Reviews

Six Memos For The Next Millennium by Italo Calvino

rjtifft's review against another edition

Go to review page

challenging informative reflective medium-paced

4.0

rankstrail96's review against another edition

Go to review page

hopeful inspiring reflective slow-paced

5.0

000323a's review against another edition

Go to review page

medium-paced

4.0

luds's review against another edition

Go to review page

challenging emotional informative reflective tense slow-paced

5.0

katelyn220's review against another edition

Go to review page

informative reflective fast-paced

4.75

yaaaya's review against another edition

Go to review page

challenging funny hopeful informative inspiring reflective slow-paced

5.0

rbreade's review against another edition

Go to review page

Lightness, Quickness, Exactitude, Visibility, and Multiplicity are the five memos Calvino completed for the 1985-86 Charles Eliot Norton Lectures at Harvard. He died before completing the sixth memo, Consistency. The five we have are gems, and hopeful ones at that: "My confidence in the future of literature consists in the knowledge that there are things that only literature can give us, by means specific to it," he writes in a prefatory note, and proceeds to describe the qualities he values in literature.

Here are excerpts of each memo, giving a sense of the content as well as of Calvino's beautiful style and voice:

Lightness: "The De Rerum Natura of Lucretius is the first great work of poetry in which knowledge of the world tends to dissolve the solidity of the world, leading to a perception of all that is infinitely minute, light, and mobile."

Quickness: "I would say that the moment an object appears in a narrative, it is charged with a special force and becomes like the pole of a magnetic field, a knot in the network of invisible relationships. The symbolism of an object may be more or less explicit, but it is always there. We might even say that in a narrative any object is always magic."

Exactitude: "It sometimes seems to me that a pestilence has struck the human race in its most distinctive faculty--that is, the use of words. It is a plague afflicting language, revealing itself as a loss of cognition and immediacy, an automatism that tends to level out all expression into the most generic, anonymous, and abstract formulas, to dilute meanings, to blunt the edge of expressiveness, extinguishing the spark that shoots out from the collision of words and new circumstances."

Visibility: "The artist's imagination is a world of potentialities that no work will succeed in realizing. What we experience by living is another world, answering to other forms of order and disorder. The layers of words that accumulate on the page, like the layers of colors on the canvas, are yet another world, also infinite but more easily controlled, less refractory to formulation. The link between the three worlds is the indefinable spoken of by Balzac: or, rather, I would call it the undecidable, the paradox of an infinite whole that contains other infinite wholes."

Multiplicity: "Overambitious projects may be objectionable in many fields, but not in literature....Only if poets and writers set themselves tasks that no one else dares imagine will literature continue to have a function. Since science has begun to distrust general explanations and solutions that are not sectorial and specialized, the grand challenge for literature is to be capable of weaving together the various branches of knowledge, the various 'codes,' into a manifold and multifaceted vision of the world."

sylviaisme's review against another edition

Go to review page

4.0

Parlare così di letteratura, con un rigore, una passione e una visione tali da lasciare affascinati, è davvero cosa rara. Ed è difficile sintetizzare o anche solo commentare un libro di questa portata, sia per quanto risulta moderno e attuale, sia per quanto queste proposte di nuova letteratura in realtà siano vere e proprie lezioni di vita, dove leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità non sono altro che chiavi di lettura non soltanto della letteratura ma della vita stessa. Perché, in fondo,
…chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d'esperienze, d'informazioni, di letture, d'immaginazioni? Ogni vita è un'enciclopedia, una biblioteca, un'inventario d'oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

virgi4's review against another edition

Go to review page

4.0

E' evidente che questo libro nasca a seguito di un ciclo di conferenze destinate a Universitari.
Un saggio quasi da manuale, che con decisione e scioltezza pesca e ripesca esempi letterari - avanti e indietro, avanti e indietro nella storia della letteratura.
Conoscenza del linguaggio e delle opere da chapeau.

E gli esempi rimangono per chi già "lo sa", per chi già l'ha masticato. Il filo del discorso si segue, è piacevole e la 'lezione' ti entra dentro con forte convincimento. Ma insieme alla lezione raramente anche gli esempi diventano una lezione aggiuntiva.
Vanno veloci e fugaci, citati e accennati. Per alcuni puoi annuire, altrimenti chiederti quanto ancora dovresti imparare per conoscere meglio quanto viene detto.

In questo mi viene anche da pensare che la scuola pecca molto. Da 6 anni ho terminato il liceo, e non ho mai smesso di pensare quanto poco mi abbia preparata sulla nostra bellissima Letteratura. Nonostante fossi studiosa, nonostante fosse uno stimato liceo classico di capoluogo.

Vi sono comunque dei passi, come quello di Mercurio, come quello di Perseo e Medusa, che sono piacevoli e istruttivi come un racconto della buonanotte.

In conclusione di questa strana recensione, trovo le Lezioni ampiamente condivisibili. In due lingue diverse, in due momenti e in due ambiti diversi, queste e i Barbari di A. Baricco comunicano lo stesso spirito. Sono entrambi figli (o padre e figlio) di questa epoca fugace e colma di immagini.

Anche se una voce, un eco mi dice che è ora di passare ad altro. O che l'altro sta arrivando.
Ad esempio, il valore dell'Esattezza, non so quanto sia più emblema di questo tempo e di quello che verrà (anche se so benissimo che quello di Calvino fosse solamente un proposito). Così come non penso si possa parlare più di visibilità in quanto potere dell'immagine generatrice di idee. Credo abbia raggiunto questo stadio proposto ma ora abbia bisogno di diventare altro.

giovydsb's review against another edition

Go to review page

5.0

Sono pervasa da un senso di gratitudine verso Calvino per le parole contenute in questo libro. Oltre e prima che un grande scrittore, Calvino è stato un eccezionale lettore, nel senso che sapeva comprendere i testi letterari a una profondità che io posso solo immaginare.