Reviews

A Monster Calls by Patrick Ness

kanerlove88's review against another edition

Go to review page

5.0

I have a headache from all the tears that just leaked out of my eyes after reading this. This was an absolutely gripping tale, almost painfully so. I’m glad I spaced out my reading of this to two days because it would have been too overwhelming otherwise.

A Monster Calls is a modern fairytale that is grim and dark and beautiful. This book contains words that I’ll carry with me for a very long time to come and I foresee myself coming back to this tale in moments of grief. I feel heavy now, just after reading this but I feel free too. This was an excellent read.

itsbradleycole's review against another edition

Go to review page

5.0

Could not believe how hard I cried during this! I mean I watched the film years back but hell this truly ripped my heart out...got me calling my mom.

vbibz18's review against another edition

Go to review page

5.0

This was a really good book.
It was written so well; so simple and elegantly.
It stirs up so many emotions, so much sadness.
It was such a short and easy read, and it really teaches you so much.
Everyone should read this.

buttercupita's review against another edition

Go to review page

4.0

Got it on audiobook to listen with the kids in the car -- tears streaming down my face made it clear that I could not listen and drive, so finished it in combination of audio and hard copy when I got home. It is a beautiful and surprising book about loss that only disappointed me once (thus the 4 vs. 5 stars.)

mollypowley's review against another edition

Go to review page

5.0

This book is beautiful. So heart breaking and just fantastic I loved it so so so so so much. Would 100% recommend.

blackjessamine's review against another edition

Go to review page

Non ho mai letto molti romanzi per ragazzi, non da quando sono “grande”, e probabilmente non avrei mai iniziato a farlo se non fosse stato per lavoro. Non ho mai amato leggere “sotto costrizione”, quindi quando ho cominciato questo romanzo ero piuttosto maldisposta, eppure a fine lettura mi sono dovuta ricredere.
Questo è un romanzo duro, un vero e proprio pugno nello stomaco, eppure è anche di una delicatezza disarmante. Conor O’Malley, un ragazzino di soli tredici anni, si trova costretto ad affrontare qualcosa che nessuna persona così giovane dovrebbe mai affrontare: la malattia della madre, le terapie che la hanno fatta soffrire e che ora hanno smesso di funzionare. Accanto all’incubo della sua quotidianità, un terribile incubo notturno tormenta questo ragazzino. E accanto a questo secondo incubo, sette minuti dopo la mezzanotte una creatura mostruosa si presenta nella sua stanza, un tasso che racconterà a Conor tre storie, pretendendone alla fine una quarta, vera, proprio da Conor.
È un romanzo che parla di dolore senza filtri, ma con una delicatezza e un rispetto ammirevoli. È anche un romanzo estremamente simbolico, con molte implicazioni e diversi livelli di lettura: se l’avessi letto alle medie non so, sinceramente, quanti significati avrei colto. Ma l’avrei comunque apprezzato, perché la prosa è molto scorrevole, accattivante, la narrazione ha momenti più leggeri o comunque vicini al vissuto quotidiano proprio anche di un ragazzino che, per fortuna, non conosce e non ha vissuto sulla sua pelle le esperienze di Conor. E l’ho apprezzato molto adesso, leggendolo con gli occhi di una persona che i tredici anni li ha, aihmè, superati da un po’: credo che se un libro per ragazzi è in grado di intrattenere, commuovere e coinvolgere una persona (quasi) adulta, il libro in questione è un libro degno di nota. Certo è un libro difficile, che consiglierei con cautela ad un ragazzo molto giovane: parla di temi estremamente delicati, e lo fa senza nascondere nessuna verità, senza edulcorare nulla, scaricando tutto il suo peso emotivo sulle spalle del lettore. Certo è che questo è un libro che parla di dolore e di crescita in maniera genuina, forte, educativa (nel senso migliore di questo termine, senza voler imporre morali o puntare dita da maestrina, senza nemmeno cadere in banalità retoriche prive di gusto e di etica).
Commovente è anche pensare che Patrick Ness ha sviluppato e portato a termine un romanzo concepito in origine da Sihoban Dowd, che non ha potuto completare la sua opera in prima persona a causa del cancro.
Un’ulteriore nota di merito va alle illustrazioni di Jim Kay, estremamente suggestive e perfettamente integrate nell’atmosfera del racconto.

