3.38 AVERAGE

challenging dark emotional hopeful inspiring tense medium-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: Yes
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: Complicated

vainnerj's review

4.0
adventurous dark medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
shynesx's profile picture

shynesx's review

4.75
dark emotional mysterious tense medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Yes
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: Yes

I love love love Greek mythology, so a sapphic hades and Persephone retelling was just perfect. 

I loved the pacing, I love the hints of spice and the growth between the two characters.

The only reason I didn’t hit 5⭐️ is because I’d of liked to see more relationship 

I noped right out after Hades slapped Persephone for having the audacity of not wanting to be raped.

Definitely beware the content warnings, though they are mostly Greek mythology-canon typical, I guess?

Well written, and while the romance part isn't for me, I did think it was
Spoilera compelling tale of a young woman going no-contact with her abusive mother.


Three stars mostly because it is well written, and I did finish it in basically two sittings, but the writing style and chemistry (or lack thereof, ymmv) did not have me raving the way it had other people.

Merged review:

Definitely beware the content warnings, though they are mostly Greek mythology-canon typical, I guess?

Well written, and while the romance part isn't for me, I did think it was
Spoilera compelling tale of a young woman going no-contact with her abusive mother.


Three stars mostly because it is well written, and I did finish it in basically two sittings, but the writing style and chemistry (or lack thereof, ymmv) did not have me raving the way it had other people.

Ho cominciato questo libro leggendo la versione italiana rilasciata dalla Virgibooks, ma per poco non mi veniva un aneurisma (sia per la traduzione pessima che per le pratiche dubbie portate avanti da questa, per così dire, casa editrice) e di conseguenza ho lasciato perdere. Non sto a riaprire l’argomento qui; rimando a questo post per gli scleri sulla versione italiana (ho grandi difficoltà a chiamarla “traduzione”) e il resto della recensione sarà sul testo originale inglese.

Il mio problema più grosso con Captive in the Underworld è che tutti i personaggi sono vagamente abbozzati, sia i tre principali (Persefone, Ade e Demetra) che tutti quelli secondari.

Andiamo per gradi: il libro si apre sulla relazione difficile tra Demetra e Persefone. Fin dalle prime pagine diventa ovvio che Demetra sia una madre opprimente, a tal punto da alludere a un abuso che si renderà ovvio nei capitoli successivi. Demetra, a mio parere, è una delle parti più deboli del romanzo: il suo personaggio non è altro che una caricatura che serve a spingere Ade e Persefone ad avvicinarsi, senza alcuno spessore proprio.

Personalmente ciò che mi affascina di più della mitologia greca è la morale dubbia di tutte le figure mitologiche, divinità o mortali che siano. Di rado c’è qualcuno che sia completamente nel giusto o completamente nel torto; molto più spesso è una questione di punti di vista e interpretazioni. Prendiamo ad esempio Achille. La sua storia è stata raccontata in millemila modi, e a seconda della scelta di prospettiva è più o meno facile empatizzare con il personaggio e comprenderne le azioni. C’è una differenza abissale, per dire, tra l’Achille de La canzone di Achille di Madeline Miller (in cui l’attenzione riposta sugli anni formativi e sulle sue relazioni personali ha l’intento di umanizzarlo) e l’Achille in Cassandra di Christa Wolf (in cui Achille è ritratto come un vandalo, un nemico senza rispetto per la dignità umana, nemmeno nella morte – da cui poi deriva l’epiteto che gli dà Cassandra, «Achille la bestia»). Naturalmente, poi, si può discutere su come alcune versioni siano più idealizzate, più creative o più aderenti al canone di altre, ma sta di fatto che quando apriamo un retelling ci aspettiamo, in primis, una rilettura interessante del mito originale, arricchito da una ricontestualizzazione e da nuovi punti di vista.

Nel caso di Demetra in Captive in the Underworld questo non succede, anzi; il personaggio risulta essere più piatto rispetto al mito originale. L’ho trovato un po’ uno spreco perché in realtà qualche piccolo seme che poteva essere esplorato meglio salta fuori. La dea delle messi, datrice di vita animale e vegetale, obbligata a portare in grembo una figlia che non ha mai voluto e che poi le viene sottratta, nuovamente senza il suo consenso? Le possibilità erano infinite. Leggere volentieri una storia del genere. Vero che non si può giudicare un libro su ciò che noi, personalmente, avemmo voluto che fosse, però il riassunto è che la Demetra di Captive in the Underworld fallisce sia nell’essere un personaggio tuttotondo sia a dare spessore alla trama. Di conseguenza diventa un espediente letterario nemmeno troppo creativo.

