Take a photo of a barcode or cover
adventurous
challenging
dark
mysterious
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
Needful Things was a well-done book and I thought the story was exciting and different from what I have read before. One thing that I feel Stephen Kings does in many of his novels (if not all) is having multiple POVs with 2 or 3 being the main focus. This also occurs in this novel. Usually, it can be hard to keep up with characters, especially if there are a lot of characters that may only show up for a very short section of the book. However, in Needful Things it was a lot easier to keep up with the characters and their own side stories that integrated back into the main plot pretty well. I felt like for most of the characters who we say their POV, we got to see an ending or conclusion for them, and it felt like there weren't too many loose strings.
Needful Things like a lot of King's novels does have strong topics and imagery that can be possibly upsetting. This book included descriptions of death, abuse, child sexual abuse material (CSAM), and bestiality. For the most part, the CSAM and bestiality materials described were very brief and not too vulgarly described. This book didn't use them to horrify the readers in a typical scare sense, but rather to make a point about the depravity and secrets that some humans have.
I could keep talking about the ending and how it bothered me, but I think this was enough spoilers.
I have read and heard a fair amount of criticism about the way King writes the endings of his books, and up until this book, I did not agree with that sentiment. However Needful Things ending felt rushed and left me with more questions than anything else. I would have given this book at least 4.5 or 5 stars before the ending, but unfortunately, I had to drop it down to a 4.
Needful Things like a lot of King's novels does have strong topics and imagery that can be possibly upsetting. This book included descriptions of death, abuse, child sexual abuse material (CSAM), and bestiality. For the most part, the CSAM and bestiality materials described were very brief and not too vulgarly described. This book didn't use them to horrify the readers in a typical scare sense, but rather to make a point about the depravity and secrets that some humans have.
Spoiler
Now onto my real criticism which concerns the ending of the book. During the last chapter or so, we really got to the conclusion of story, which included Sheriff Alan Pangborn and the antagonist Leland Gaunt having a kind of standoff outside of Needful Things. In this standoff we see Alan run Gaunt out of town by using sleight of hand, shadow puppets, and magic trick items (crepe flowers that bloom and a fake tin of nuts that has the fake snake pop out of it). When Alan uses these supposedly normal human items, they transform into magical weapons of a sort. The fake snake that comes out of the tin is actually a viper that bites Gaunt in the neck, which distracts Gaunt enough that Alan is able to move and take Gaunt's suitcase of souls. Also, the fake flowers end up becoming a bouquet of white light that drives him out of town. The issue I have with this whole showdown is how out of the blue it felt. It didn't seem like it had any true buildup, especially when it comes to Alan. We do see his connection with the items he uses because those items were special to him because of his son, but up until this point, we didn't see any actual overt magic being used. There was one thing that ended up being alluded to during the story and that is Alan's quickness. It is noted by multiple other characters that it seems like he had very quick reflexes. However, I don't think that that was enough to solidify the end battle.I have read and heard a fair amount of criticism about the way King writes the endings of his books, and up until this book, I did not agree with that sentiment. However Needful Things ending felt rushed and left me with more questions than anything else. I would have given this book at least 4.5 or 5 stars before the ending, but unfortunately, I had to drop it down to a 4.
Needful Things has a great premise: A mysterious shop that charges customers in favors and the exploration of how those favors impact the town. The setup and general outline is intriguing but the final product could have been better. There are too many characters to keep track of and Stephen King supplies more information than the reader needs, adding excessive length. The book didn’t hold up after a second read through and while I wouldn’t discourage someone from reading it, I wouldn’t recommend Needful Things to everyone either.
dark
mysterious
tense
fast-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Complicated
dark
mysterious
tense
slow-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
No
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
King never fails to blow me away with his books. His ability to craft characters so real they almost jump off the page is unlike any writer I have ever come across. Needful Things at its core is a cautionary tale about materialism, obsession, the choices we make, and the consequences of those choices.
