Take a photo of a barcode or cover
emotional
hopeful
reflective
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
He pasado días leyendo este texto, y puedo decir, que sin importar la complejidad estructural de la novela, no creo que sea la gran novela, independientemente de las adulaciones de muchos críticos, pues es una novela muy monótona, que sí es cierto que hay un peso histórico en sus detalles los cuales actúan como defensa contra el solipsismo. La guerra fría, JFK, Martin Luther King, la ejecución de los Rosenbergs, Vietnam, la masacre de My Lai, la serie mundial de baseball pero no vi ese enganche que me imaginé antes de comenzar a leerla.
Si te detiene en el proceso de lectura, pueda ser que te olvide o que recuerde que Ferguson fue: 1,2,3,4. Quien de todos perdió dos dedos en un accidente automovilístico, cual tuvo relaciones sexuales el mismo día en que JKF fue asesinado, cuando visito a una prostituta llamada Julia por seducción de un estudiante gay llamado Andy. O cuál fue el que se cayó de un árbol. Mientras vayas absorbiendo el libro no encontrar ningún problema, pero cuando llega el momento de buscar a que Ferguson corresponde lo que a leído, no es una buena sensación, y es ahí donde maldice al escritor, por qué diablo tuvo que contar cuatro historias con un mismo nombre.
Si te detiene en el proceso de lectura, pueda ser que te olvide o que recuerde que Ferguson fue: 1,2,3,4. Quien de todos perdió dos dedos en un accidente automovilístico, cual tuvo relaciones sexuales el mismo día en que JKF fue asesinado, cuando visito a una prostituta llamada Julia por seducción de un estudiante gay llamado Andy. O cuál fue el que se cayó de un árbol. Mientras vayas absorbiendo el libro no encontrar ningún problema, pero cuando llega el momento de buscar a que Ferguson corresponde lo que a leído, no es una buena sensación, y es ahí donde maldice al escritor, por qué diablo tuvo que contar cuatro historias con un mismo nombre.
challenging
emotional
funny
informative
sad
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Complicated
I am struggling to finish it. I literally devoured the first 500 pages in few days but now I am stuck and bored in the proximity of page 700. The idea of the book is brilliant, but after he set the main events that will change Archies's life the novel loose his pace and goes slowly on with this 4 versions of very predictable Archies. Maybe it will get better eventually but I am abandoning it very often in favour of more exciting and short books.
Not always an easy book to read but one that invites you into the different lives of one character so completely that the length of the book can be felt as the years the characters experience.
reflective
slow-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
N/A
slow-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Complicated
Wish I hadn’t slogged to the end, way too long for what it was.
Moon Palace, Trilogia di New York, Follie di Brooklyn (i libri). Smoke e Blue in the face (i film).
Se non dimentico qualcosa (probabile), questi sono stati i miei trascorsi con Paul Auster negli anni '90. Lo scoprii allora, mentre compivo la transizione da una cultura scolastica alla ricerca tutta mia di autori, registi, musicisti - non sempre con un percorso consapevole e lineare ma sicuramente con molta curiosità ed entusiasmo. Siccome all'epoca non ero esattamente una compagnona, ero molto affascinata da personaggi introspettivi e solitari, spesso alienati in città enormi e che arrancavano nelle loro esistenze senza una direzione precisa. Marco Stanley Fogg, il protagonista di Moon Palace, e Watanabe Tōru di Tokyo Blues/Norwegian Wood (Murakami) sono stati a lungo i miei due prediletti.
L'altro giorno, il primo maggio, è arrivata la notizia della morte di Auster. E così, per rendergli omaggio, ho iniziato a leggere 4 3 2 1, da molto tempo nella mia libreria ma non ancora affrontato.
La bravura di Auster, in quest'opera, è quella che può avere un bravo produttore in sala di registrazione: a seconda che alzi o abbassi il volume della sezione ritmica, degli archi, della voce, della chitarra o che intervenga sul ritmo, che la faccia "maggiore, minore, eccedente o diminuita" (cit. Elio e le storie tese, la canzone mononota), che sposti l'assolo dopo la strofa, il bridge o il ritornello, otterrà combinazioni e atmosfere di volta in volta differenti. È ciò che accade in quest'opera, dove eventi di portata storica si incrociano con diverse scelte individuali dettate dal libero arbitrio o dal caso, tessendo quattro possibilità di vita, quattro trame difformi.
