Reviews

The Hate U Give by Angie Thomas

mchl_btt's review against another edition

Go to review page

5.0

Un libro che mi ha fatto riflettere moltissimo e che mi pento di non aver letto anni fa. Vedere la storia dagli occhi di una ragazza con cui è facile per me empatizzare per affinità di “problemi adolescenziali” (dai, chi non ha litigato al liceo con le amiche stronze) è stato per me fondamentale per riuscire a comprendere meglio il razzismo, la paura e la rabbia che i personaggi sperimentavano sulla loro pelle.

catwilson's review against another edition

Go to review page

4.0

An incredible perspective on police brutality. There is so much to learn from this book and so much to take In. I really appreciate Starr’s thoughts throughout the book and how they were displayed to the reader. Definitely a good read for everyone

itzvi's review against another edition

Go to review page

emotional inspiring medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.75

buttercupita's review against another edition

Go to review page

3.0

I wanted to adore this book, but I merely liked it. It was definitely refreshing to hear a story told by a narrator who lives in the inner city, and the focus on how police shootings of young black men often become a trial of the victim is well executed here. The story is layered with lots of characters with non-traditional relationships which make it more authentic to the changing dynamics of American families. And yet I never could get fully on board with the narrator. I may just be weary of YA....

rolexia's review against another edition

Go to review page

emotional hopeful inspiring sad medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

You'll be mad, you'll cry, you'll scream, you'll laugh! The hate you give (Thug) 

"The Hate U Give" is not just a book; it's a powerful story that shows the reality of a movement. Angie Thomas wrote a story that's both personal and political. We see the fight for justice and the personal cost of speaking up through Starr Carter's eyes.
Starr's journey is like a masterclass in character development. Her voice is so real and steady, and it takes us through a whole range of human emotions. The story is super gripping and immediate, and it balances the heavy stuff with some really warm and funny moments. Thomas's writing is sharp and descriptive, and the scenes he paints really stick with you after you finish reading..
This book is like a wake-up call, telling us to be more understanding and to do something about the unfairness in the world. It makes you think about how you see things and what it's like for people who are treated badly because of society or the system. "The Hate U Give" shows how strong people can be, even when things are tough, and how young people can make a difference.

In a time when the conversation around race and justice is more critical than ever, “The Hate U Give” stands as a beacon of hope and a reminder that the fight for equality is ongoing. 

kokosreads's review against another edition

Go to review page

emotional informative inspiring reflective sad fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? N/A
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? N/A

5.0

It hurts because it’s the truth. As a white female I have privilege. I can ignore the things that are happening around me, the things that are written in this book. It’s not okay. This has opened my eyes to a lot. I don’t trust anyone that rates this lower than 5 stars, this book tells a story that needs to be heard. 

annies1's review against another edition

Go to review page

5.0

I listened to the audiobook and it was LIFE CHANGING. I think this is a book that every person who opposes racism should read and recommend to others. My daughter recommended it to me and I am so grateful for her telling me about it. The narrator was OUTSTANDING. This story is the truth that most people don’t know and the truth that some people don’t WANT TO KNOW. But if we are ever to end racism, this book is an excellent start. Yes it has language in it so I don’t recommend it for children but I think it’s appropriate for most mature teenagers and adults.

