Reviews

Orlando by Virginia Woolf

sofiasko's review against another edition

Go to review page

challenging funny reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.25

bobdh's review against another edition

Go to review page

medium-paced

4.0

momogajo's review against another edition

Go to review page

The edition I was reading was wrong for me.

bookswithlydscl's review against another edition

Go to review page

adventurous emotional funny hopeful inspiring lighthearted reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.5

If anyone every wants to tell me they love me then just give me a copy of this book.

camicarreno's review against another edition

Go to review page

3.0

Cuando empecé este libro iba bien, pero después estalló una revolución y esta lectura no me parecía suficientemente satisfactoria. Me costó terminarlo, se me hizo un poco banal, dado el contexto país. Enfocándome en lo positivo, me gustó como fluía Orlando de un sexo a otro y me parció interesante el análisis de la diferencia de los sexos y la relación entre la ropa y cómo te comportas. ¿Acaso es Orlando el primer personaje gender fluid de la literatura?

sashameyer's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging emotional reflective sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.75


Expand filter menu Content Warnings

sierra_thereader's review against another edition

Go to review page

inspiring lighthearted reflective medium-paced

4.0

blackjessamine's review against another edition

Go to review page

4.0

Quando penso a Virginia Woolf, una delle prime cose che mi vengono in mente è quell'incredibile contrasto, quell'irriducibile tensione fra il profondissimo e annientante dolore e la brillantezza tagliente della sua ironia. Virginia Woolf è conflitto, è luce abbagliante e contagiosa e tenebra profonda, e il conflitto in lei è stato così profondo e indissolubile da portare a Rodmell e al 1941. Se però questo conflitto è stato così profondo da impedirle di risolverlo nella sua vita, non è stato così nelle sue opere; "Orlando" è forse l'esempio più concreto di questa compresenza e risoluzione di spiriti ed istinti tanto diversi, e non c'è da stupirsi che ciò avvenga in maniera così evidente nell'opera che parla di nature diverse, di scomposizione del sé e di identità. Ed è straordinario sapere che prorpio l'opera più lieve, più giocosa e luminosa di questa immensa donna è nata prorpio in uno dei momenti più bui della sua esistenza: "Ieri mattina ero disperata, non riuscivo a spremere una parola, alla fine mi sono presa la testa tra le mani, ho intinto la penna nell'inchiostro, e ho scritto queste parole quasi meccanicamente, sul foglio bianco: Orlando. Una biografia. Appena fatto questo, il mio corpo è stato invaso dall'estasi, la mia mente da idee...".
In questo romanzo sono presenti tanti dei temi portanti della poetica di Virginia Woolf (l'identità, la sperimentazione, il flusso di coscienza, e soprattutto lo scorrere del tempo), ma lo sono in una maniera del tutto unica e peculiare. C'è una vena brillante ed ironica terribilmente forte, una vena tagliente e piena di vitalità, presente sin dalle prime righe: "Egli - poiché dubbio non v'era sul suo sesso..." e già Virginia sorride e strizza l'occhio al lettore, perché già sa dove lo condurrà, attraverso caleidoscopici vortici di colori, sensazioni, situazioni surreali e al tempo stesso tremendamente allegoriche. I toni sono quelli di un poema cavalleresco, ma Orlando tutto è tranne che una figura bidimensionale che incarna un ruolo predefinito e vagamente stereotipato. O forse lo è, a tratti, ma solo per permettere a Virginia di dare sfogo alla sua vena più sarcastica, per poter criticare usanze e costumi, convenzioni sociali e stigmatizzazioni. "Orlando" è un arazzo coloratissimo, confusionario a volte, difficile da cogliere altre, ricchissimo di dettagli spesso puramente estetici, solo dei vezzi, ma che nel complesso formano un'immagine imponente e perturbante.
La sensibilità di Virginia Woolf, l'attenzione a tematiche quali la condizione femminile, la concezione del femminile (e, di rimando, del maschile) sono straordinarie. Nel 1928 una donna sviscerava tutta l'ipocrisia e la cecità di chi dipinge preconcetti di genere, ci chi costruisce personalità ed attitudini su meri attributi biologici, mostrando con il mezzo più semplice e diretto - il sorriso - quanto tutto ciò sia opprimente e riduttivo, quanto tutto ciò appiattisca l'immensità e la complessità di un animo umano (un animo umano, non un animo maschile o femminile). Nel 1928 Orlando poteva essere uomo e risvegliarsi donna, e non mutare di una virgola nella sostanza del suo animo - o mutare radicalmente, o chiamare l'immensità dei suoi io senza ottenere risposta, ma non certo per via di abiti maschili e femminili, perché la complessità della questione dell'identità non può e non deve in alcun modo essere ridotta ad una questione di genere. Nel 2015, l'anno delle censure nelle biblioteche delle scuole dell'infanzia, la voce di Virginia Woolf sembra essersi persa in un deserto che terrorizza, il deserto di chi non vuole nemmeno provare ad ascoltare e rendere giustizia alla complessità di determinati temi.
In "Orlando" ci sono paragrafi densi di una satira così sottile e brillante verso la critica letteraria da far sorridere anche quasi cent'anni dopo, segno che Virginia Woolf era una voce limpida e terribilmente acuta, ma anche che gli uomini sono esseri incapaci di imparare dal passato (eh, già, è sempre meglio venerare il passato e disprezzare per partito preso la contemporaneità, o tempora, o mores!). C'è una critica feroce e incredibilmente acuta alle ipocrisie e alle costruzioni della società, di una qualsiasi società, sempre capace solo di costruire maschere e porre distanze fra gli individui, e mai di promuovere genuinità.
E poi, in fondo, a tenere uniti tutti i fili smaglianti e appariscenti di questo arazzo, c'è la Virginia Woolf che ho amato ne "Le onde", quella tormentata e intrinsecamente legata alla sua scrittura, quella che vive d'inchiostro e di poesia in prosa, quella che ci regala quaranta sublimi pagine nel finale che valgono in tutto e per tutto la fatica di alcuni capitoli centrali a volte non del tutto scorrevoli o accattivanti.
È un'autrice a cui ci si deve arrendere ed abbandonare, sapendo che la lettura non sarà immediata né d'intrattenimento (o meglio, non solo); si deve accettare senza pretendere una razionalità eccessiva, si devono accettare le sue regole e le sue forzature, perché le opere di Virginia Woolf non sono costruzioni coerenti e "altre", ma sono l'intimità più profonda di una donna luminosa ma estremamente tormentata.

