Take a photo of a barcode or cover
emotional
lighthearted
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
No
emotional
funny
lighthearted
relaxing
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
No
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
I don’t usually enjoy high school drama—it often feels too immature and unrealistic, with the whole school somehow revolving around the main character. Some of the characters had sweet personalities, and I was curious enough to finish the book, but the constant fighting and lack of communication got frustrating. That said, the immaturity fits since the characters are all students, especially with the main one being a freshman.
Graphic: Toxic relationship, Toxic friendship
Moderate: Sexual content, Alcohol
Minor: Grief, Death of parent
Very cute light read that will leave you wanting more. If you are expecting this to be very close to the movie then you are very wrong. But it is still a great book. Would highly recommend reading this book.
Compulsively readable.
Fun, easy, and adorable.
This is seriously the perfect summer read... I have never been a big fan of contemporary, but this book had so many rave reviews in the booktube world that I just had to check it out. I am glad I did. It definitely had all the typical contemporary stuff; wholesome girl, love triangle, simple dialogue, a main character that needs to grow up a lot, impossibly cute boys, and drama drama drama. But, it caught me in it's clutches and didn't let go for the whole 24 hours I was reading it. Good job, Jenny Han.
Excuse me while I run to the bookstore and grab PS. I Still Love You.
Fun, easy, and adorable.
This is seriously the perfect summer read... I have never been a big fan of contemporary, but this book had so many rave reviews in the booktube world that I just had to check it out. I am glad I did. It definitely had all the typical contemporary stuff; wholesome girl, love triangle, simple dialogue, a main character that needs to grow up a lot, impossibly cute boys, and drama drama drama. But, it caught me in it's clutches and didn't let go for the whole 24 hours I was reading it. Good job, Jenny Han.
Excuse me while I run to the bookstore and grab PS. I Still Love You.
I open my eyes. I’m not dreaming, and this is real. This is a nightmare. Peter Kavinsky is holding my letter in his hand. It’s my handwriting, my envelope, my everything. "How—how did you get that?"
and then, my friends, madness ensues.
so! after years of seeing this trilogy float around goodreads and booktube, the netflix movie finally pushed me to read it. i hate watching adaptations without having read the book first (yes, i’m that annoying snob), and when everyone started raving about what a good movie it was, i knew i couldn’t miss out on it.
i’m not going to dwell on the plot too much because if you live on the internet, you’re probably already tired of having this story pitched for you. lara jean, a 16yo high school junior, writes letters to her crushes when they get too intense; like when she crushed on her sister’s boyfriend and had to deal with it by dumping her feelings onto a page and repressing them deeply into her subconscious afterwards. one day, however, her secret love letters are sent out and she’s left in A Big Mess™️
the movie was a 5/5. the book? i’m settling at 2.5.
here’s the thing — i don’t hate it! far from it, actually. it gave me wholesome teenage romance vibes that made me miss my high school years for like 2 seconds. the characters often had great dialogues and i loved the banter between them, as well; they talked like teenagers without coming off as an adult-trying-to-sound-like-a-cool-teen, which is like a huge pet peeve of mine. i loved the used of tropes (FAKE DATING!!! i did not know this was A Thing in this book) and the way it played with them, certainly ending at a cliche note but in a way that satisfied me enough.
i also loved kavinsky.
it had its weak points, though. namely, lara jean. it’s not as if i hated her character, but she annoyed me most of the time. i found it pretty hard to believe she was sixteen when she acted like she was twelve throughout the whole story. plus, what the heck is up with grown characters calling their parents "mommy" and "daddy" all the time? it’s not cute, it’s some creepy freudian shit. i also heavily disliked her friendship with chris (and i thought she was even more bitchier to lara jean than gen sometimes) and the implied slutshaming.
the movie, however, corrected these flaws and was perfect in every way – lara jean is innocent without being stupid, there’s a lot more social commentaire re: the fallout of being exposed when you’re a girl vs. when you’re a boy, chris and lj’s friendship is improved upon, and i just LOVED IT.
also, kavinsky. perfect in every way.
initially, i thought that the reason i wasn’t super into this was because i was past the age of the target audiencie – i kept thinking, maybe if i’d read this five years ago! but the movie showed that my heart hasn’t yet shriveled up and completely outgrown ya contemporary romance, and that my critiques towards the story in the book were valid.
it’s probably the first time i’ve ever liked a movie better than a book. but i still enjoyed it, and i’m really considering finishing the whole trilogy. mainly because i feel like i need to get my kavinsky fix.
watch TO ALL THE BOYS I’VE LOVED BEFORE on netflix! thanks for coming to my ted talk!