La prosa è bellissima, anche e soprattutto nei lunghissimi periodi che ti trascinano come le rapide di un fiume, ti sballottano, ti lasciano senza fiato, ma quando riemergi e respiri aria fresca e pulita ti senti quasi stordire dal piacere.
Detto questo, 4 stelle e non 5 perché le autocitazioni (Auster che cita personaggi e situazioni di altri suoi racconti) e le ultime pagine che, colpo di scena!, fanno di questo libro un metalibro sono due trovate che mi fanno sollevare la pelle della nuca, come succede ai cani quando passa il postino.
Una frase dal libro:
Prendi la strada principale, c'è un tamponamento a tre, il traffico è fermo per più di un'ora, e mentre sei nella tua auto pensi solo alla strada secondaria e ti chiedi perché non l'hai presa. Ti maledici per aver fatto la scelta sbagliata, eppure come lo sai se hai sbagliato davvero? Vedi mica la strada secondaria? Sai cosa sta succedendo sulla strada secondaria? (...)
Dove vuoi arrivare, Archie?
Sto dicendo che non saprai mai se hai fatto la scelta sbagliata. Avresti bisogno di conoscere tutti i fatti in anticipo, e l'unico modo per disporre di tutti i fatti è essere in due posti nello stesso momento, ma è impossibile.
E quindi?
Quindi ecco perché la gente crede in Dio.
Voi celiate, Monsieur Voltaire.
Solo Dio può vedere la strada principale e quella secondaria allo stesso tempo, ragion per cui solo Dio può sapere se hai fatto la scelta giusta o quella sbagliata.
Se non dimentico qualcosa (probabile), questi sono stati i miei trascorsi con Paul Auster negli anni '90. Lo scoprii allora, mentre compivo la transizione da una cultura scolastica alla ricerca tutta mia di autori, registi, musicisti - non sempre con un percorso consapevole e lineare ma sicuramente con molta curiosità ed entusiasmo. Siccome all'epoca non ero esattamente una compagnona, ero molto affascinata da personaggi introspettivi e solitari, spesso alienati in città enormi e che arrancavano nelle loro esistenze senza una direzione precisa. Marco Stanley Fogg, il protagonista di Moon Palace, e Watanabe Tōru di Tokyo Blues/Norwegian Wood (Murakami) sono stati a lungo i miei due prediletti.
L'altro giorno, il primo maggio, è arrivata la notizia della morte di Auster. E così, per rendergli omaggio, ho iniziato a leggere 4 3 2 1, da molto tempo nella mia libreria ma non ancora affrontato.
La bravura di Auster, in quest'opera, è quella che può avere un bravo produttore in sala di registrazione: a seconda che alzi o abbassi il volume della sezione ritmica, degli archi, della voce, della chitarra o che intervenga sul ritmo, che la faccia "maggiore, minore, eccedente o diminuita" (cit. Elio e le storie tese, la canzone mononota), che sposti l'assolo dopo la strofa, il bridge o il ritornello, otterrà combinazioni e atmosfere di volta in volta differenti. È ciò che accade in quest'opera, dove eventi di portata storica si incrociano con diverse scelte individuali dettate dal libero arbitrio o dal caso, tessendo quattro possibilità di vita, quattro trame difformi.
La prosa è bellissima, anche e soprattutto nei lunghissimi periodi che ti trascinano come le rapide di un fiume, ti sballottano, ti lasciano senza fiato, ma quando riemergi e respiri aria fresca e pulita ti senti quasi stordire dal piacere.
Detto questo, 4 stelle e non 5 perché le autocitazioni (Auster che cita personaggi e situazioni di altri suoi racconti) e le ultime pagine che, colpo di scena!, fanno di questo libro un metalibro sono due trovate che mi fanno sollevare la pelle della nuca, come succede ai cani quando passa il postino.
Una frase dal libro:
Prendi la strada principale, c'è un tamponamento a tre, il traffico è fermo per più di un'ora, e mentre sei nella tua auto pensi solo alla strada secondaria e ti chiedi perché non l'hai presa. Ti maledici per aver fatto la scelta sbagliata, eppure come lo sai se hai sbagliato davvero? Vedi mica la strada secondaria? Sai cosa sta succedendo sulla strada secondaria? (...)
Dove vuoi arrivare, Archie?
Sto dicendo che non saprai mai se hai fatto la scelta sbagliata. Avresti bisogno di conoscere tutti i fatti in anticipo, e l'unico modo per disporre di tutti i fatti è essere in due posti nello stesso momento, ma è impossibile.
E quindi?
Quindi ecco perché la gente crede in Dio.
