Take a photo of a barcode or cover
What a fun read!
Lots of twists and characters you love to hate! This book was hard to put down! I highly recommend it!
Lots of twists and characters you love to hate! This book was hard to put down! I highly recommend it!
adventurous
funny
lighthearted
mysterious
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
mysterious
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
funny
lighthearted
relaxing
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
Quando ho iniziato a leggere questo libro nutrivo grandissime speranze perché la trama mi aveva intrigata all’istante. Anche questa volta l’abilità della Heyer mi ha regalato delle bellissime ore in compagnia dei suoi personaggi caratterizzati alla perfezione e un intreccio giallo che ha conferito quel qualcosa in più a tutta la storia. Inutile dire che, una volta giunta alla fine, mi sono ritrovata perdutamente innamorata del conte di Worth.
Il dandy della Reggenza è un romanzo davvero molto bello e che tutte le grandi amanti del genere storico dovrebbero leggere. È ricco di dettagli e sfumature, in questo romanzo la Heyer ha dato il meglio di sé non tanto nella storia, che è indubbiamente corposa, ben pensata e avvincente, ma soprattutto nei contorni: dalle descrizioni degli abiti alla moda, alla presenza reale di Beau Brummell, un personaggio che ha fatto la differenza nell’epoca della reggenza.
I personaggi, come sempre accade nei romanzi di questa bravissima autrice, sono corposi e caratterizzati benissimo riempiono la scena con la loro sola presenza e l’intreccio vagamente giallo, ha reso ognuno di loro ancora più accattivante. Judith e Peregrine Taverner si recano a Londra dopo essere rimasti orfani per conoscere il tutore scelto dal padre, il quinto conte di Worth. Entrambi immaginavano che avrebbero dovuto confrontarsi con un anziano signore e, invece, si trovano di fronte il figlio, Julian, che acconsente a introdurli nella Società.
La trama è molto dinamica, non ci sono momenti morti e, come in tutti i libri della Heyer, assistiamo alla nascita dell’affetto tra Julian e Judith in modo molto lento e controllato. In questo caso, inoltre, ci sono dei veri e propri momenti di stallo che fanno disperare non poco il lettore. Insomma, l’autrice si è divertita molto a giocare con chi legge e a cercare di mandarlo fuori strada quanto poteva.
Lo stile di scrittura di Georgette Heyer mi piace sempre tantissimo, la sua penna è precisa, curata, con quello humor molto britannico capace di conquistare il lettore. Adoro il modo in cui i suoi personaggi interagiscono tra di loro, i dialoghi sono pieni e ricchi di sfumature, con quel brio tipico della prosa della Heyer. La vivacità della sua penna riesce sempre a catturare la mia curiosità e una volta iniziato a leggere non sono più riuscita a staccarmi dal libro fino a quando non sono arrivata all’ultima pagina. Il finale mi ha sorpreso e quando sono arrivata alle ultime pagine, il mio animo romantico ne ha giovato moltissimo e mi sono ritrovata con un sorriso assai felice tra le labbra.
Nel corso dei capitoli accadono tantissime cose e si incontrano un buon numero di personaggi secondari più o meno importanti che rendono la lettura molto vivace e mai scontata.
La storia d’amore mi è piaciuta molto perché è stata a tratti molto sofferta, almeno per quanto mi riguarda. Judith è un osso davvero molto duro con quel suo carattere tutto pepe e il conte di Worth riesce sempre ad accenderla in un modo o nell’altro. La figura di Julian mi è davvero piaciuta perché ha quel modo di agire molto sottile che solo i personaggi maschili della Heyer hanno, riesce a essere esasperante e molto dolce allo stesso tempo.
Il finale, inoltre, è un piccolo gioiello e mi è piaciuto tantissimo soprattutto perché ogni tassello va al proprio posto e ogni cosa viene rivelata lasciando Judith e il lettore con lei senza fiato.