To All the Boys I’ve Loved Before is the feel-good, coming-of-age love story your heart didn’t know it needed. I’d seen the movie before, but this was my first time reading the book—and I absolutely loved it. Full of warm, fuzzy feelings, it’s like your favorite blanket, the best snacks, and the perfect evening all rolled into one. 10/10, definitely one of my new favorites!
emotional
funny
lighthearted
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
No
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
Vale, me gustó mucho la historia y el desenlace de todo. Recuerdo muy bien que esta fue una de las recomendaciones de un mejor amigo, y no entiendo por que no le hice caso, y cometí el terrible error de haber visto la adaptación antes de leer el libro (Todos juntos digan: NUNCA LO VUELVAS A HACER JOSE). Disfruté demasiado con este libro, inclusive hay una cierta escena que de verdad me hizo sonrojar como no tienen idea. Sé que tiene 5 estrellas, pero en sí mi puntuación en realidad es de 4,5, si, el 0,5 restante es por que hay algo que no me encaja aún de Lara Jean, y de Peter Kavinsky que espero que en la segunda entrega me logren conquistar del todo. Lara Jean es un personaje que me ayudo de nuevo a tener una esperanza de nuevo en el amor, y me pareció muy tierno todos sus pensamientos y acciones. Una lectura definitivamente para salir de un bloqueo de lector (Por la cual estoy pasando, ya al ponerme al día con el "PEQUEÑO" universo de Cazadores De Sombras). Personajes muy adorables, y unos que otros que al principio me parecieron tiernos, pero al final... Meh, fueron más un, giro inesperado. Si logro tener empatía con algún personaje, diría que aún con ninguno, espero ya al terminar la saga, tener mi personaje favorito. Lo que si agradezco de este libro (Además de tener otra vez esperanza en el amor), fue tener la valentía de decir cuanto amamos a las personas, sin tener que tener temor a ello, por que al final ¿Quien sabe que nos responderá esa persona? Inclusive, hasta puede ser nuestros mejores amigos. O mucho mejor, la persona que siempre quisimos encontrar.
Gracias Jenny Han.
Gracias Jenny Han.
Actual rating: 3,5 stars
Recensione anche sul mio blog: http://ikigai.altervista.org/tutte-le-volte-che-ho-scritto-ti-amo/
Non sarà una lunga recensione perché, nonostante questo libro mi sia piaciuto parecchio, non credo ci sia molto da dire.
È uno YA, e ha tutto quello che un libro di questo genere dovrebbe avere. Dei personaggi un po’ confusi e in fase di crescita, i classici litigi dei teenager e i loro primi amori.
Stranamente, visto che ormai vi dico sempre la stessa cosa, questa storia non è così scontata come si potrebbe immaginare dall’inizio, qualcosa si intuisce ok, ma visto che non stiamo parlando di Assassinio sull’Orient Express, ci può stare.
Ho pianto per le ultime 30 pagine, per un mix di tristezza-amore-tenerezza-sincerità-crescita. Ok, questa frase non è minimamente comprensibile. Quello che voglio dire è che – se tralasciamo il discorso finale aperto di cui vi parlo tra un attimo – ho proprio adorato la fine di ‘Tutte le volte che ho scritto ti amo’. C’è una crescita e una presa di coscienza dei personaggi – abbastanza comune in questo genere – ma affrontata con una tenerezza in qualche modo insolita.
In particolare la parte riguardante la rappacificazione tra Lara Jean e le sue sorelle, mi ha lasciata veramente con gli occhi lucidi e un sorriso sulle labbra.
Ho accennato al finale. Aperto. Anzi, spalancato. E io odio i finali così. Ma non ho alternative al farmelo andare bene. Buttarmi sul secondo libro della serie potrebbe essere la soluzione, ma la traduzione ancora non c’è…quindi ci penso due volte, anche se, effettivamente, dovrei darmi una mossa a leggere qualcosa in inglese che non siano gli articoli per la tesi.
