Take a photo of a barcode or cover
Originally posted at Fancy Terrible:
Yes, I was the only person in the world who hadn’t read anything by Neil Gaiman. The funny thing about this was that it took me a while to get into the whole fantasy aspect of it.
To read the rest, please visit www.fancyterrible.com.
Yes, I was the only person in the world who hadn’t read anything by Neil Gaiman. The funny thing about this was that it took me a while to get into the whole fantasy aspect of it.
To read the rest, please visit www.fancyterrible.com.
Sadly, I am disappointed in this book. I love the premise but in the end I don't think he quite pulled it off. And I found the main character so unemotional as to be difficult to connect to. Others have loved this book but just not for me.
I sadly realized about 300 pages in that this just wasn’t the book for me. However, having the need for completion I have, of course I read the next 400 pages.
Overall, it just really didn’t do it for me. The plot itself involves too many characters for my taste (majority of unlikable ones at that), the meaning really got lost on me several times, it drones on for 700 pages as mentioned above, and it really ends up being a bunch of conversations that don’t really add up in my opinion.
Don’t get me wrong, I definitely found value in it, and did enjoy reading it sometimes- but other times, the writing and dialogue almost felt Hallmark-esque and just downright cringey. A little mad I spent two months on this, but good to know I can still complete a book of this caliber.
Overall, it just really didn’t do it for me. The plot itself involves too many characters for my taste (majority of unlikable ones at that), the meaning really got lost on me several times, it drones on for 700 pages as mentioned above, and it really ends up being a bunch of conversations that don’t really add up in my opinion.
Don’t get me wrong, I definitely found value in it, and did enjoy reading it sometimes- but other times, the writing and dialogue almost felt Hallmark-esque and just downright cringey. A little mad I spent two months on this, but good to know I can still complete a book of this caliber.
I planned to rate this 3 stars until I got to the epilogue, which is far longer than average epilogues. Some interesting lose ends were tied up there and I think it earned another star.
Gaiman doesn't blow my socks off the way he does some people. I never fell in love with Sandman, but it was okay.
The vast majority of American Gods was that way. I'm typically drawn to anything having to do with Norse or Greek mythology (or Roman or Egyptian, for that matter), and this book incorporates the largest pantheon of gods ever assembled in any book I've ever heard of. That's its strength but also its downfall in a way. The premise of the book is super creative and kudos to Gaiman for that, but on the other hand it was like getting all the gods minus the fun of exploring their mythologies. In fact, the best parts were consistently the additions to the end of various chapters with stories involving people's experiences with specific gods.
I have lots and lots of thoughts about this book that can't fit into a reasonable- length review, and it was absolutely never boring... But it wasn't the earth shattering be-all/end-all that some people make it out to be. At least 3 1/2, maybe 4 stars.
Gaiman doesn't blow my socks off the way he does some people. I never fell in love with Sandman, but it was okay.
The vast majority of American Gods was that way. I'm typically drawn to anything having to do with Norse or Greek mythology (or Roman or Egyptian, for that matter), and this book incorporates the largest pantheon of gods ever assembled in any book I've ever heard of. That's its strength but also its downfall in a way. The premise of the book is super creative and kudos to Gaiman for that, but on the other hand it was like getting all the gods minus the fun of exploring their mythologies. In fact, the best parts were consistently the additions to the end of various chapters with stories involving people's experiences with specific gods.
I have lots and lots of thoughts about this book that can't fit into a reasonable- length review, and it was absolutely never boring... But it wasn't the earth shattering be-all/end-all that some people make it out to be. At least 3 1/2, maybe 4 stars.
Saw Neil Gaiman's name appear many times on a list of best fantasy writers, and, as I was looking for a little escapism, I thought I'd try one. I'll probably try another, but not in a big hurry. Decent enough plot (world ending, demons gathering etc.), but felt the characters could have been more three dimensional and it took a bit too long to get to the end. I'll try another to see if this was just a low point, but I'm not sure...
adventurous
mysterious
slow-paced
Neil Gaiman is a creep. Also this book was boring.
adventurous
dark
mysterious
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Loveable characters:
No
3.5 stars.
This was my second attempt at this book and I'm glad I pushed through this time. The whole thing was good but it really picked up and engaged me in the last third. Shadow is not the most charismatic lead but the world building and weaving of details are great.
This was my second attempt at this book and I'm glad I pushed through this time. The whole thing was good but it really picked up and engaged me in the last third. Shadow is not the most charismatic lead but the world building and weaving of details are great.
Rilettura 2024
Pare che almeno una volta ogni decennio debba leggere questo libro. Gaiman mi fa questo effetto, e essermi visto la serie pure.
Questa volta posso dire di essere d'accordo con la lettura del 2016: la meraviglia è ormai molto ridotta, il cammino di Shadow invece risuona più pieno e potente.
Questa volta penso di avere anche individuato la vita passata di Sam nella sciamana preistorica, non ci avevo fatto caso in passato.
