Take a photo of a barcode or cover
An insight into a time period I knew very little about. A good introduction into that time period of Japanese history and I recommend it to all even those with no interest in Japanese culture.
adventurous
challenging
emotional
hopeful
informative
reflective
sad
fast-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
The subject of this novel—the fate of mixed-race babies [the children of American servicemen and Japanese women, conceived during and just after WWII] in Japan—is one I've never read about before. It's a heartbreaking and thought-provoking historical sidenote that highlights one of the unforeseen "casualties" and consequences of war. The theme is explored through the story of Naoko Nakamura and James Kovac. They're both sympathetic characters who have to make difficult choices throughout the novel in order to protect their forbidden love and the product of that love: the unborn baby they call Little Bird. The story is at times charming and horrifying. The dual-timeline format adds some suspense to the tale, but overall, it's a pretty straightforward historical novel. I didn't love the book as much as I wanted to, but I enjoyed it. I'd give it about a B-.
3.5/5. This is a dual-timeline novel that explores how secrets and cultural expectations can divide families and force unimaginable choices to be made. Present-day Tori Kovac is left with a shocking revelation about her recently deceased father, leading her to Japan and Naoko Nakamura, whose story takes place in 1957 when she marries an American soldier and becomes pregnant, disgracing her family who sends her to a maternity house, where her fight is only just beginning.
This was a heavy read. The author sought to shed light on the tragic practices against Japanese-American infants in the 1950s, including the racism and infanticide that took place, at which I believe she was successful. Incorporating the true stories of women from the time, this book captures Japanese-American relations, including all the loss and sacrifice, that characterized the time period. I found the exploration of what one is willing to sacrifice for love very interesting and the writing style easy to follow.
With such a strong focus on motherhood and the treatment of mixed race infants, some of the character relationships were left underdeveloped. The past storyline from Naoko’s perspective was also significantly stronger than the present-day timeline, but I did enjoy how the two converged in the end.
I would recommend this one to those that enjoy historical fiction and want to learn more about this time period as long as they are prepared for topics that are often heavy and heartbreaking.
This was a heavy read. The author sought to shed light on the tragic practices against Japanese-American infants in the 1950s, including the racism and infanticide that took place, at which I believe she was successful. Incorporating the true stories of women from the time, this book captures Japanese-American relations, including all the loss and sacrifice, that characterized the time period. I found the exploration of what one is willing to sacrifice for love very interesting and the writing style easy to follow.
With such a strong focus on motherhood and the treatment of mixed race infants, some of the character relationships were left underdeveloped. The past storyline from Naoko’s perspective was also significantly stronger than the present-day timeline, but I did enjoy how the two converged in the end.
I would recommend this one to those that enjoy historical fiction and want to learn more about this time period as long as they are prepared for topics that are often heavy and heartbreaking.
This book started so slooooooow. Omg it was sooooo slow. I would have given up, if I had not read it with someone else.
So I sped it up to 2.2x, and then it got a bit better. At least I got it over more quickly.
See the thing that ruined it was the prologue. On page 1 I learned what would happen., and srsy what is the point of reading on!? Even with books where I know that they totally will die I still have hope. Here I had none.
ugh.
The guy should have fought more.
At the end what was the point of that silly secrecy, talk about crushing hope.
THough, the best part was at the evil place. It should real darkness and saved the book to ok.
I would not recommend it though.
So I sped it up to 2.2x, and then it got a bit better. At least I got it over more quickly.
See the thing that ruined it was the prologue. On page 1 I learned what would happen., and srsy what is the point of reading on!? Even with books where I know that they totally will die I still have hope. Here I had none.
ugh.
The guy should have fought more.
At the end what was the point of that silly secrecy, talk about crushing hope.
THough, the best part was at the evil place. It should real darkness and saved the book to ok.
I would not recommend it though.
Dovete sapere una cosa. Anche se lavoro in una libreria è molto raro che in negozio arrivino romanzi di narrativa pura, spesso sono dei prenotati, a volte vengono selezionati in base a non si sa quale criterio - e quindi sono orrendi -, e a volte semplicemente sembra che una mano divina abbia fatto vedere la luce a quella strega maledetta che seleziona le novità ed ecco che arrivano romanzi veri, novità vere che entrano pure in classifica. Poi quando capita bisogna sempre tenersi pronti per qualche calamità naturale, ma nel frattempo io agguanto una copia e la custodisco con cura.