Ade, da questo punto di vista, è più interessante, in primis perché il suo cisswap ha un peso effettivo sulla trama (il suo essere donna è il motivo per cui è stata relegata agli Inferi; come divinità femminile viene considerata meno importante e meno potente rispetto ai suoi fratelli), ma diciamo che il grosso lo fa la sua misteriosità. Se non per i pettegolezzi divini e un incontro fortuito, Persefone non sa nulla di Ade, quindi quando interagiscono c’è una tensione tra ciò che Persefone pensa e ciò che Ade è (potrebbe essere?) effettivamente. Il lato negativo è che appena Persefone si innamora di Ade (e di conseguenza comincia a vederla senza il filtro di odio e paura), la chimica tra le due si fa piatta e noiosa, anche perché Ade si addolcisce e perde anche quella vena ferrea che tinge le sue precedenti interazioni con Persefone.

Con Ade c’è anche un altro problema: ci sono molti personaggi secondari o marginali che ci raccontano le caratteristiche di Ade, ma quelle caratteristiche non vengono mai mostrate. Il che significa che abbiamo delle informazioni su Ade che però contraddicono ciò che effettivamente vediamo di Ade.

Lo stesso vale per Persefone, soprattutto verso la seconda parte del romanzo. A un certo punto ci viene detto che Persefone comincia ad avere più responsabilità nel Regno dei morti (si occupa, ad esempio, di aiutare Ade nella scelta delle punizioni, convincendola ad alleggerire le pene dove possibile). L’impatto di Persefone, però, non si percepisce, perché ci sono poche scene in cui Persefone è agente attivo; il più delle volte, la narrazione segue Persefone solo mentre subisce le azioni altrui o ne subisce le conseguenze.

Ora, per carità, una storia fa fatica a sorreggersi senza causa ed effetto. Ma Persefone in questo libro è un burattino, prima di Demetra, poi di Ade, e nel frattempo anche di altri personaggi (Teseo e Piritoo, Zeus, Hermes, e via dicendo – si salva solo nell'epilogo, ma ormai è un po’ tardi). Se questo fosse stato il fulcro della storia, ovviamente avrebbe avuto senso (ci sono tanti modi di approfondire l’impossibilità di agire per sé stessa a causa di imposizioni esterne o interne, soprattutto se in relazione all’abuso subito e al sessismo della società greca, umana e divina, che pure vengono menzionati), ma in realtà c’è una contraddizione su ciò che si vede in scena e ciò di cui la narrazione vuole convincerci. Infatti il libro finisce e di Persefone ci rimane molto poco.

Due cose che ho apprezzato:

1) C’è un momento in cui Ade si rende conto della profondità dell’abuso di Demetra su Persefone che ho trovato molto interessante, perché dimostra che l’abuso non è solo fisico ma anche e soprattutto psicologico, a tal punto che Persefone non si rende nemmeno conto di averlo subito;

2) La prima scena noncon, con il suo mix di adrenalina, mindfuck e sensualità violenta che in un’opera dark funziona alla perfezione. Sfortunatamente questa è l’unica parte che mi ha convinto. Presente quando vuoi scrivere una scena ma per farla funzionare hai bisogno di 17 capitoli di contorno? Ecco, il resto del romanzo dà la sensazione di essere il contorno abbozzato per quella scena, che però in sé non è abbastanza da sorreggere l’intero libro.

Una cosa che invece ho assolutamente detestato, qui come in altri dark romance: c’è una scena, circa a metà libro, in cui Persefone tenta di scappare dalla prigionia (che include, tra l'altro, violenze sessuali e non solo) e come conseguenza viene punita con 100 frustate amministrate da Ade stessa. Ci vogliono mesi perché la ferita guarisca, cosa di cui lu lettoru è messu al corrente senza però aver modo di assistere effettivamente all’impatto che le ferite abbiano sulla vita giornaliera di Persefone. In ogni caso, dopo varie peripezie, alla fine Ade salva Persefone da morte certa e tenta di rientrare nelle sue grazie. Ecco il ragionamento che fa Persefone a riguardo (enfasi mia):

Persephone tried to summon her anger and failed. She couldn’t quite bring herself to make light of the events that had led to her flagellation, but neither could she continue to resent Hades for it.


