informative inspiring
informative inspiring lighthearted fast-paced

Non c'è un filo logico, sono tante cose diverse che hanno come tema comune il mare. 
Si passa dalla storia della navigazione, a biografie di panettieri sfortunati per toccare il mondo delle creature marine. 
Questo approccio personalmente non mi è dispiaciuto, ma c'è a chi non può piacere. 
adventurous informative reflective medium-paced
emotional informative reflective sad medium-paced
informative reflective
emotional informative inspiring slow-paced
adventurous challenging emotional informative reflective slow-paced

Ålevangeliet var oväntat väldigt bra och engagerande. Det är svårt att inte jämföra Den Lodande Människan med Ålevangeliet, men det är nog inten speciellt hjälpsam jämförelse. Den Lodade Människan har intressanta partier. Rachel Carsons livshistoria överraskade mig, och gav mig ny respekt för henne. Robert Dick vill jag gärna lära mig mer om. Utforskande av djuphavsgravar eggar nyfikenheten.
Men alla delarna i boken kändes för frikopplade, nästan irrelevanta ifrån varandra, till den grad att det mer kändes som en blandad novellsamling, än den kompletta och enhetliga bok som Ålevangeliet, sitt spretiga innehåll till trots, lyckades hålla.

Quello che nel decennio scorso era ancora un trend nella saggistica, ovvero la tendenza a mescolare mémoir, intervista, biografia e ricostruzione storica con il saggio di volta in volta naturalistico, scientifico, artistico, perfino con la poesia o il poema in prosa, è nel frattempo diventato la norma, felicemente. Stupisce quindi la decisione dell'editrice Iperborea, che è stata in prima linea in questo settore, dai nomi più tradizionali di Brokken e Westerman ai più idiosincratici Strøksnes e Sjöberg fino a Long Litt Woon e Andri Snær Magnason, di inaugurare addirittura una nuova collana con questo titolo, che male regge il confronto con i predecessori citati e sembra più che altro un esercizio di maniera.
Tanto la scelta del tema (difficile eguagliare Philip Hoare nel suo stesso campo) quanto la selezione dei singoli capitoli risultano un po' triti; pure l'inclusione dell'immancabile messaggio ecologista e dell'episodio storico riletto in chiave postcoloniale (in questo caso, nientemeno che la circumnavigazione di Magellano) sono a questo punto più dovuti che sentiti. I capitoli finali, dedicati rispettivamente ad un'istituzione come Rachel Carson e ad un personaggio invece più misconosciuto come l'highlander scozzese Robert Dick, trasmettono piuttosto un maggiore coinvolgimento dell'autore e convincono di più.
Vedo su Goodreads molte (non tutte, per la verità) recensioni entusiaste dai connazionali svedesi di Patrik Svensson, ma allargando lo sguardo al panorama internazionale, o anche solo europeo, questo non rimarrà fra gli esempi memorabili del settore.
informative inspiring reflective medium-paced