davanti ai nomi, o la scelta di rendere la parlata spartana con le K e altre sgrammaticature. Non ho ben capito il senso di riportare per intero la commedia di Aristofane, pensavo che ci sarebbe stato un parallelismo, che si sarebbe arrivati a un punto un cui mossi da ciò che hanno visto gli ateniesi agivano, invece niente, solo la un po' ovvia questione femminile. E a proposito di questo, i personaggi femminili sono sicuramente i più interessanti, su tutti Andromaca, ma per quanto cruda e sicuramente meritevole sia tutta la lunghissima scena della violenza sulle due ragazze, forse anche in questo caso un po' troppo, anche perché il finale poi appare un po' tirato via.

Insomma, da estimatrice di Barbero e amante tanto delle sue conferenze che dei suoi saggi, mi aspettavo parecchio di più e invece ho trovato un romanzo mediocre se non addirittura bruttino. Peccato.

givli's review against another edition

Go to review page

adventurous dark emotional funny hopeful inspiring reflective relaxing tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.0

geenween's review against another edition

Go to review page

informative sad tense medium-paced

4.0