Ma chi lo dice che non puoi continuare a portarle rancore, scusa??? C’è questa cosa nei dark romance per cui lu protagonista deve “passare sopra” a tutto ciò che ilu viene inflitto, come se senza perdonare e dimenticare sia impossibile arrivare a un lieto fine. Ma non è vero. Tra l’altro perdonare andrebbe anche bene se almeno ci fosse un po’ di groveling, ma nemmeno questo c’è. Ci viene solo detto che Persefone deve passarci sopra perché Ade le ha salvato la vita. E allora io non posso odiare il mio capo perché mi paga lo stipendio.

Ciò che vorrei vedere in un dark romance è a) i personaggi che vivono con le conseguenze delle loro azioni, ancora meglio se quelle conseguenze hanno un peso sulla storia e non vengono tralasciate per arrivare al lieto fine; o b) che uno dei personaggi si ritrovi a strisciare per porre effettivamente rimedio alla cosa.

Perché un dark romance abbia senso il lieto fine deve essere coerente. Vale a dire: se il finale tira una riga sugli avvenimenti di trama, significa che la trama stessa è inutile per la crescita (o la deviazione) dei personaggi. E quindi che senso ha leggere il libro.

Ovvio che un dark romance è comunque un romance e quindi il lieto fine è necessario, ma poi si apre la domanda su quali siano le caratteristiche effettive di un lieto fine. Da parte mia, almeno in un romance, mi aspetto che i personaggi a) finiscano insieme, b) di propria volontà e per amore, e c) si trovino soddisfatti da questa scelta. Se devono superare i torti e le violenze che si sono inflitti l'un l'altro, è il caso, appunto, che lo superino (tramite azioni, dimostrazioni, scelte fatte durante il loro percorso), non che mettano vecchie questioni da parte e fingere che non siano mai successe.

Infine, ci tengo ad aprire una parentesi in qualche modo adiacente ma che va anche al di là del romanzo stesso, e cioè: come scegliamo quali personaggi meritano di essere approfonditi?

Il pensiero mi è venuto perché questo è un retelling F/F del mito di Ade e Persefone che ha come protagonisti 2 divinità femminili + 1 divinità maschile (anche se swappata). Curiosamente, però, il personaggio più approfondito è Ade. Il risultato è che anche in un retelling interamente femminile la figura mitologica con più peso è una figura maschile “rilavorata”. Ora, tanto di cappello e viva i cisswap, però c’era comunque spazio per approfondire una relazione madre-figlia (che non doveva per forza essere idilliaca) e/o la psiche di due personaggi mitologici femminili, e invece il risultato è che quella relazione e quei personaggi femminili risultano caricaturali (Demetra) o piatti (Persefone). Certo è che i personaggi secondari subiscono una sorte anche peggiore (Zeus in questo libro non è nemmeno un personaggio, solo un nome usato come spiegazione per l’origine dei disastri che succedono in trama), quindi forse non è stata tanto una scelta stilistica quanto un limite di scrittura.

Sta di fatto che è da un po’ che mi domando quali siano e/o se ci sono dei limiti nel cisswap (soprattutto nei retelling). La conclusione a cui sono arrivatu è che non c’è tanto un limite nel genderswap stesso ma nell’uso che ne facciamo nelle storie, soprattutto quando usiamo il cisswap per approfondire ulteriormente la trama di un personaggio originariamente maschile senza però mettere altrettanto impegno nei personaggi femminili. E penso che questo romanzo sia caduto proprio in questa trappola.

hgmmathewrichards99's review

4.0
dark emotional mysterious medium-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
sunshinesummer's profile picture

sunshinesummer's review

5.0
dark emotional tense fast-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: N/A
Flaws of characters a main focus: Yes

A sapphic take on hades and Persephone. Hades is gender swapped. Interesting plot. Demeter sucks. Some hot smut if you check TWs

“You stole my heart, and now it beats, fragile and weeping, within your fist. I should despise you for that.”

3.5 stars. And I waffled a lot on whether or not I'd round up or down on that. I liked the writing and the setting and the themes (obsessive love: my eternal catnip), but this turned out to be a little too dark for me. And I mean, of course, I knew it was going to be dark, and it was probably just a little less dark then the author's other book The Wicked and the Willing, which I did enjoy more. But the ways in which it was dark were just... woof. A little too much for me. But it's still an interesting and enjoyable book.