Posso comunque dire che la serie, al netto dei suoi (svariati) problemi, è riuscita ad essere abbastanza fedele a tutto, e a focalizzarsi su certi punti rimasti poco sviluppati nel libro.
Ben fatto Neil, ci rivediamo su queste pagine tra otto o nove anni allora!
-------
La prima volta che ho letto questo libro è stato ben nove anni fa.
Una vita fa, forse anche un paio.
All'epoca questo libro, il primo che leggessi di Gaiman, mi aprì un mondo. Un mondo fatto di Dèi reali e umani, creati dalla mente umana e che interagiscono con gli umani, che vivono della loro adorazione in un rapporto simbiotico e metafisico.
Adesso mi sono finalmente deciso a rileggerlo, dopo che molta acqua è passata sotto i ponti, molte pagine sotto i miei occhi, e l'elemento di novità del testo è ormai sparito.
E posso dire con gioia che malgrado il tempo, la scomparsa della novità, i libri di questo genere usciti nel frattempo, l'argomento ormai affrontato in molteplici sfaccettature, la supposta maturità acquisita dal sottoscritto... malgrado tutto questo, il libro continua a essere una bomba.
Probabilmente rispetto al mio io di nove anni fa ho apprezzato altre cose.
Mi sarò emozionato meno alla comparsa degli déi egizi al lavoro in una ditta di pompe funebri, o alla vista degli déi asgardiani, o anche alla comparsa delle nuove divinità.
Di sicuro ho apprezzato maggiormente le allegorie, il viaggio di Shadow e il suo intero personaggio.
Ho apprezzato i richiami a divinità meno conosciute, andando anche a cercarle in rete per capire chi fossero (magari nell'edizione di una decina di anni fa avrebbero potuto anche mettere qualche nota spiegando chi fossero certe divinità...).
Ho badato meno all'azione e alla macrotrama, godendomi di più la maturazione di Shadow e le dissertazioni metafisiche sulle divinità.
E mi sono intristito molto per la tribù sfuggita al cataclisma che ha causato la glaciazione, e per la loro divinità.
Un ottimo libro, maturo e ambizioso, pur se spesso troppo prolisso.
Pare che almeno una volta ogni decennio debba leggere questo libro. Gaiman mi fa questo effetto, e essermi visto la serie pure.
Questa volta posso dire di essere d'accordo con la lettura del 2016: la meraviglia è ormai molto ridotta, il cammino di Shadow invece risuona più pieno e potente.
Questa volta penso di avere anche individuato la vita passata di Sam nella sciamana preistorica, non ci avevo fatto caso in passato.
Posso comunque dire che la serie, al netto dei suoi (svariati) problemi, è riuscita ad essere abbastanza fedele a tutto, e a focalizzarsi su certi punti rimasti poco sviluppati nel libro.
Ben fatto Neil, ci rivediamo su queste pagine tra otto o nove anni allora!
-------
La prima volta che ho letto questo libro è stato ben nove anni fa.
Una vita fa, forse anche un paio.
All'epoca questo libro, il primo che leggessi di Gaiman, mi aprì un mondo. Un mondo fatto di Dèi reali e umani, creati dalla mente umana e che interagiscono con gli umani, che vivono della loro adorazione in un rapporto simbiotico e metafisico.
Adesso mi sono finalmente deciso a rileggerlo, dopo che molta acqua è passata sotto i ponti, molte pagine sotto i miei occhi, e l'elemento di novità del testo è ormai sparito.
E posso dire con gioia che malgrado il tempo, la scomparsa della novità, i libri di questo genere usciti nel frattempo, l'argomento ormai affrontato in molteplici sfaccettature, la supposta maturità acquisita dal sottoscritto... malgrado tutto questo, il libro continua a essere una bomba.
Probabilmente rispetto al mio io di nove anni fa ho apprezzato altre cose.
Mi sarò emozionato meno alla comparsa degli déi egizi al lavoro in una ditta di pompe funebri, o alla vista degli déi asgardiani, o anche alla comparsa delle nuove divinità.
Di sicuro ho apprezzato maggiormente le allegorie, il viaggio di Shadow e il suo intero personaggio.
Ho apprezzato i richiami a divinità meno conosciute, andando anche a cercarle in rete per capire chi fossero (magari nell'edizione di una decina di anni fa avrebbero potuto anche mettere qualche nota spiegando chi fossero certe divinità...).
Ho badato meno all'azione e alla macrotrama, godendomi di più la maturazione di Shadow e le dissertazioni metafisiche sulle divinità.
E mi sono intristito molto per la tribù sfuggita al cataclisma che ha causato la glaciazione, e per la loro divinità.
Un ottimo libro, maturo e ambizioso, pur se spesso troppo prolisso.
Started off great, kept the pace, but then somehow slumped towards the end for me. Also, the audiobook was dramatised which I don't like, even when it's well done. But good stuff anyway. I'm happy that the cut piece about Jesus was included in the appendix (with an explanation why it wasn't in the original). If that would've worked somehow, this would have been a great textbook for a sociology of religion course!