In breve questo è quello che è successo con La donna dal kimono bianco. L'ho visto sul tavolo e ho pensato la strega si sarà ubriacata così l'ho preso, nel senso che l'ho proprio comprato. Dovevo celebrare l'evento in qualche modo, così ho sganciato il denaro. Non mi sono nemmeno preoccupata se il romanzo fosse o meno - per me - un acquisto azzardato, ho dato una lettura veloce alla trama e l'ho messo in saccoccia.
Ecco, la strega evidentemente si sarà accorta del suo errore e ha lanciato una maledizione, perché a me questo romanzo non è piaciuto.
Non ho vere critiche allo stile dell'autrice perché non c'è niente che non vada, la narrazione scorre ed è pulita, non è troppo contorta nelle espressioni o pesante nella scelta del lessico. Anzi, per assurdo l'ho trovato molto essenziale, semplice, a tratti tentava l'affondo dell'elegante detto giapponese, salvo poi dare un'impressione generale di goffaggine, di forzatura, di artificiale. Non sono impazzita per lo stile ma nemmeno mi ha dato fastidio.
Non ho nemmeno niente di cattivo da dire sull'idea di base della trama, perché mi incuriosisce sempre una storia che si sviluppa su due piani temporali, però nemmeno questa mi ha entusiasmata in modo particolare. Anzi, se devo essere sincera, ho preferito la parte del presente rispetto a quella del passato perché l'ho trovata più spigliata, più emozionante, meno finta.
La storia inizia quando la protagonista Tori accompagna in ospedale il padre malato di cancro. La paura, la tristezza e l'ansia monopolizzano le ore di Tori e anche se lei finge serenità davanti al padre, sotto sotto è al limite della sopportazione. Quando il padre rifiuta le cure e firma per essere ricoverato come malato terminale per Tori inizia un conto alla rovescia che non era pronta ad affrontare: la morte sta arrivando troppo in fretta e ci sono ancora mille storie che il padre le deve raccontare. L'ultima rivelazione dell'uomo alla figlia sarà quella di darle una misteriosa lettera arrivata dal Giappone, dove il padre aveva fatto il servizio in marina dopo la fine della II° Guerra Mondiale. L' unica istruzione che Tori riceve è: leggi la lettera e capirai.
In quella lettera Tori trova qualcosa che cambierà completamente la sua vita e il suo rapporto con il padre: la rivelazione di una figlia chissà dove in Giappone e di una donna che ha amato e che non ha mai dimenticato. All'improvviso il padre diventa un estraneo, Tori non sa cosa pensare e non vuole che l'immagine del padre si sgretoli davanti ad una rivelazione così inaspettata, così la sua unica soluzione è scavare nel passato del padre per trovare le risposte di cui ha bisogno. Tori è una giornalista di inchiesta, quindi per lei cominciare questa indagine è naturale, e la routine la mette in un posto sicuro nella sua testa, così parte per il Giappone alla ricerca di risposte.
Il secondo piano narrativo, che si alterna con quello del presente, è ovviamente il passato del padre ma non ci viene raccontato dal suo punto di vista. Sarà Naoko, la giovane innamorata del padre, a svelare poco alla volta gli eventi del passato, mettendo in luce anche le difficili tradizioni giapponesi e i complessi rapporti di potere che si instaurano in una famiglia.
Naoko non mi è piaciuta, l'ho trovata forzatamente innocente e ingenua, a volte al punto da darmi il nervoso perché certe cose erano talmente evidenti che farle prendere determinate scelte non l'ha resa un'eroina ma una vittima delle sue stesse azioni. Va bene, le circostanze, la cultura e tutto il resto sono parte determinante di questa storia, quindi ci sono delle attenuanti, ma dal punto di vista puramente caratteriali Naoko non regge per niente il confronto con Tori. In quanto a carisma, a capacità di far empatizzare il lettore Naoko è troppo finta e per estensione anche la sua storia sembra una concentrazione di sfighe un po' troppo esagerate per essere credibili. Poi non lo so, magari queste cose succedevano sul serio e se tengo presente questa cosa allora la colpa è proprio del modo in cui l'autrice ha sviluppato questa parte del romanzo.
Il finale diventa chiaro man mano che ci si avvicina quindi non c'è un vero colpo di scena, e anche se una parte della storia si risolve e si chiude, l'impressione generale del romanzo è che qualcosa è rimasto in sospeso, probabilmente nella parte di Tori. Forse sono troppo abituata a storie che vengono servite complete fino all'ultima riga e non mi piace avere dei finali aperti, qua però sembra che solo una parte della storia si concluda mentre il presente rimane volontariamente aperto. Può piacere o meno, di sicuro non è un elemento sbagliato che stona con la storia, è puro gusto personale.
