Scan barcode
derekge's review against another edition
4.0
I love the beginnings of things, especially stories. This book is written in journal form with dates and sparse dialogue. There are some toltec words of wisdom which you could apply to your own life (i.e. choose a path with a heart) and the whole process of how it is revealed is so interesting.
I highly recommend this book to anyone who likes mysticism.
I highly recommend this book to anyone who likes mysticism.
villavlcek's review against another edition
challenging
inspiring
reflective
Nearly all of the criticism I had for this book was resolved in the author’s note at the very end of the book. It was a tedious read at times until then, and wouldn’t fault anyone for skipping through the academic drivel of the initial afterwards. All that aside, I really did enjoy it.
nealo's review against another edition
adventurous
dark
inspiring
mysterious
reflective
slow-paced
4.0
Fantastic book and amazing series. This one kicks it off, but is probably the slowest of the ones I’ve read. Not so slow that it’s hard to get through, just slow compared to the others.
So many amazing quotes and ideas. The series really takes you to amazing places so it’s worth it to keep going.
So many amazing quotes and ideas. The series really takes you to amazing places so it’s worth it to keep going.
chairmanbernanke's review against another edition
3.0
Interesting stories of spiritual discovery and experience of nature. The author provides some analysis and structure for the happenings.
perezgeli42's review against another edition
2.0
God, it's night and day reading this ten years apart. I still have a lot of nostalgia and fondness for some of the ideas and writing here, but knowing what I do now about Carlos Castaneda and having grown in my critical frameworks, I'm like... Wow this low-key sucks. Still gave 2 stars on the (generous) principal that the writing is pretty good in some parts and I was invested in the story, but tbh that might be attributed more to the inherently magical and powerful nature of the experiences he had with plant/brujo teachers than his own skill as a writer. Also the incessant questions of 'bro, u mean that LITERALLY?' were sort of defeating the purpose of these very abstract and spiritual experiences. And the last chunk of the book? The 'analysis'? What a load of bullhonky
I appreciate this book for what it was to me as a lost 17 year old- an encouragement to seek out plant/fungal teachers and pursue deeper knowledge of myself/the world I exist in. If it were meant to be fictional I might respect it more, but the dude rlly did the Yaqui/Huichol dirty by conflating their practices and likely making the majority of this story up. And also later being kinda a cult leader.
I appreciate this book for what it was to me as a lost 17 year old- an encouragement to seek out plant/fungal teachers and pursue deeper knowledge of myself/the world I exist in. If it were meant to be fictional I might respect it more, but the dude rlly did the Yaqui/Huichol dirty by conflating their practices and likely making the majority of this story up. And also later being kinda a cult leader.
copperbeech's review against another edition
2.0
Interesting fictional account of a personal shamanic journey. While I respect Castaneda's work, this book mostly chronicles what this western white man's mind thinks his Yaqui teacher thinks of him and his spiritual path. No particular teaching, per se, though an interesting take on how westerners view the spiritual cultures of others.
ombraluce's review against another edition
3.0
Ho letto Castaneda tanti anni fa, come parte delle classiche esperienze adolescenziali dell'epoca in cui ero adolescente, e avrei considerata chiusa la pratica se non fosse stato per il gruppo di lettura che coordino per conto della biblioteca del mio paese. Insomma che una sera una della partecipanti, a cui toccava l'onere di scegliere il prossimo libro da leggere, disse che non aveva in mente un titolo, ma un argomento, vale a dire certe forme di spiritualità alternative, come quelle di cui parla Coelho oppure Redfield. Dato che non ci sarebbe nessuno dei due senza Castaneda, ne ho proposto la lettura, in particolare per il libro in questione, che presenta il primo approccio dell'antropologo con lo sciamanesimo e la spiritualità alternativa.
Il libro ha due grossi punti deboli, uno relativo alla scrittura, e l'altro relativo al contenuto.
La scrittura risente del fatto che il libro nasce come resoconto di una esperienza scientifica, ed è in pratica il materiale per la tesi in antropologia di Castaneda, e ciò rende ostica la lettura, a causa delle categorizzazioni e dello stile per appunti.
L'altro limite è relativo al contenuto. Castaneda è stato apprendista dello sciamano don Juan, che ha intrapreso con lui il percorso, mediato dall'uso di piante allucinogene, per trasformarlo in un uomo di sapere. Ma Castaneda ha rinunciato all'apprendistato, fermato da quello che don Juan gli aveva descritto come il primo nemico dell'uomo di sapere, cioè la paura. Pertanto la sua esperienza è incompleta e lacunosa, e, in gran parte non compresa. E Castaneda descrive questa sua esperienza incompleta, e questa ha la pretesa di essere la base di una comprensione della spiritualità sciamanica. La sensazione però leggendo gli insegnamenti di don Juan, è che questa conoscenza sia riservata, cioè che l'iniziato non ne debba parlare, e pertanto Castaneda si dimostra, proprio perché ne parla, un adepto incompleto, non titolato a descrivere di questa esperienza, e questo inficia tutta la costruzione che si è fatta su tutto ciò.
Il libro ha due grossi punti deboli, uno relativo alla scrittura, e l'altro relativo al contenuto.
La scrittura risente del fatto che il libro nasce come resoconto di una esperienza scientifica, ed è in pratica il materiale per la tesi in antropologia di Castaneda, e ciò rende ostica la lettura, a causa delle categorizzazioni e dello stile per appunti.
L'altro limite è relativo al contenuto. Castaneda è stato apprendista dello sciamano don Juan, che ha intrapreso con lui il percorso, mediato dall'uso di piante allucinogene, per trasformarlo in un uomo di sapere. Ma Castaneda ha rinunciato all'apprendistato, fermato da quello che don Juan gli aveva descritto come il primo nemico dell'uomo di sapere, cioè la paura. Pertanto la sua esperienza è incompleta e lacunosa, e, in gran parte non compresa. E Castaneda descrive questa sua esperienza incompleta, e questa ha la pretesa di essere la base di una comprensione della spiritualità sciamanica. La sensazione però leggendo gli insegnamenti di don Juan, è che questa conoscenza sia riservata, cioè che l'iniziato non ne debba parlare, e pertanto Castaneda si dimostra, proprio perché ne parla, un adepto incompleto, non titolato a descrivere di questa esperienza, e questo inficia tutta la costruzione che si è fatta su tutto ciò.