Considerato che sono partita dalla fine del libro, adesso faccio un salto a quello che sarebbe dovuto essere l’inizio di questa recensione. Non avevo mai letto nulla di questa autrice e sono rimasta piacevolmente sorpresa. La lettura scorre senza intoppi, descrittiva quanto basta e con i personaggi ben caratterizzati. La storia è raccontata in prima persona dalla protagonista – Lara Jean – e, nonostante le paranoie mentali della fanciulla, il suo punto di vista non risulta mai pesante. È una ragazza con le preoccupazioni e le insicurezze tipiche dell’adolescenza e questi tratti, secondo me, non vengono esagerati, rendendo Lara Jean molto reale e permettendoci di ritrovarci in lei e di volerle bene.
In generale, comunque, un po’ tutti i personaggi di questo libro si fanno voler bene, in qualche modo. Escludendo le ‘cattive’ – Genevive e Emily – che però rispecchiano alla perfezione il loro ruolo.
In particolare ho adorato Kitty, la sorellina minore di Lara Jean, sempre con la risposta pronta, senza paura di niente e con certe uscite tipiche di una bimba della sua età che fanno sorridere.
Anche Peter sono convinta che, in un modo o nell’altro, si faccia voler bene. E – in fondo in fondo – la ship tra i due protagonisti ci sta.
Che altro dire? Lettura piacevole, senza pretese e ottima per staccare la testa.
Recensione anche sul mio blog: http://ikigai.altervista.org/tutte-le-volte-che-ho-scritto-ti-amo/
Non sarà una lunga recensione perché, nonostante questo libro mi sia piaciuto parecchio, non credo ci sia molto da dire.
È uno YA, e ha tutto quello che un libro di questo genere dovrebbe avere. Dei personaggi un po’ confusi e in fase di crescita, i classici litigi dei teenager e i loro primi amori.
Stranamente, visto che ormai vi dico sempre la stessa cosa, questa storia non è così scontata come si potrebbe immaginare dall’inizio, qualcosa si intuisce ok, ma visto che non stiamo parlando di Assassinio sull’Orient Express, ci può stare.
Ho pianto per le ultime 30 pagine, per un mix di tristezza-amore-tenerezza-sincerità-crescita. Ok, questa frase non è minimamente comprensibile. Quello che voglio dire è che – se tralasciamo il discorso finale aperto di cui vi parlo tra un attimo – ho proprio adorato la fine di ‘Tutte le volte che ho scritto ti amo’. C’è una crescita e una presa di coscienza dei personaggi – abbastanza comune in questo genere – ma affrontata con una tenerezza in qualche modo insolita.
In particolare la parte riguardante la rappacificazione tra Lara Jean e le sue sorelle, mi ha lasciata veramente con gli occhi lucidi e un sorriso sulle labbra.
Ho accennato al finale. Aperto. Anzi, spalancato. E io odio i finali così. Ma non ho alternative al farmelo andare bene. Buttarmi sul secondo libro della serie potrebbe essere la soluzione, ma la traduzione ancora non c’è…quindi ci penso due volte, anche se, effettivamente, dovrei darmi una mossa a leggere qualcosa in inglese che non siano gli articoli per la tesi.
Considerato che sono partita dalla fine del libro, adesso faccio un salto a quello che sarebbe dovuto essere l’inizio di questa recensione. Non avevo mai letto nulla di questa autrice e sono rimasta piacevolmente sorpresa. La lettura scorre senza intoppi, descrittiva quanto basta e con i personaggi ben caratterizzati. La storia è raccontata in prima persona dalla protagonista – Lara Jean – e, nonostante le paranoie mentali della fanciulla, il suo punto di vista non risulta mai pesante. È una ragazza con le preoccupazioni e le insicurezze tipiche dell’adolescenza e questi tratti, secondo me, non vengono esagerati, rendendo Lara Jean molto reale e permettendoci di ritrovarci in lei e di volerle bene.
In generale, comunque, un po’ tutti i personaggi di questo libro si fanno voler bene, in qualche modo. Escludendo le ‘cattive’ – Genevive e Emily – che però rispecchiano alla perfezione il loro ruolo.
In particolare ho adorato Kitty, la sorellina minore di Lara Jean, sempre con la risposta pronta, senza paura di niente e con certe uscite tipiche di una bimba della sua età che fanno sorridere.
Anche Peter sono convinta che, in un modo o nell’altro, si faccia voler bene. E – in fondo in fondo – la ship tra i due protagonisti ci sta.
Che altro dire? Lettura piacevole, senza pretese e ottima per staccare la testa.