Out of all the fiction, I have read this year (2020) so far this book is definitely one of my favorites. King's horror is not in his monsters but in his hyper-realistic human characters and what they do to themselves and each other.
I could not recommend this book enough. It kept me on the edge of my seat the whole time I was busy reading it. A page-turner of note!
Out of all the fiction, I have read this year (2020) so far this book is definitely one of my favorites. King's horror is not in his monsters but in his hyper-realistic human characters and what they do to themselves and each other.
I could not recommend this book enough. It kept me on the edge of my seat the whole time I was busy reading it. A page-turner of note!
Great Stephen king characters, wild ending... The last quarter of the book is pretty sick! But yet very entertaining...had to put it down a few times, lol!
Nella cittadina di Castle Rock è autunno, il vento soffia dentro la testa degli abitanti del piccolo luogo ancora incontaminato, facendogli volgere lo sguardo al nuovo negozio, in attesa che il proprietario, Leland Gaunt mostri i suoi oggetti preziosi. Questo piccolo e “innocuo” evento darà il via ad una catastrofe: cominceranno ad accadere cose strane nella cittadina, tutto avrà inizio nel momento in cui il primo cliente entrerà a comprare uno degli strani oggetti che il signor Gaunt vende. Il proprietario non chiede prezzi alti per i suoi prodotti, anzi, potremmo dire che sono miseri, ma aggiunge una richiesta particolare, se vogliono avere davvero quell’oggetto, i clienti dovranno portare un po’ di scompiglio in città, facendo scherzi a persone specifiche. Sono beffe che sembrano inoffensive, ma nascondono un grande pericolo.
“Aveva scoperto un altro aspetto fondamentale sul possesso e il peculiare stato psicologico che alimenta: più si è costretti a faticare per qualcosa che si possiede, più si desidera tenere quella cosa”
Questa storia porta direttamente il lettore nei luoghi più oscuri e reconditi della mente umana, lo fa addentrare nel suo bisogno di possesso e della conseguente paura di perdere ciò che si è ottenuto. Da Leland Gaunt, chiunque trova qualcosa che non sapeva nemmeno di desiderare e questo perché gli oggetti sono molti di più di più di banali contentini: ogni oggetto scaturisce un’emozione specifica, che è ciò a cui le persone si aggrappano e non riescono a fare a meno. Scatta la paranoia, che si insinua nelle loro menti e fa nascere pensieri di ansia, di nervosismo: “Avrò chiuso casa? Qualcuno entrerà a rubarmi quell’oggetto nello specifico?” C’è chi si chiude nella propria abitazione per paura di perdere l’oggetto o di venire derubati, chi arriva a portarsi carillon, code di volpe, figurine, all’interno della giacca, o addosso, a contatto con il corpo, per non perderli mai di vista. I clienti del signor Gaunt sviluppano una paura costante e terrificante perché non sanno mai quando il proprietario chiederà loro di concludere il pagamento degli oggetti attraverso gli scherzi da fare agli altri abitanti.
In questo romanzo è possibile avvicinarsi interamente alle storie di ciascuno dei personaggi e in automatico si sviluppa una sorta di apprensione verso le loro vite, verso i loro oggetti che per loro significano tutto ormai. Stephen King esplora temi presenti nell’essere umano, aspetti a cui spesso non si pensa, ma in questo caso il ragionamento scatta in automatico: loro sono disposti a perdere qualsiasi cosa per provare quell’attimo di felicità cieca, ed io? Cosa sarei disposto a perdere pur di ottenere ciò che desidero da sempre? E quanto di quella felicità sarebbe reale, duratura, accertata?
L’autore fa esplodere i suoi clienti, facendogli provare la più ampia gamma di emozioni negative, fino a sprofondare nella violenza, contro se stessi e contro gli altri.
La struttura del romanzo è solida, nonostante sia un testo da 700 pagine e passa, ci si rende conto che funziona perfettamente in questo modo, ogni cosa ha il tempo necessario per evolverci e l’ansia che il romanzo provoca è un continuo crescendo che poi esplode.