Recensione completa: https://virtualkaty.blogspot.com/2023/02/review-party-il-dandy-della-reggenza-di.html
Il dandy della Reggenza è un romanzo davvero molto bello e che tutte le grandi amanti del genere storico dovrebbero leggere. È ricco di dettagli e sfumature, in questo romanzo la Heyer ha dato il meglio di sé non tanto nella storia, che è indubbiamente corposa, ben pensata e avvincente, ma soprattutto nei contorni: dalle descrizioni degli abiti alla moda, alla presenza reale di Beau Brummell, un personaggio che ha fatto la differenza nell’epoca della reggenza.
I personaggi, come sempre accade nei romanzi di questa bravissima autrice, sono corposi e caratterizzati benissimo riempiono la scena con la loro sola presenza e l’intreccio vagamente giallo, ha reso ognuno di loro ancora più accattivante. Judith e Peregrine Taverner si recano a Londra dopo essere rimasti orfani per conoscere il tutore scelto dal padre, il quinto conte di Worth. Entrambi immaginavano che avrebbero dovuto confrontarsi con un anziano signore e, invece, si trovano di fronte il figlio, Julian, che acconsente a introdurli nella Società.
La trama è molto dinamica, non ci sono momenti morti e, come in tutti i libri della Heyer, assistiamo alla nascita dell’affetto tra Julian e Judith in modo molto lento e controllato. In questo caso, inoltre, ci sono dei veri e propri momenti di stallo che fanno disperare non poco il lettore. Insomma, l’autrice si è divertita molto a giocare con chi legge e a cercare di mandarlo fuori strada quanto poteva.
Lo stile di scrittura di Georgette Heyer mi piace sempre tantissimo, la sua penna è precisa, curata, con quello humor molto britannico capace di conquistare il lettore. Adoro il modo in cui i suoi personaggi interagiscono tra di loro, i dialoghi sono pieni e ricchi di sfumature, con quel brio tipico della prosa della Heyer. La vivacità della sua penna riesce sempre a catturare la mia curiosità e una volta iniziato a leggere non sono più riuscita a staccarmi dal libro fino a quando non sono arrivata all’ultima pagina. Il finale mi ha sorpreso e quando sono arrivata alle ultime pagine, il mio animo romantico ne ha giovato moltissimo e mi sono ritrovata con un sorriso assai felice tra le labbra.
Nel corso dei capitoli accadono tantissime cose e si incontrano un buon numero di personaggi secondari più o meno importanti che rendono la lettura molto vivace e mai scontata.
La storia d’amore mi è piaciuta molto perché è stata a tratti molto sofferta, almeno per quanto mi riguarda. Judith è un osso davvero molto duro con quel suo carattere tutto pepe e il conte di Worth riesce sempre ad accenderla in un modo o nell’altro. La figura di Julian mi è davvero piaciuta perché ha quel modo di agire molto sottile che solo i personaggi maschili della Heyer hanno, riesce a essere esasperante e molto dolce allo stesso tempo.
Il finale, inoltre, è un piccolo gioiello e mi è piaciuto tantissimo soprattutto perché ogni tassello va al proprio posto e ogni cosa viene rivelata lasciando Judith e il lettore con lei senza fiato.
Recensione completa: https://virtualkaty.blogspot.com/2023/02/review-party-il-dandy-della-reggenza-di.html
I am a huge fan of all of Georgette Heyers regency romance novels but I especially enjoyed this one. It has everything you would expect and more, I liked pretty much all the characters even the naive and silly Perry.
emotional
funny
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Complicated
4.5 twinkling, sparkling stars!
In my early days on the internet I was excited to find a Georgette Heyer message board. I didn't last long there as most of the posters hated Regency Buck & loved Lady of Quality! While Regency Bucks has it's flaws, my memory of Lady of Quality is
The message board didn't last long either.
I might as well get the issues I had with the book out of the way first. I first read this book when I was very young (probably only 12/13) so I wasn't too familiar with some of romance writing's conventions. So at the start of the book I was quite confused as I preferred Bernard to Worth at first & then later, on I preferred Charles Audley!
From memory, GH also has the Brighton Pavillion in its present form earlier than was actually the case. In Regency Buck, Beau Brummell talking about his age makes it clear that events in this book are happening 1812. (& there are also some dated letters) Brummell's debts drove him into exile 1816. However, the Brighton Pavillion alterations were done 1815-1823. Doesn't bother me but it did bother a perfectionist such as GH.