dyno8426's review against another edition

Go to review page

5.0

This was a great book and there are two things which I feel like highlighting and recording to preserve their impressions.

Through the fictional biography of the central character Orlando, the story dwells in ambiguity. While a biographer is supposed to sketch the identity of a person to readers, Virginia Woolf introduces ambiguity with every knowledge that she disperses of Orlando, who begins as a nobleman in England, made prosperous by the grace of her majesty herself. Upon reading it, the personal insights quickly remove the covers of a biography from the story and the story becomes an identity resolution journey for Orlando. He goes to the solitude of reading, writing and developing ambitions of becoming a famous author. He falls in love, gets abandoned and flees in order to leave his past behind. We learn so much about Orlando's character that he is a man balancing his search for identity on circumstances and his own choices. The realisation of what one pursues (imagination) and what one has to leave behind (memory) constantly plagues Orlando's observations and view of the world around him. This uncertainty of thoughts is universal enough and is captured faithfully at many points. And then the unthinkable happens *spoiler alert* - Orlando becomes a woman. Now we move to the part which occupies a significant portion of the book's discussion on gender roles. How unknowingly our sex plays a role defining our sense of identity. The existence of gender is equally ambiguous in reality but constraining with clarity in our real lives. After becoming a woman, Orlando brings such challenges of the conventional position that women occupied during England. As fantastic as Orlando's transformation sounds, equally surprising comes the fact that four centuries pass during the course of Orlando's life. There are parts in the book which openly celebrate this obscurity clearly in the sense of the passage of time.

The mind of man works with strangeness upon the body of time. An hour, once it lodges in the queer element of the human spirit, may be stretched to fifty or a hundred times its clock length; on the other hand, an hour may be accurately represented by the timepiece of the mind by one second. This extraordinary discrepancy between time on the clock and time in the mind is less known than it should be, and deserves fuller investigation.

The mind's persistent escape from the truth of the here and now becomes explicit. How obscurity is much more liberating and generous to thoughts/imagination instead. Gender is one such aspect where our efforts of definition are simply not enough to the multitudes of selves that a person carries within itself. Orlando's life ends up being a symbol to this.

The second thing is the unparalleled beauty of Virginia Woolf's writing. What Yeshi's review says is a perfect analogy to the modernism in this author's writings - like Impressionist painters tried capturing the fleeting-ness of light, her style tries to capture the same fleeting, escaping and ever dynamic nature of thoughts. The thoughts in her characters are very sensory and temporary. She shifts paradigms and contexts in a glance, invokes memories and superimposes them on her imagination instantly, loses track of time and translates to past impulsively. Like the first glance of any Impressionist work might look haphazard and incomplete, almost impatient, in the same manner, there is urgency and escapism in the ideas that come and go with her characters. While reading this, you lose a sense of time and immediately find yourself transported to a place never seen before. Using stream of consciousness is one of her methods to capture the continuity and seamlessness of our mental experience. This book displays less of it and more of stark instances in the narrative, like dominant brush strokes in a painting, which stand out in both harmony and disharmony. And like the density of our consciousness, it offered a lot and took it away, leaving with an overall impression of what Orlando discovers himself/herself - ecstasy.

lizziebennett's review against another edition

Go to review page

challenging reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.0