Reviews

Asexual Erotics: Intimate Readings of Compulsory Sexuality by Ela Przybylo

rryep's review

Go to review page

#Study
 * Main Topics: Asexuality, Asexuality Commentary and Study in Relation to Erotic - Sex - Sexuality - Sensuality, Politics - Feminism, Lesbianism, and Asexuality, Compulsory Sexuality, Coupling - Amatonormativity, Aging, Womanhood
 * Notes: Introduction, Chapters 1 - 4
 * Bibliography
 * Index 
 * Read on Free PDF

eyelit's review against another edition

Go to review page

challenging informative reflective slow-paced

3.0

maiborn's review

Go to review page

challenging hopeful informative inspiring medium-paced

5.0

desert_mar's review

Go to review page

challenging informative reflective slow-paced

4.75

timon's review

Go to review page

challenging informative slow-paced

3.0

rachelnevada's review

Go to review page

 Like many others reviewing this text, I come to Asexual Erotics not as an academic but as a layperson interested in queerness and sexuality. In fact I ordered the book because I found the excerpt in Ace: What Asexuality Reveals About Desire, Society, and the Meaning of Sex to be fascinating and I was looking for more of that. (In retrospect, because the bulk of that particular excerpt is from Cameron Awkward-Rich's “A Prude’s Manifesto” I probably would have been better off reading one of his poetry collections instead or just really reveling in the YouTube video of him reading it over and over again).

Asexual Erotics is a slim (but theoretically dense) volume of queer theory that attempts to 1) “explore erotic represenations of asexuality” (typically in art, literature, and film) and to 2) “use asexual perspectives to further examine sexuality” especially compulsory sexuality and desexualization. Much of the introduction is spent laying necessary theoretical groundwork for these two goals. 

tina94's review against another edition

Go to review page

challenging informative

5.0

pixxietrixxie's review

Go to review page

4.0

I read this book as the mother of an asexual daughter to get a better understanding of her world. She is hetero romantic sex repulsed which I believe may be quite challenging for her in future relationships. This book has expressed some of the challenges that my daughter has already experienced such as the non-acceptance by some in the LGBTQ+ community as a member. I thank the author for furthering my insight into my beautiful, wonderful, "not broken" daughter. We are all truly more than who we desire - or not.

space_gaudet's review

Go to review page

informative reflective medium-paced

4.75

lasiepedimore's review against another edition

Go to review page

informative slow-paced

4.0

 Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more  

Asexual Erotics è forse il libro più interessante che mi è capitato di leggere sull’asessualità: avendo ormai superato la fase che-cos’è-l’asessualità-oddio-ma-parla-di-me! sento il bisogno di letture che vadano oltre le definizioni e si inoltrino lungo i sentieri dello sguardo asessuale sul mondo. Cosa può dirci il punto di vista asessuale sulla nostra società? 
Ela Przybyło (che il suo sito mi informa si pronuncia Pshy-by-wo) mi ha dato un assaggio delle potenzialità che l’asessualità ha nel dare una nuova definizione di intimità ed erotismo, togliendo il sesso da quella posizione di centralità e privilegio che ha permesso a una sessualità compulsiva di essere un’arma per ribadire e rafforzare posizioni razziste, sessiste, abiliste e omofobiche. 
Przybyło analizza in maniera accademica e rigorosa storture che incontri vivendo una vita da asessuale, ma che non tuttз sono in grado di identificare con certezza e organizzare in un pensiero strutturato (io no di sicuro, sono una frana nel teorizzare gli eventi): per esempio, il fatto che il sesso sia al centro dell’intimità implica che ci sia uno standard al quale adeguarsi affinché la relazione sia sana. Troppo poco, o addirittura niente sesso, è sicuramente indice di qualcosa che non va nella relazione: analizzando la cosiddetta morte del letto lesbico, però, Przybyło dimostra che a non andare era più il fatto di aver preso come standard le dinamiche delle coppie eterosessuali. 
Per questo non consiglio questo libro a meno che non abbiate una buona padronanza delle temetiche che girano intorno all’asessualità e alle modalità con le quali il femminismo queer indaga i vari fenomeni sociali. Però, una volta che ci avrete preso confidenza, prendete in considerazione questo libriccino, che è davvero prezioso, spero che sia il primo di tanti altri.