Take a photo of a barcode or cover
Sometimes it takes a special person to discover the right type of music that will fire up your soul. Frank is that man. He owns a small record shop in the UK, but be warned he only sells vinyl records, absolutely no CDs. This is a lovely book, full of quirky characters and an unusual romance. Like a good Nora Ephron movie, this is the kind of book that will make you smile and bring a tear to your eye.
I wanted to like this but it was too slow and jumbled.
As I sit here writing this review, I listen to my turn table and hum along to Brahm's Symphony No. 1.
I love music, this book is a Vinyl Aficionado's dream. Reading The Music Shop I desired to follow along to the sound track of Frank's life. I went to my own collection to find the music listed in each chapter, if I didn't have it, I went to Youtube. I created a playlist for my reading enjoyment. Even lying down on the floor as suggested by Frank to get the complete experience. I wondered why there wasn't a playlist included, then I arrived at the last page of the book, ding, Ms. Joyce had sure enough included a link to her Spotify Playlist She didn't let me down. My only complaint from the whole book is that I wished this playlist had been at the beginning so that I didn't have to spend so much time searching for the music. However, maybe my journey of searching and taking the time to find the music was just as valuable as Frank's mothers stories are to him and made the experience of reading this book even more special? I hope to think so.
Ms. Joyce take a delightful story and sets it into a run down street where the characters are lovable, friendly, community oriented and giving to each other. The musical gift that Frank, the Music Shop's owner has is second to none. I'm not gonna blab on what that he does, you will just have to read the book to find out as it is special, super special, I tell ya.
When Ilse Brachmann faints outside Franks shop on Unity Street you know an adventure is afoot. Unity Street sits at the end of a small community nestled among the ravages of a 40 year old war in the middle of London. Each member of Frank's business and living community adds to the story with the richness of their varying personality quirks. I throughly enjoyed getting to know each and every one of Frank's friends and neighbors.
The Music Shop is a delightful tribute to decades of wonderful music and takes that music and makes it swell with Ms. Joyce's writing.
I love it as much as I loved Ready Player One by Ernest Cline. The Music Shop is definitely a keeper.
“Like music, said Peg. Even when it was over, it kept living inside you.”
― Rachel Joyce, The Music Shop
I received this book from Penguin's First to Read in lieu of my honest opinion. Thrilled I got to read it.
I love music, this book is a Vinyl Aficionado's dream. Reading The Music Shop I desired to follow along to the sound track of Frank's life. I went to my own collection to find the music listed in each chapter, if I didn't have it, I went to Youtube. I created a playlist for my reading enjoyment. Even lying down on the floor as suggested by Frank to get the complete experience. I wondered why there wasn't a playlist included, then I arrived at the last page of the book, ding, Ms. Joyce had sure enough included a link to her Spotify Playlist She didn't let me down. My only complaint from the whole book is that I wished this playlist had been at the beginning so that I didn't have to spend so much time searching for the music. However, maybe my journey of searching and taking the time to find the music was just as valuable as Frank's mothers stories are to him and made the experience of reading this book even more special? I hope to think so.
Ms. Joyce take a delightful story and sets it into a run down street where the characters are lovable, friendly, community oriented and giving to each other. The musical gift that Frank, the Music Shop's owner has is second to none. I'm not gonna blab on what that he does, you will just have to read the book to find out as it is special, super special, I tell ya.
When Ilse Brachmann faints outside Franks shop on Unity Street you know an adventure is afoot. Unity Street sits at the end of a small community nestled among the ravages of a 40 year old war in the middle of London. Each member of Frank's business and living community adds to the story with the richness of their varying personality quirks. I throughly enjoyed getting to know each and every one of Frank's friends and neighbors.
The Music Shop is a delightful tribute to decades of wonderful music and takes that music and makes it swell with Ms. Joyce's writing.
I love it as much as I loved Ready Player One by Ernest Cline. The Music Shop is definitely a keeper.
“Like music, said Peg. Even when it was over, it kept living inside you.”
― Rachel Joyce, The Music Shop
I received this book from Penguin's First to Read in lieu of my honest opinion. Thrilled I got to read it.
Amateuristische vertaling van een onsamenhangend, geforceerd en ongeloofwaardig verhaal zonder diepgang.
