2.69k reviews for:

We

Yevgeny Zamyatin

3.73 AVERAGE


Very good :)

Hmm... An interesting read, but dystopian novels always seem to have the same plot, and this was no exception. Whilst it's noted in the book that this inspired 1984 and Brave New World, it just felt vaguely like they'd ripped it off rather than been inspired by it.

I didn't like the translation either which didn't flow well in English. It felt stilted with nearly every paragraph ending with an ellipsis. I couldn't work out if that was the main character's style, but I would have expected it to become more flowing as he found his soul, but no.

Ultimately, books about the future always have the same problem of being in the time in which they were written. We have 1920s themes of newspapers, radio etc, whereas the modern dystopia we currently live in is far more that I think Zamyatin could have comprehended. Whilst the ideas of writing his thoughts on paper were acceptable to his system, writing something on facebook is not acceptable to ours.

Like the glass walls surrounding their mathematical city, the glass walls of our screens keep us loyal and obedient to the great benefactor of the state.

"The only way to eradicate crime is to eradicate freedom" p.47

"Today, poetry is no longer the insolent song of the nightingale: poetry is civil service, poetry is utility itself." p.81

"Nearly five centuries ago, when the Operating Room was just beginning its work, there were idiots who compared it to the ancient Inquisition, but this is just stupid: it's like saying a doctor performing a tracheotomy and a highway robber are the same thing just because both of them wield knives that cut people's throats. Clearly, one is a well-doer and the other, a criminal, one has a + and the other, a ..." p.95
dark reflective tense slow-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
adventurous reflective tense slow-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Yes
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

eh.. the writing is kinda lacking, but, y'know.. points for being written in 1924 and laying some sci-fi foundation.

oh, pairs well with "THX 1138".
adventurous dark mysterious reflective tense medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Complicated
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

La felicità corrisponde all'assenza di libertà: tutti sono vestiti uguali, hanno per nome una combinazione di lettere e numeri, fanno le stesse cose, sono separati dal resto del mondo non civilizzato da un Muro Verde e vivono in case di vetro in cui solo per poche ore e in determinati giorni è consentito avere un po' di privacy di solito per accoppiarsi.
Protagonista e autore delle note che costituiscono Noi è D-503, Costruttore dell'Integrale, navicella spaziale con cui lo Stato Unico diffonderà il proprio modello di felicità in altri mondi. D-503 è completamente asservito allo Stato Unico e le sue note mostrano la lenta presa di coscienza per mano di una donna rivoluzionaria, I-330.

Nell'introduzione viene detto che Zamjàtin suggerisce più che descrive: è per questo che per quanto il libro sia breve sembri molto denso, a volte addirittura con delle parti mancanti. Specie all'inizio le frasi sono interrotte, ci sono un sacco di trattini buttati lì in modo a mio avviso opinabile, e i dialoghi non sono immediati da capire. Sarà probabilmente anche per il periodo in cui l'ho letto, ma ho trovato difficile tenere in mente i dettagli concreti dell'ambientazione: è un peccato, perché suggerendo soltanto l'autore regala belle immagini, come per esempio qui:
La suoneria del mattino — mi alzo — e tutto è differente: attraverso il vetro del soffitto, dei muri, dovunque, di sopra, di sotto, da ogni parte nebbia. Delle nubi folli, tutto è greve; e leggero e vicino e non v'è confine tra la terra e il cielo, tutto vola, si scioglie, cade, non c'è dove afferrarsi. Non vi sono più case: le pareti di vetro si sono disciolte nella nebbia, come cristalli di sale nell'acqua. Se si guarda dal marciapiede, figure oscure di persone nelle case — come particelle vaganti in una soluzione lattiginosa delirante — sono come appese in basso, in alto, ancora più in alto fino al decimo piano. E tutto fuma, forse da un incendio che infuria silenzioso. (p. 60)

Noi è 1984 scritto in Russia negli anni Venti. Anche se 1984 l'ho letto la bellezza di otto anni fa, è impossibile non notare come Orwell abbia preso ispirazione e non capire perché sia stato Orwell ad avere successo mentre Zamjàtin è caduto nel dimenticatoio. È un po' ingiusto, però: Noi resta una lettura interessante che consiglio a chiunque sia appassionato di distopie.
challenging dark reflective tense medium-paced
mysterious tense fast-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes

Read because I was a huge fan of George Orwell’s 1984. I agree with the other commenters that the female characters in this book had more agency overall solid, and a must read for dystopian lovers.