I personaggi vengono già ampiamente descritti nell’incipit del romanzo, in cui King parla al lettore comse se effettivamente fosse un visitatore di Castle Rock. Il legame iniziale che sfrutta con chi legge è essenziale: la storia contiene tanti nomi e tante vicende legate ad essi, che però vengono ricordate tranquillamente da chi legge perché i personaggi di King sono reali, non sono marionette, né figure messe lì per creare una trama, le persone della cittadina sono essenziali per lo svolgimento della narrazione e King aumenta la conoscenza che possiamo fare di loro in ogni pagina: ci porta nelle loro case, nelle loro teste e lo fa in modo magistrale, attraverso il suo stile scorrevole, preciso, puntuale.
4,5 / 5 stelle
“Aveva scoperto un altro aspetto fondamentale sul possesso e il peculiare stato psicologico che alimenta: più si è costretti a faticare per qualcosa che si possiede, più si desidera tenere quella cosa”
Questa storia porta direttamente il lettore nei luoghi più oscuri e reconditi della mente umana, lo fa addentrare nel suo bisogno di possesso e della conseguente paura di perdere ciò che si è ottenuto. Da Leland Gaunt, chiunque trova qualcosa che non sapeva nemmeno di desiderare e questo perché gli oggetti sono molti di più di più di banali contentini: ogni oggetto scaturisce un’emozione specifica, che è ciò a cui le persone si aggrappano e non riescono a fare a meno. Scatta la paranoia, che si insinua nelle loro menti e fa nascere pensieri di ansia, di nervosismo: “Avrò chiuso casa? Qualcuno entrerà a rubarmi quell’oggetto nello specifico?” C’è chi si chiude nella propria abitazione per paura di perdere l’oggetto o di venire derubati, chi arriva a portarsi carillon, code di volpe, figurine, all’interno della giacca, o addosso, a contatto con il corpo, per non perderli mai di vista. I clienti del signor Gaunt sviluppano una paura costante e terrificante perché non sanno mai quando il proprietario chiederà loro di concludere il pagamento degli oggetti attraverso gli scherzi da fare agli altri abitanti.
In questo romanzo è possibile avvicinarsi interamente alle storie di ciascuno dei personaggi e in automatico si sviluppa una sorta di apprensione verso le loro vite, verso i loro oggetti che per loro significano tutto ormai. Stephen King esplora temi presenti nell’essere umano, aspetti a cui spesso non si pensa, ma in questo caso il ragionamento scatta in automatico: loro sono disposti a perdere qualsiasi cosa per provare quell’attimo di felicità cieca, ed io? Cosa sarei disposto a perdere pur di ottenere ciò che desidero da sempre? E quanto di quella felicità sarebbe reale, duratura, accertata?
L’autore fa esplodere i suoi clienti, facendogli provare la più ampia gamma di emozioni negative, fino a sprofondare nella violenza, contro se stessi e contro gli altri.
La struttura del romanzo è solida, nonostante sia un testo da 700 pagine e passa, ci si rende conto che funziona perfettamente in questo modo, ogni cosa ha il tempo necessario per evolverci e l’ansia che il romanzo provoca è un continuo crescendo che poi esplode.
I personaggi vengono già ampiamente descritti nell’incipit del romanzo, in cui King parla al lettore comse se effettivamente fosse un visitatore di Castle Rock. Il legame iniziale che sfrutta con chi legge è essenziale: la storia contiene tanti nomi e tante vicende legate ad essi, che però vengono ricordate tranquillamente da chi legge perché i personaggi di King sono reali, non sono marionette, né figure messe lì per creare una trama, le persone della cittadina sono essenziali per lo svolgimento della narrazione e King aumenta la conoscenza che possiamo fare di loro in ogni pagina: ci porta nelle loro case, nelle loro teste e lo fa in modo magistrale, attraverso il suo stile scorrevole, preciso, puntuale.
4,5 / 5 stelle
It's very good. But it has some slow parts which made me want to quit. Glad I finished it though