This is an f/f Hades/Persephone retelling that sticks pretty close to the original myth in some ways, and deviates a bunch in others. There's some interesting world-building, great atmosphere, compelling characters. I love mythological retellings, and in one like this, I don't want all the darkness taken out. Like, I don't think a saccharine Hades would ever really work for me; that moves a little too far from the source. But Hades in this was just a liiiiittle too much of a nightmare, haha. I think I would have come around on her a bit more if there'd been just a more consent in those first encounters, a little more consideration. But then, that would have been a completely different book. I did come around on her slightly, but not much. It helps that Persephone did, but even that felt more like capitulation than anything else. I'm grateful that there was no attempt at rationalising Hades' behaviour, and there's the implication that she's going to have to work for forgiveness, but that's my biggest problem. I wanted to SEE her putting in more work for that. I wanted to see Hades grovel big time. Or at least the sexy powerful underworld queen version of grovelling. Something. Because it felt like all take and no give on her part, and while Persephone grows and matures by leaps and bounds, comes to accept her desires and figure out her place in the world, it feels like Hades barely budges by comparison. I mean, she does change! But I wanted to see more. There's unfortunately a lot of stuff about Hades and Persephone's' developing relationship that is left off-page, or just mentioned, and it's a shame because I feel like seeing some of those moments could have really improved this. Same with some of the Demeter stuff: it just needed to be seeded a little earlier.

So yeah, a complicated read for me, not something that I could ever completely love, but overall I did like it. I really enjoy the author's writing, which always has this sensual, dark, decadent feel. Listened to the audiobook as read by Eva Caine, which was pretty okay. Not sure I loved the accent, but I really liked her voice. Not a new favourite, but it did solidify my willingness to try just about anything from this author.

Content warnings:
Spoilera comprehensive list is available at the author's website, but short version: rape, abusive relationship, flogging, parental abuse  (childhood and current)


Merged review:

“You stole my heart, and now it beats, fragile and weeping, within your fist. I should despise you for that.”

3.5 stars. And I waffled a lot on whether or not I'd round up or down on that. I liked the writing and the setting and the themes (obsessive love: my eternal catnip), but this turned out to be a little too dark for me. And I mean, of course, I knew it was going to be dark, and it was probably just a little less dark then the author's other book The Wicked and the Willing, which I did enjoy more. But the ways in which it was dark were just... woof. A little too much for me. But it's still an interesting and enjoyable book.

This is an f/f Hades/Persephone retelling that sticks pretty close to the original myth in some ways, and deviates a bunch in others. There's some interesting world-building, great atmosphere, compelling characters. I love mythological retellings, and in one like this, I don't want all the darkness taken out. Like, I don't think a saccharine Hades would ever really work for me; that moves a little too far from the source. But Hades in this was just a liiiiittle too much of a nightmare, haha. I think I would have come around on her a bit more if there'd been just a more consent in those first encounters, a little more consideration. But then, that would have been a completely different book. I did come around on her slightly, but not much. It helps that Persephone did, but even that felt more like capitulation than anything else. I'm grateful that there was no attempt at rationalising Hades' behaviour, and there's the implication that she's going to have to work for forgiveness, but that's my biggest problem. I wanted to SEE her putting in more work for that. I wanted to see Hades grovel big time. Or at least the sexy powerful underworld queen version of grovelling. Something. Because it felt like all take and no give on her part, and while Persephone grows and matures by leaps and bounds, comes to accept her desires and figure out her place in the world, it feels like Hades barely budges by comparison. I mean, she does change! But I wanted to see more. There's unfortunately a lot of stuff about Hades and Persephone's' developing relationship that is left off-page, or just mentioned, and it's a shame because I feel like seeing some of those moments could have really improved this. Same with some of the Demeter stuff: it just needed to be seeded a little earlier.

So yeah, a complicated read for me, not something that I could ever completely love, but overall I did like it. I really enjoy the author's writing, which always has this sensual, dark, decadent feel. Listened to the audiobook as read by Eva Caine, which was pretty okay. Not sure I loved the accent, but I really liked her voice. Not a new favourite, but it did solidify my willingness to try just about anything from this author.

Content warnings:
Spoilera comprehensive list is available at the author's website, but short version: rape, abusive relationship, flogging, parental abuse  (childhood and current)