You need to sign in or sign up before continuing.

informative inspiring lighthearted medium-paced
informative reflective medium-paced

un bellissimo viaggio alla scoperta dei colori, falcinelli fa una narrazione non noiosa su un tema ritenuto quasi banale:il colore. accennando alla scienza, alla storia, descrive come la percezione del colore (e il suo conseguente uso) sia cambiata dalla loro invenzione ad oggi. davvero interessante, mai banale né noioso consigliato a tutti!
informative lighthearted relaxing fast-paced
informative inspiring medium-paced

I guess I would've enjoyed it much more had I been more informed about art and crafts. Nevertheless, it still was a really interesting reading and I enjoyed it quite a lot given that I am the worst when it comes to art. Really recommendable, but not a 5-star reading just cause I was lost half of the book.

I colori come non li avete mai visti.
La battuta era totalmente involontaria, ma è assolutamente vero che questo libro è fatto per chi vuole guardare un colore e capire cosa c’è dentro, o dietro.

Sono sempre stata interessata all’arte e a ciò che è visivamente attraente, ma non avendo studiato in quest’ambito (da brava scema) la stragrande maggioranza di ciò che è contenuto in questo libro mi era completamente nuovo.
Pensavate che il complementare del rosso fosse il verde? Non è così.
Pensavate che gli schermi RGB sono fatti così perché è la tecnologia che più si avvicina al funzionamento dell’occhio umano? Non è proprio così.
Pensavate che la ruota dei colori fosse un modello assoluto e scientificamente esatto? Non è così neanche quello.

Cromorama è diviso in sezioni, ognuna della quale si occupa di aspetti diversi del colore: storia, percezione psicologica, tecnologia…
La parte che penso mi sia piaciuta di più è quella della storia: attraverso le sue spiegazioni e i racconti, Falcinelli riesce a far capire al lettore che significato avessero i colori nel passato (e non solo cose come “il porpora rappresentava la ricchezza”), e quindi perché ancora oggi ogni colore mantiene una sensazione o una percezione associato ad esso (il giallo è ancora il colore della falsità, il blu è elegante, il viola è lussuoso…).
Non che il resto non mi sia piaciuto, anzi: ogni singola informazione è consegnata al lettore in maniera facilmente comprensibile ed esaustiva, senza mai diventare una lettura pesante o noiosa.

È un libro per chi vuole saperne di più del ruolo del colore nella nostra storia, e non solo in ambito artistico: tutti noi vediamo il colore, ma come funziona l’occhio che lo guarda? La percezione del colore e i significati a esso associati sono cambiati nel tempo? E in che modo? Che ruolo ha il colore nella società moderna? Come viene usato a scopi commerciali?

E poi c’è anche una citazione alla famosa scena del maglione ceruleo de Il diavolo veste Prada, cos’altro si può volere di più da un saggio?