I would give this a 3.5. It was an enjoyable read about a close knit group of characters and a music shop and an owner that has a major impact on all of their lives. And music itself is an integral character. It can have such a large impact on a persons life in so many different ways. Great summertime read.
I liked this different take on a romance filled with music. It's well told and has a nice flow to it. But I wasn't as in love with the story as I had hoped, can't quite put my finger on why. Wasn't anything I particular didn't enjoy and I was invested in it. But something about it made it difficult to connect fully to the story. 3.5 stars.
Il romanzo è considerato una favola contemporanea e, in effetti, sono presenti tutte le caratteristiche.
Frank gestisce un negozio dove vende solo vinili a Unity Street, una via senza uscita dove ci sono: un panettiere, un negozio di articoli di fede, uno studio di tatuaggi, un'agenzia di pompe funebri, un bar e varie case. Tutti si aiutano a vicenda nel loro piccolo e cercano di andare avanti nonostante le difficoltà.
Frank ha una specie di dono, perché riesce a capire di quale canzone un cliente ha bisogno nel momento in cui varca la porta del negozio. Ognuno ha una storia e chissà qual è quella della donna svenuta davanti proprio al suo negozio. Dal momento in cui riprenderà conoscenza, Ilse ritornerà a far visita a Frank più di una volta finché lei gli chiede delle lezioni di musica. Dopo non poca titubanza Frank accetta e così ogni martedì alle 17:30 i due si incontrano per parlare di musica. Pian piano iniziano anche a conoscersi e a raccontarsi gli aneddoti più significativi della loro vita. Frank inizia a provare qualcosa per la donna. Ilse però dice che si sta per sposare, anche se si ha sempre la sensazione che la donna nasconda qualcos'altro. Oltre a questo sentimento non ricambiato, incombe un colosso del mercato che vorrebbe far chiudere i negozi della via per trasformarli in qualcosa di più moderno.
Lo stile è a tratti scorrevole e a tratti un pò lento, perdendosi in descrizioni superflue.
Il punto di vista è esterno, principalmente concentrato su Frank, con qualche eccezione di Henry - un amico della banca - e Kit - il ragazzo che lavora al negozio.
Buoni i flashback di Frank, piccole parentesi a volte malinconiche che rivelano importanti fatti del suo passato in compagnia della madre, ma avrei preferito qualche approfondimento in più su alcune questioni.
Ilse rivelerà la sua verità, creando a Frank un senso di disagio indescrivibile, dovuti anche dalla chiusura inaspettata dei negozi della via.
Il romanzo è piacevole, tiene compagnia soprattutto nei momenti di relax senza troppe pretese. Personalmente non mi ha fatto impazzire come speravo, nonostante lo abbia letto in pochi giorni, perché ero davvero curiosa su come sarebbe andata a finire.
Ci sono alcuni colpi di scena, ma leggeri.
Un pò alla volta si viene a conoscenza di qualcosa che ha caratterizzato la vita di tutti i personaggi citati.
Frank è un uomo all'apparenza forte, ma dentro di lui deve fare i conti con un passato non proprio rose e fiori. Arriverà un punto in cui sembra arrendersi e vagare per una strada indefinita, fino a quando ritornerà Ilse a sistemare la situazione.
Quando vengono menzionate le canzoni si capisce le ricerche e lo studio dietro. Nulla viene citato a caso e questo rende giustizia ai capolavori di grandi musicisti.
La parte finale è molto velocizzata - dagli anni 88-89 si arriva al 2009 in un baleno.
Ci sono momenti in cui il lettore inevitabilmente sfoggerà un sorriso, altre che lo farà storcere il naso e altre ancora porsi continue domande.
All'inizio accennavo al fatto che il romanzo è una favola modera. Le caratteristiche ci sono, perché è presente un incontro casuale, un sentimento che nasce poco a poco, delle incomprensioni, le verità rivelate, i dubbi e paure, strade che si dividono per poi ritrovarsi, il tutto condito dalla classica atmosfera sognante per arrivare al lieto fine.
I personaggi a volte li ho percepiti poco convinti nelle loro azioni. Adesso, non voglio dire che tutti dobbiamo essere decisi e coraggiosi, ma mi è apparso strano che ci fossero alcune reazioni tipiche degli adolescenti anziché da adulti maturi.