No matter,GH's other research uses events of the time & the writing is very good. The detail of Regency customs, dress & historic events means this should be the first Regency anyone reads. & GH shows, not tells, very cleverly.
The romance is very well done. A wonderful flirtation (& the feelings are obviously stronger on Worth's side in the beginning), until it is derailed both by Judith being his ward & The Big Misunderstanding, so important to all romances.
& there is a wonderful, vivid cast of supporting character, Lady Albinia being my favourite.
& I loved this book so much, that when I first visited England in the 70's of course I visited Brighton Pavillion. Here are a pack of playing cards I bought there.
Edit; Nearly forgot but as usual the Arrow edition is full of typos! & is that meant to be Worth holding that fan? Seriously?
Edit; Notes from reread 6 Jan 2018
First thing that struck me was the long time frame - unusual in GH's Regencies & mysteries. This book took place over a year.
Some of the language Austenesque. GH still finding her voice.
Lot of background detail. Maybe GH wasn't expecting to become the Regency romance writer. A plus is that we have all that info now. GH never went that far overboard again. The clothing description was quite definitely overkill.
I skimmed the prizefight, (I hate boxing) but gritted my teeth & read the cock fight. I wanted to understand how
Loved GH's affectionate portrayal of Brummell.
Loved the humour, especially Worth
What I didn't like other than the boxing & the cockfight - same as last time -
In my early days on the internet I was excited to find a Georgette Heyer message board. I didn't last long there as most of the posters hated Regency Buck & loved Lady of Quality! While Regency Bucks has it's flaws, my memory of Lady of Quality is
Spoiler
that it was a reworking of Black Sheep only with a really obnoxious hero.The message board didn't last long either.
I might as well get the issues I had with the book out of the way first. I first read this book when I was very young (probably only 12/13) so I wasn't too familiar with some of romance writing's conventions. So at the start of the book I was quite confused as I preferred Bernard to Worth at first & then later, on I preferred Charles Audley!
Spoiler
The other problem for me is Worth threatening to beat Judith. Ok, he was in a towering rage the first time but he said it again! Given that my memory of Judith from An Infamous Army is that she was dull & matronly, my overactive imagination has Worth carrying out his threat!From memory, GH also has the Brighton Pavillion in its present form earlier than was actually the case. In Regency Buck, Beau Brummell talking about his age makes it clear that events in this book are happening 1812. (& there are also some dated letters) Brummell's debts drove him into exile 1816. However, the Brighton Pavillion alterations were done 1815-1823. Doesn't bother me but it did bother a perfectionist such as GH.
No matter,GH's other research uses events of the time & the writing is very good. The detail of Regency customs, dress & historic events means this should be the first Regency anyone reads. & GH shows, not tells, very cleverly.
The romance is very well done. A wonderful flirtation (& the feelings are obviously stronger on Worth's side in the beginning), until it is derailed both by Judith being his ward & The Big Misunderstanding, so important to all romances.
& there is a wonderful, vivid cast of supporting character, Lady Albinia being my favourite.
& I loved this book so much, that when I first visited England in the 70's of course I visited Brighton Pavillion. Here are a pack of playing cards I bought there.
Edit; Nearly forgot but as usual the Arrow edition is full of typos! & is that meant to be Worth holding that fan? Seriously?
Edit; Notes from reread 6 Jan 2018
First thing that struck me was the long time frame - unusual in GH's Regencies & mysteries. This book took place over a year.
Some of the language Austenesque. GH still finding her voice.
Lot of background detail. Maybe GH wasn't expecting to become the Regency romance writer. A plus is that we have all that info now. GH never went that far overboard again. The clothing description was quite definitely overkill.
I skimmed the prizefight, (I hate boxing) but gritted my teeth & read the cock fight. I wanted to understand how
Spoiler
Farnaby forced the duel on Perry.Loved GH's affectionate portrayal of Brummell.
Loved the humour, especially Worth
Spoiler
outmanoeuvring Judith over the Brighton rentals & Perry's reaction to both being kidnapped & Worth's proposal to his sister.What I didn't like other than the boxing & the cockfight - same as last time -
Spoiler
Worth threatening to beat Judith.
lighthearted
medium-paced