Voi celiate, Monsieur Voltaire.
Solo Dio può vedere la strada principale e quella secondaria allo stesso tempo, ragion per cui solo Dio può sapere se hai fatto la scelta giusta o quella sbagliata.
I have no idea how to rate this book, but I’m going to try.
I absolutely loved the concept! 4 stars.
I’m sorry, but this style of narration where you just list a series of events really bothers me. That’s not how you tell an engaging story. 3 stars.
I’m so confused right now. 2 stars.
When will I learn that the Booker just isn’t for me? 1 star.
4 3 2 1 indeed.
I absolutely loved the concept! 4 stars.
I’m sorry, but this style of narration where you just list a series of events really bothers me. That’s not how you tell an engaging story. 3 stars.
I’m so confused right now. 2 stars.
When will I learn that the Booker just isn’t for me? 1 star.
4 3 2 1 indeed.
Just a minute: the Freud gambit was always to try and make a list of the subject on the card, preferably one that went on and on and strayed perilously close to deviation but just the right side of it. If it were Jam Sandwiches, say, he’d list every conceivable flavour of jam in a single-word list, as far as kumquat or marrow, then all the various types of bread. It worked largely by boring the other competitors into a coma, and certainly filled the time efficiently, if not always entertainingly.
When a book’s held me prisoner for three weeks, I begin to develop Stockholm syndrome, increasingly dreading the end and delaying the moment by reading shorter and shorter snatches each day. With 4 3 2 1, much as the soapy nature of the tale - Ferguson’s life, loves and dramas set against a background of civil rights America - jolts agains the metafictional structure, it’s nonetheless compelling. You’ll need to find out how each of the four Ferguson versions end, and wonder which, really, is Auster. For this is prime roman à clef stuff. Writing is “a pretty tough business”, muses one of the enemies of Archie, the acknowledgement forming a paean to elegance over hackery. Or is it really Archie learning about taste and morality the American way from his petty-minded suburban high school teacher Mrs Baldwin, or Auster lecturing us?
We veer into musings on class and status, not without pith:
“...an elusive, indefinable quality that had to do with black-hatted English ancestors and the length of time spent on this side of the ocean and the money to live in four-storey townhouses on the Upper East Side that made some families more American than others, and in the end the difference was so great that the less American families could barely be considered American at all.”
But many pages are occupied with wandering narrative that jumps about for the sake of it as Auster admits:
“Ferguson imagined the reader would stitch them together in his mind...” “...he was spared “the onerous responsibility of having to write another autobiographical note about himself.”
Then there’s the lists. Lists and lists - oppositional, contrarian, journalistic, page-consuming, wordyrappinghooding, twisting by the pool, edit-defying, makeweight. See - anyone can do it. In the end, you’re mesmerised by the volume and audacity of it, and in these days of minuscule attention spans, that’s a very bold move. 3 out of 5 for sheer brass neck (and value for money).
When a book’s held me prisoner for three weeks, I begin to develop Stockholm syndrome, increasingly dreading the end and delaying the moment by reading shorter and shorter snatches each day. With 4 3 2 1, much as the soapy nature of the tale - Ferguson’s life, loves and dramas set against a background of civil rights America - jolts agains the metafictional structure, it’s nonetheless compelling. You’ll need to find out how each of the four Ferguson versions end, and wonder which, really, is Auster. For this is prime roman à clef stuff. Writing is “a pretty tough business”, muses one of the enemies of Archie, the acknowledgement forming a paean to elegance over hackery. Or is it really Archie learning about taste and morality the American way from his petty-minded suburban high school teacher Mrs Baldwin, or Auster lecturing us?
We veer into musings on class and status, not without pith:
“...an elusive, indefinable quality that had to do with black-hatted English ancestors and the length of time spent on this side of the ocean and the money to live in four-storey townhouses on the Upper East Side that made some families more American than others, and in the end the difference was so great that the less American families could barely be considered American at all.”
But many pages are occupied with wandering narrative that jumps about for the sake of it as Auster admits:
“Ferguson imagined the reader would stitch them together in his mind...” “...he was spared “the onerous responsibility of having to write another autobiographical note about himself.”
Then there’s the lists. Lists and lists - oppositional, contrarian, journalistic, page-consuming, wordyrappinghooding, twisting by the pool, edit-defying, makeweight. See - anyone can do it. In the end, you’re mesmerised by the volume and audacity of it, and in these days of minuscule attention spans, that’s a very bold move. 3 out of 5 for sheer brass neck (and value for money).