blackjessamine's review against another edition

Go to review page

4.0

Non ho mai letto molti romanzi per ragazzi, non da quando sono “grande”, e probabilmente non avrei mai iniziato a farlo se non fosse stato per lavoro. Non ho mai amato leggere “sotto costrizione”, quindi quando ho cominciato questo romanzo ero piuttosto maldisposta, eppure a fine lettura mi sono dovuta ricredere.
Questo è un romanzo duro, un vero e proprio pugno nello stomaco, eppure è anche di una delicatezza disarmante. Conor O’Malley, un ragazzino di soli tredici anni, si trova costretto ad affrontare qualcosa che nessuna persona così giovane dovrebbe mai affrontare: la malattia della madre, le terapie che la hanno fatta soffrire e che ora hanno smesso di funzionare. Accanto all’incubo della sua quotidianità, un terribile incubo notturno tormenta questo ragazzino. E accanto a questo secondo incubo, sette minuti dopo la mezzanotte una creatura mostruosa si presenta nella sua stanza, un tasso che racconterà a Conor tre storie, pretendendone alla fine una quarta, vera, proprio da Conor.
È un romanzo che parla di dolore senza filtri, ma con una delicatezza e un rispetto ammirevoli. È anche un romanzo estremamente simbolico, con molte implicazioni e diversi livelli di lettura: se l’avessi letto alle medie non so, sinceramente, quanti significati avrei colto. Ma l’avrei comunque apprezzato, perché la prosa è molto scorrevole, accattivante, la narrazione ha momenti più leggeri o comunque vicini al vissuto quotidiano proprio anche di un ragazzino che, per fortuna, non conosce e non ha vissuto sulla sua pelle le esperienze di Conor. E l’ho apprezzato molto adesso, leggendolo con gli occhi di una persona che i tredici anni li ha, aihmè, superati da un po’: credo che se un libro per ragazzi è in grado di intrattenere, commuovere e coinvolgere una persona (quasi) adulta, il libro in questione è un libro degno di nota. Certo è un libro difficile, che consiglierei con cautela ad un ragazzo molto giovane: parla di temi estremamente delicati, e lo fa senza nascondere nessuna verità, senza edulcorare nulla, scaricando tutto il suo peso emotivo sulle spalle del lettore. Certo è che questo è un libro che parla di dolore e di crescita in maniera genuina, forte, educativa (nel senso migliore di questo termine, senza voler imporre morali o puntare dita da maestrina, senza nemmeno cadere in banalità retoriche prive di gusto e di etica).
Commovente è anche pensare che Patrick Ness ha sviluppato e portato a termine un romanzo concepito in origine da Sihoban Dowd, che non ha potuto completare la sua opera in prima persona a causa del cancro.
Un’ulteriore nota di merito va alle illustrazioni di Jim Kay, estremamente suggestive e perfettamente integrate nell’atmosfera del racconto.

faithtrustpixiedust's review against another edition

Go to review page

5.0

Sometimes terrible things happen.

Sometimes miracles happen.

Sometimes it's hard to tell which is which.

Sometimes they're both necessary, and sometimes they're one and the same.

Stories are the wildest things of all

Amazing and heart wrenching, this book is one of the most amazing experiences I have ever had. It was not what I was expecting. This book itself was a miracle; it simply appeared on my bookshelf one day—I didn't get this book, but there it was, on my shelf, staring at me as I slept; not there one day, but there the next. I'm still not sure how it happened. You know that phenomenon where once you notice something, it suddenly becomes ubiquitous, as if it is haunting you? As if it hadn't existed before but now exists everywhere? My sister mentioned this book to me, said that she read it with some friends and that it was amazing, and then there it was, waiting for me, as if placed there by some unseen chaotic neutral entity, meant to tell me a story of complex humanity.

You do not write your life with words, the monster said. You write it with actions. What you think is not important. It is only important what you do.

This book broke me and restored me. I haven't cried this much over a book in a long time. It is poignant and profound. I needed this. I still need this. This book contains in 205 pages more soul and meaning than many books accomplish in 600+ pages, and half of it is pictures (which are phenomenal, by the way; props to Jim Kay for tearing my soul out with ink). I will re-read this until I die, probably, and can't recommend it enough. If you're human, or even a monster as they're often the same, this is the book for you.

If you speak the truth, the monster whispered in his ear, you will be able to face whatever comes.

exorcismemily's review against another edition

Go to review page

5.0

Oh, yeah, read this if you want to cry for the next half hour THANKS (but, seriously, it's a good little story)

slowpoke's review against another edition

Go to review page

5.0

tears are just streaming down my face