the_dire_raven's review against another edition

Go to review page

challenging emotional tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

blackjessamine's review against another edition

Go to review page

5.0

Quando ero una ragazzetta fresca fresca di patente, sono stata fermata per un banalissimo controllo: da brava stupidina che ero, pur avendo la patente ormai da qualche mese non mi ero mai presa la briga di perdere due minuti del mio tempo per dare un'occhiata ai documenti della macchina di mia madre. Tant'è che, quando i carabinieri mi hanno fermata per quel controllo, non avevo la minima idea di come fosse fatto un libretto di un'auto. Sapevo solo che era ne cassettino a sinistra, perché i miei genitori mi avevano detto che era lì. Bene, dopo aver dato la mia nuovissima e scintillante patente al povero carabiniere, mi sono ritrovata a frugare in quel maledetto cassettino, lanciando sul sedile del passeggero di tutto (riviste, caramelle sciolte da almeno un paio di anni, occhiali da sole, una mascherina monouso per praticare la respirazione artificiale... di tutto davvero), fino a quando ho pescato una busta piena di fogli che riguardavano la macchina, ho iniziato a frugare anche fra quelli, e alla fine, in preda alla disperazione, ho cacciato tutto in mano al carabiniere, dicendo di dare lui un occhio, perché ero certa che il libretto fosse da quelle parti, ma non avevo idea di come fosse fatto. In tutto questo, nonostante mi sentissi una totale cretina e mi vergognassi come una ladra per la figura barbina che stavo facendo, non ho mai avuto paura. Non ho avuto paura, perché sapevo che, a parte una buona dose di immaturità (giuro che ora lo so, com'è fatto il libretto della mia macchina), non avevo fatto nulla di male. E sapevo che, a parte un invito ad essere un po' più presente con la testa, il carabiniere non mi avrebbe fatto nulla.
Ecco, leggendo questo romanzo, non ho potuto fare a meno di ripensare a questo stupido aneddoto, e per la prima volta in sei anni a questa parte mi sono resa conto di quanto io sia privilegiata, e di quante cose io abbia dato per scontato, mentre cacciavo i documenti in mano a quell'uomo.
Perché, fin da quando ero piccola, i miei genitori mi hanno sempre ripetuto che, se mi fosse successo qualcosa, o se mi fossi persa e avessi incontrato un poliziotto, avrei dovuto chiedere aiuto a lui, e sarei stata al sicuro.
Anche Starr, la protagonista di questo romanzo, fin da piccola ha sentito parlare della polizia. Anche suo zio Carlos, lo zio che le ha fatto da padre dai tre agli otto anni, quando il suo vero padre era in carcere per questioni di droga e regolamenti di conti fra membri di gang, è un poliziotto. Eppure, quello che la sua famiglia le ha spiegato di fare davanti ad un poliziotto è un po' diverso: ubbidire sempre, a qualsiasi ordine, tenere la bocca chiusa, non fare mai movimenti bruschi, e tenere sempre, sempre le mani in vista. Questo Starr lo sa, lo ricorda in ogni momento, e lo sanno i suoi fratelli, lo sanno tutti gli abitanti di Garden Heights.
Starr è una ragazzina di sedici anni, e l'inizio del romanzo ci trasporta completamente nel mondo di una sedicenne: una festa, un rapporto complicato con la sorella di suo fratello, il disagio nel non sapere come rapportarsi con alcuni coetanei. Esperienze che, in misura più o meno simile, abbiamo provato tutti.
Mentre Starr torna a casa con il suo amico d'infanzia Khalil, però, qualcosa va come non dovrebbe mai andare: un poliziotto li ferma, intima a Khalil di scendere dall'auto, lo perquisisce tre volte pur non trovando nulla addosso a lui, e gli intima di restare fermo. Khalil però si avvicina alla portiera dell'auto, inizia a chiedere a Starr se vada tutto bene, e il poliziotto gli spara alle spalle. Quattro volte.
Questo romanzo è un pugno nello stomaco: non so quante volte ho dovuto interrompere la lettura per cercare di riprendere fiato. Perché la voce di Starr è così autentica che ascoltarla fa un male cane, e perché entrare così di petto in una vicenda fatta di volti, persone, ricordi e intrecci è innegabilmente un'esperienza molto più totalizzante che leggere una statistica o ascoltare una notizia al telegiornale.
Angie Thomas tratta temi di importanza capitale, e lo fa in maniera egregia: mai una parola fuori posto, ma ogni cosa sembra arrivare esattamente al punto giusto. Razzismo, povertà, mancanza di infrastrutture, la difficoltà di uscire da una situazione di degrado che chiama altro degrado, la violenza, la lotta, la ricerca di una giustizia che tarda sempre ad arrivare... bellissimo.
Non c'è buonismo, “The hate U give” non è una favola di buoni sentimenti, eppure credo che abbia un enorme valore educativo. La Thomas riesce a trattare tematiche estremamente complesse e delicate sottoponendole ad una lente d'ingrandimento in grado di mettere a fuoco esattamente gli ingranaggi che andrebbero messi a fuoco, mostrando tutti i nodi del problema, la complessità dell'insieme, la molteplicità di fattori che entrano in gioco. Si destreggia fra violenza e degrado senza mai scendere in descrizioni troppo esplicite, rendendo così il libro adatto anche a lettori più giovani, ma senza nemmeno chiudere gli occhi, mai.
Credo che il discorso del padre di Starr con il quale l'uomo cerca di far ragionare la ragazza sull'origine della violenza e dell'odio che pervade il loro quartiere sarebbe da incorniciare e distribuire a chiunque: con parole semplicissime, mostra tutta la complessità di una tematica difficilissima.
Ecco, quello che ho adorato di questo romanzo è la semplicità con cui la Thomas riesce a spiegare anche la tematica più complessa, senza mai ridurre nulla ai minimi termini, senza perdere di definizione, ma anzi, dando luce anche ai dettagli più scomodi.
I personaggi sono pieni di luci e ombre, tutti, anche gli esempi più positivi (uno su tutti, il padre di Starr). E il bello è che alla Thomas non importa: le persone sono persone, ed è questo tutto ciò che conta.
C'è così tanta verità nelle parole della Thomas, ed è espressa nei termini migliori che mi vengano in mente, tanto che vorrei davvero che tutti si prendessero la briga di farsi stritolare l'anima da questo romanzo.
Una voce potente, limpida, che non può lasciare indifferenti.

maya_b's review against another edition

Go to review page

emotional informative inspiring reflective sad tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? No

5.0

I had this book for quite some time, and have heard about it for even longer, and I knew people always talked about how good of a book it was, and I regret it so much that I didn't read it sooner. I wish I had taken the time back when it came out to read it, because this book absolutely deserves to be read. By everyone.
I had honestly no idea what I would get into when I finally picked it up, but I did read the blurb (thankfully), so at least then I was aware, and I know it's technically a fiction book, but also it feels really wrong to talk about it as if it's just fiction, because it so clearly isn't.
Like, yeah, the characters are absolutely amazing, and the relationships are well written, and the story is gripping and interesting, and everything about this book is so great, but also it's so clearly set in reality and the book isn't about an interesting plot or good characters, it's about people and activism and about Black Lives Matter and speaking up and police brutality and all of that, and ... just read it. Really. If you have the chance or can get your hands on it, or anything (and you're mentally and emotionally in a place where reading it won't do you any harm), then read it.