4.59k reviews for:

Inferno

Dan Brown

3.67 AVERAGE


This wasn't my favorite book in the series, but it was still really good. It had a bit of a slow start for me, slower than the others, but I did enjoy it after a few chapters! Still one of my favorite series!

3,5☆

It's Dan Brown.. Fun read, this was good, but I'd say not his best book. There were some nice plot twists, but no super-shockers. I did like the "Dante wrapping" and the world population issue. I listened to the audiobook while driving, and happily enjoyed the story. If anything, this was somewhat better than I expected.

As anticipated, this was an enjoyable and educational romp through art and architecture -- armchair travel among the best. I'm aware of the concerns of fact-checkers and other naysayers, but I'm inclined to agree with Eugenio Giani's take . What was unexpected was for it to be one of the most thought-provoking books I've come across in a long time.
adventurous mysterious medium-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: No

His book took me forever to get through. I liked it way better than his previous Lost Symbol however I found myself still trying to trudge through the story. This book just doesn’t live up to The Da Vinci Code for me even though the whole entire concept is extremely intriguing. I do like the affirmative writing style where Brown so efficiently makes the reader believe what he says. Langdon just came off kind of flat for me, I didn't like him.

Mediocre writing but good pacing. Ending was weak though.

Is Robert Langdon from the Marvel or the DC Comics universe? When does this guy ever lecture at Harvard- he's so busy jetting around the world, rubbing elbows with people in high places? Seems he's been to every famous museum & not only knows of their secret passageways, he's been through them! And how is it that he knows everything about art, architecture & literature, too? I thought this guy was a professor of religious iconology and symbology. This fourth book in the Robert Langdon series insults my intelligence - I know it is fiction but this guy's life, his abilities & his experiences make this story not believable whatsoever. I used to enjoy this series but this is where it ends for me. If you've read only The Da Vinci Code, consider yourself fortunate and stop there. Furthermore, what's with all the unnecessary dialogue that should be reserved for textbooks?

Erano mesi che non facevo altro che ripetermi quanto mi sarebbe piaciuto leggere qualcos'altro di Dan Brown, autore che personalmente apprezzo moltissimo.
C'è chi dice che i suoi libri sono commerciali (ma qualcuno mi può fare il nome di un autore con fini NON commerciali?), ma secondo me ha una penna eccezionale. Poi sarà pure perché il suo Il codice da Vinci è stato, anni fa, il mio primo vero thriller e, insomma, una cosa tira l'altra e mi sono affezionata a lui e ai suoi romanzi.

Era da tempo, come dicevo prima, che desideravo leggere qualcos'altro di suo e la scelta, se avessi voluto continuare la serie canonica di Robert Langdon, sarebbe dovuta ricadere su Il simbolo perduto, terzo della serie e l'unico che ancora mi manca. E allora vi chiederete, perché mi sono buttata su Inferno?
Il motivo è puramente logistico: volevo, infatti, leggere il libro in formato cartaceo e, dovendolo portare nella borsa/o zaino, ho optato per quest'ultimo solo perché ho comprato tanto tempo fa il tascabile da 5€ (oramai introvabile e non si sa perché!!!).

Confesso che inizialmente la storia mi è parsa un po' così così... c'era qualcosa che non mi convinceva e, anzi, ho trovato quei primi capitoli un po' noiosetti. Il bello è arrivato (se non ricordo male) attorno alle 100/200 pagine. Da lì il vecchio caro Dan è partito e nessuno l'ha più fermato.

Lo stile della scrittura è sempre lo stesso: scivola via come pochi, si legge senza segni di fatica e ci si affeziona di nuovo al grande Langdon (anche se Dan dovrebbe spiegarmi perché ogni buona volta c'è una tizia carina che gli casca ai piedi! Eh, Dan?!?!?).
Dunque, dicevo: lettura scorrevolissima e dulcis in fundo... paranoie venite a me!!! Chi, infatti, si accinge a leggere un libro di questa serie deve essere preparato alla prossima apocalisse in atto. Come sempre l'autore riesce a far riflettere tantissimo il lettore sull'argomento del libro. Mi è capitata la stessa cosa con gli altri due volumi, ovvero Il codice da Vinci e Angeli e demoni. Se avete voglia di riflettere in maniera approfondita su un particolare argomento che il buon Dan vi metterà letteralmente sotto gli occhi, questa serie fa per voi!

Il tema di Inferno è a tratti apocalittico, a tratti distopico (e bravo Dan! Il re degli autori commerciali!!! xD), ovvero: se la popolazione continuasse ad aumentare a dismisura e l'unica cosa che potrebbe salvarla è eliminarne una buona parte per non farla estinguere: lo fareste? È questo il quesito che questo libro e questa storia ci pongono.

I temi che vengono trattati sono tanti e spesso mettono i brividi. Non so quanto ci sia di vero in quello che l'autore ha scritto (anche se penso che i dati dell'OMS sul numero delle persone su questo pianeta sia incredibilmente reale), ma veramente spingono il lettore a porsi delle domande.

Quella di Dan Brown è una delle mie serie preferite (poi diciamolo: è l'unico autore di thriller che digerisco, almeno finora) e non posso non consigliare questo suo libro come tutti gli altri. Ok, forse La verità del ghiaccio non tantissimo! xD

Inoltre, sono curiosa di leggere La fuga di Logan di W.F. Nolan e G.C. Johnson, edito in Italia da Mondadori alla fine degli anni '70 - opera citata da Dan Brown all'interno del suo romanzo - anche se per il momento vorrei evitare ulteriori paranoie (sulla teoria della negazione perlomeno hai ragione, Dan!).

Quindi: leggete questo libro se avete voglia di un po' di avventura, di tanta bella Italia e di tanto, tanto mistero e azione. Se siete, poi, degli appassionati di arte, questo romanzo fa proprio per voi!
Io nel frattempo cercherò di recuperare Il simbolo perduto, visto che prossimamente inizieranno a girare il film anche di questo terzo volume! :)

http://geekybookers.blogspot.it/2015/05/recensione-inferno-di-dan-brown.html

Typical Brownian puke, pulp read for morons, the mental equivalent of powder puree. I read it only due to the classic OCD that does not let you not read a hardcover book that found its way into your house. If you have even the lowest quality requirements from your readings, stay away.