Ora, mi sono pentita di aver comprato questo romanzo? Tutto sommato no, anche se non è un libro che rileggerò - anzi lo rivendo proprio - e in generale l'ho trovato meno entusiasmante di quello che avevano spacciato. Va bene così, ho fatto la mia parte e ora ci separeremo senza rimpianti.
In breve questo è quello che è successo con La donna dal kimono bianco. L'ho visto sul tavolo e ho pensato la strega si sarà ubriacata così l'ho preso, nel senso che l'ho proprio comprato. Dovevo celebrare l'evento in qualche modo, così ho sganciato il denaro. Non mi sono nemmeno preoccupata se il romanzo fosse o meno - per me - un acquisto azzardato, ho dato una lettura veloce alla trama e l'ho messo in saccoccia.
Ecco, la strega evidentemente si sarà accorta del suo errore e ha lanciato una maledizione, perché a me questo romanzo non è piaciuto.
Non ho vere critiche allo stile dell'autrice perché non c'è niente che non vada, la narrazione scorre ed è pulita, non è troppo contorta nelle espressioni o pesante nella scelta del lessico. Anzi, per assurdo l'ho trovato molto essenziale, semplice, a tratti tentava l'affondo dell'elegante detto giapponese, salvo poi dare un'impressione generale di goffaggine, di forzatura, di artificiale. Non sono impazzita per lo stile ma nemmeno mi ha dato fastidio.
Non ho nemmeno niente di cattivo da dire sull'idea di base della trama, perché mi incuriosisce sempre una storia che si sviluppa su due piani temporali, però nemmeno questa mi ha entusiasmata in modo particolare. Anzi, se devo essere sincera, ho preferito la parte del presente rispetto a quella del passato perché l'ho trovata più spigliata, più emozionante, meno finta.
La storia inizia quando la protagonista Tori accompagna in ospedale il padre malato di cancro. La paura, la tristezza e l'ansia monopolizzano le ore di Tori e anche se lei finge serenità davanti al padre, sotto sotto è al limite della sopportazione. Quando il padre rifiuta le cure e firma per essere ricoverato come malato terminale per Tori inizia un conto alla rovescia che non era pronta ad affrontare: la morte sta arrivando troppo in fretta e ci sono ancora mille storie che il padre le deve raccontare. L'ultima rivelazione dell'uomo alla figlia sarà quella di darle una misteriosa lettera arrivata dal Giappone, dove il padre aveva fatto il servizio in marina dopo la fine della II° Guerra Mondiale. L' unica istruzione che Tori riceve è: leggi la lettera e capirai.
In quella lettera Tori trova qualcosa che cambierà completamente la sua vita e il suo rapporto con il padre: la rivelazione di una figlia chissà dove in Giappone e di una donna che ha amato e che non ha mai dimenticato. All'improvviso il padre diventa un estraneo, Tori non sa cosa pensare e non vuole che l'immagine del padre si sgretoli davanti ad una rivelazione così inaspettata, così la sua unica soluzione è scavare nel passato del padre per trovare le risposte di cui ha bisogno. Tori è una giornalista di inchiesta, quindi per lei cominciare questa indagine è naturale, e la routine la mette in un posto sicuro nella sua testa, così parte per il Giappone alla ricerca di risposte.
Il secondo piano narrativo, che si alterna con quello del presente, è ovviamente il passato del padre ma non ci viene raccontato dal suo punto di vista. Sarà Naoko, la giovane innamorata del padre, a svelare poco alla volta gli eventi del passato, mettendo in luce anche le difficili tradizioni giapponesi e i complessi rapporti di potere che si instaurano in una famiglia.
Naoko non mi è piaciuta, l'ho trovata forzatamente innocente e ingenua, a volte al punto da darmi il nervoso perché certe cose erano talmente evidenti che farle prendere determinate scelte non l'ha resa un'eroina ma una vittima delle sue stesse azioni. Va bene, le circostanze, la cultura e tutto il resto sono parte determinante di questa storia, quindi ci sono delle attenuanti, ma dal punto di vista puramente caratteriali Naoko non regge per niente il confronto con Tori. In quanto a carisma, a capacità di far empatizzare il lettore Naoko è troppo finta e per estensione anche la sua storia sembra una concentrazione di sfighe un po' troppo esagerate per essere credibili. Poi non lo so, magari queste cose succedevano sul serio e se tengo presente questa cosa allora la colpa è proprio del modo in cui l'autrice ha sviluppato questa parte del romanzo.
