Reviews

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino by Kai Hermann, Christiane F., Horst Rieck

yongie's review against another edition

Go to review page

dark hopeful informative sad medium-paced

4.0

adeleinwanderland's review against another edition

Go to review page

5.0

Tahle knížka mě kompletně dostala. Mám chuť si jí přečíst znova, ale bojím se, že se zase budu cítit pod psa, když jsem jí četla naposledy. Drogy, stanice ZOO, totálně všichni neschopní hrdince jakkoliv pomoct, její 'teď už vážně poslední šlehnutí', naivní matka, která si myslí, že drogová závislost se dá překonat za týden ... bere mi to dech. Skutečný příběh, který s vámi otřese od základů. Brr. Nikdy se nedotknu drog.

sa_lina's review against another edition

Go to review page

challenging dark sad tense fast-paced

4.5

schellymelly's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional informative sad medium-paced

4.5

yasminmin's review against another edition

Go to review page

dark sad

4.0

caro_reads14's review against another edition

Go to review page

dark medium-paced

4.5

bloodroses's review against another edition

Go to review page

dark emotional hopeful informative medium-paced

5.0


Expand filter menu Content Warnings

jasmieen's review against another edition

Go to review page

dark informative inspiring sad tense medium-paced

4.5

Read it as kid and was way to young to fully get it.

Hooked be right back in to it. Especially because Christina herself was the speaker of the audio book. 

(No 5 stars due to use of slurs)

ciuli's review against another edition

Go to review page

5.0

4/5


CW: violenza domestica, abuso e dipendenza da droga, prostituzione

"Questa storia durissima non vuole e non deve spaventare. Non deve esser esibita come immagine dell'orrore, alla maniera di chi per dire che la droga fa male mette teschi in giro e paventa la morte domani mattina.
Semplicemente serve a sottolineare che è tempo che si ponga maggiore attenzione alla droga, a questa modalità attraverso cui i giovani sì rovinano." Postfazione di Vittorino Andreoli

Credo che queste due semplici frasi, prese dalla postfazione del 2004 di Andreoli, riassumano al meglio l'essenza di questo libro.

Lessi per la prima volta 'Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino' una decina di anni fa, quando all'epoca ne avevo 15-16 e leggere questo libro, a quell'età, ha decisamente avuto un forte impatto su di me. Ricordo che quello era il periodo in cui nel mio stesso gruppo di amici si iniziava a sperimentare con le droghe, qualche canna ogni tanto perché faceva figo. Non so come mai, ma non sono mai stata affascinata dalla droghe, a differenza di alcuni miei amici che invece col passare del tempo erano diventati praticamente dipendenti dalle droghe leggere. Mi hanno sempre fatto paura perché, proprio come è successo a Christiane, quando le droghe leggere non bastano più si passa a roba più pesante. La "fortuna", se così la si vuol chiamare, del mio gruppo di allora (da cui già da qualche tempo io e altre amiche ci eravamo già allontanate) è stata dover vivere in prima persona gli effetti devastanti dell'eroina. Un'overdose, il buco finale come lo chiama Christiane, che ci ha portato via un amico. Si è dovuto arrivare alla morte di un amico per aprire gli occhi, voltare pagina sulla propria vita e provare a rimettersi in piedi sulla strada giusta.

Per questo motivo credo che questo libro dovrebbe essere letto come un classico e, anche se la tematica e il linguaggio usati sono molto duri, dovrebbe essere consigliato come lettura proprio ai ragazzi da 14-15 anni in su. A quell'età Christiane era già alla sua terza o quarta disintossicazione. E si deve presupporre che se è già successo in passato, può succedere in futuro e qualche adolescente può star passando per questo percorso proprio in questo momento.

Sono rimasta stupita nel vedere che questo libro ha lasciato una forte impressione su di me, tanto oggi quanto dieci anni fa. È decisamente uno dei libri più difficili che ho mai letto in vita mia, a renderlo terribile il suo essere autobiografico. A tratti faticavo a proseguire nella lettura per la durezza con cui vengono riportati i fatti, ma è giusto che sia così. Il non voler romanzare questo libro, smussando le parti più dure e che potrebbero destare maggiori proteste da parte di adulti conservatori, è ciò che lo rende il capolavoro che oggi è.

zee128_'s review against another edition

Go to review page

challenging dark

4.0