In conclusione, Il negozio di musica rappresenta un luogo dove i sogni si possono realizzare, anche dopo numerose cadute e perdite.
Un buon romanzo per chi ama la favola con un tocco di modernità e musica che ha segnato la storia.
Frank gestisce un negozio dove vende solo vinili a Unity Street, una via senza uscita dove ci sono: un panettiere, un negozio di articoli di fede, uno studio di tatuaggi, un'agenzia di pompe funebri, un bar e varie case. Tutti si aiutano a vicenda nel loro piccolo e cercano di andare avanti nonostante le difficoltà.
Frank ha una specie di dono, perché riesce a capire di quale canzone un cliente ha bisogno nel momento in cui varca la porta del negozio. Ognuno ha una storia e chissà qual è quella della donna svenuta davanti proprio al suo negozio. Dal momento in cui riprenderà conoscenza, Ilse ritornerà a far visita a Frank più di una volta finché lei gli chiede delle lezioni di musica. Dopo non poca titubanza Frank accetta e così ogni martedì alle 17:30 i due si incontrano per parlare di musica. Pian piano iniziano anche a conoscersi e a raccontarsi gli aneddoti più significativi della loro vita. Frank inizia a provare qualcosa per la donna. Ilse però dice che si sta per sposare, anche se si ha sempre la sensazione che la donna nasconda qualcos'altro. Oltre a questo sentimento non ricambiato, incombe un colosso del mercato che vorrebbe far chiudere i negozi della via per trasformarli in qualcosa di più moderno.
Lo stile è a tratti scorrevole e a tratti un pò lento, perdendosi in descrizioni superflue.
Il punto di vista è esterno, principalmente concentrato su Frank, con qualche eccezione di Henry - un amico della banca - e Kit - il ragazzo che lavora al negozio.
Buoni i flashback di Frank, piccole parentesi a volte malinconiche che rivelano importanti fatti del suo passato in compagnia della madre, ma avrei preferito qualche approfondimento in più su alcune questioni.
Ilse rivelerà la sua verità, creando a Frank un senso di disagio indescrivibile, dovuti anche dalla chiusura inaspettata dei negozi della via.
Il romanzo è piacevole, tiene compagnia soprattutto nei momenti di relax senza troppe pretese. Personalmente non mi ha fatto impazzire come speravo, nonostante lo abbia letto in pochi giorni, perché ero davvero curiosa su come sarebbe andata a finire.
Ci sono alcuni colpi di scena, ma leggeri.
Un pò alla volta si viene a conoscenza di qualcosa che ha caratterizzato la vita di tutti i personaggi citati.
Frank è un uomo all'apparenza forte, ma dentro di lui deve fare i conti con un passato non proprio rose e fiori. Arriverà un punto in cui sembra arrendersi e vagare per una strada indefinita, fino a quando ritornerà Ilse a sistemare la situazione.
Quando vengono menzionate le canzoni si capisce le ricerche e lo studio dietro. Nulla viene citato a caso e questo rende giustizia ai capolavori di grandi musicisti.
La parte finale è molto velocizzata - dagli anni 88-89 si arriva al 2009 in un baleno.
Ci sono momenti in cui il lettore inevitabilmente sfoggerà un sorriso, altre che lo farà storcere il naso e altre ancora porsi continue domande.
All'inizio accennavo al fatto che il romanzo è una favola modera. Le caratteristiche ci sono, perché è presente un incontro casuale, un sentimento che nasce poco a poco, delle incomprensioni, le verità rivelate, i dubbi e paure, strade che si dividono per poi ritrovarsi, il tutto condito dalla classica atmosfera sognante per arrivare al lieto fine.
I personaggi a volte li ho percepiti poco convinti nelle loro azioni. Adesso, non voglio dire che tutti dobbiamo essere decisi e coraggiosi, ma mi è apparso strano che ci fossero alcune reazioni tipiche degli adolescenti anziché da adulti maturi.
In conclusione, Il negozio di musica rappresenta un luogo dove i sogni si possono realizzare, anche dopo numerose cadute e perdite.
Un buon romanzo per chi ama la favola con un tocco di modernità e musica che ha segnato la storia.