Il finale diventa chiaro man mano che ci si avvicina quindi non c'è un vero colpo di scena, e anche se una parte della storia si risolve e si chiude, l'impressione generale del romanzo è che qualcosa è rimasto in sospeso, probabilmente nella parte di Tori. Forse sono troppo abituata a storie che vengono servite complete fino all'ultima riga e non mi piace avere dei finali aperti, qua però sembra che solo una parte della storia si concluda mentre il presente rimane volontariamente aperto. Può piacere o meno, di sicuro non è un elemento sbagliato che stona con la storia, è puro gusto personale.
Ora, mi sono pentita di aver comprato questo romanzo? Tutto sommato no, anche se non è un libro che rileggerò - anzi lo rivendo proprio - e in generale l'ho trovato meno entusiasmante di quello che avevano spacciato. Va bene così, ho fatto la mia parte e ora ci separeremo senza rimpianti.
This was an enjoyable read about an era I knew nothing about. I felt the words painted an excellent picture and could envision the places in my mind's eye. There was a weird time shift that happened before Tori got the letter and after her father was in hospital and that was a bit odd, but easy enough to shake off.
Some of the subject might be difficult for some readers. It deals with infant loss, for those who are suffering from their own loss.
Some of the subject might be difficult for some readers. It deals with infant loss, for those who are suffering from their own loss.
This story tore my heart out and stomped on it repeatedly, so much ugly crying!!!
A fictional story based around the fact that ten thousand mixed race babies were born between American servicemen and Japanese women during and after the occupation in the 1940's and that most of them didn't survive. The places and incidents in this story are based on actual events or are representatives for the women that did have to experience these situations.
The through story connecting the two timelines are based around the real locations for the stories Jimmy tells his daughter and pulled from myths and folklore for Naoko's part.
Tori's father is dying of cancer and she isn't ready so she refuses to read the letter he wants her to read until he's already gone and then she has to piece together the mystery of his past on her own and try and figure out who/where his other daughter is and who the woman in the white kimono is because she might have been her sister's mother.
This story is so emotional that even though I finished it last night, I'm still crying as I write this review, so I'm going to leave it at that....
TW: parental death, child death/murder, abuse, rape(not on page or of main MC)
A fictional story based around the fact that ten thousand mixed race babies were born between American servicemen and Japanese women during and after the occupation in the 1940's and that most of them didn't survive. The places and incidents in this story are based on actual events or are representatives for the women that did have to experience these situations.
The through story connecting the two timelines are based around the real locations for the stories Jimmy tells his daughter and pulled from myths and folklore for Naoko's part.
Tori's father is dying of cancer and she isn't ready so she refuses to read the letter he wants her to read until he's already gone and then she has to piece together the mystery of his past on her own and try and figure out who/where his other daughter is and who the woman in the white kimono is because she might have been her sister's mother.
This story is so emotional that even though I finished it last night, I'm still crying as I write this review, so I'm going to leave it at that....
TW: parental death, child death/murder, abuse, rape(not on page or of main MC)
** Thanks to Netgalley and the publisher for providing me with the digital copy of this book in exchange for my honest review **
Muy bella historia. El genero ficción histórica es muy interesante, y este libro es un gran representante del mismo. Ademas me encanta que haya cosas de la cultura japonesa, que me parece interesante, cautivante y hermosa. Es una historia llena de decisiones difíciles, pero también esperanza. Una historia llena de emociones, evocativa y conmovedora.
Muy bella historia. El genero ficción histórica es muy interesante, y este libro es un gran representante del mismo. Ademas me encanta que haya cosas de la cultura japonesa, que me parece interesante, cautivante y hermosa. Es una historia llena de decisiones difíciles, pero también esperanza. Una historia llena de emociones, evocativa y conmovedora.
Ana John’s book is written in beautiful prose and is inspired by true stories from a devastating and little known era in Japanese / American history.
This is the period of the American occupation of Okinawa after World War II.
This book illuminates a picture of one woman torn between her culture and her heart. Another woman on a journey to discover the true meaning of home.
This is the period of the American occupation of Okinawa after World War II.
This book illuminates a picture of one woman torn between her culture and her heart. Another woman on a journey to discover the true meaning of home.