4.16 AVERAGE

mazza57's review

4.0

This is a really in depth history of the trials of women in trying to achieve suffrage in the UK. Very readable and packed full of information. If this was the basis of the last year's film then the film does no justice to the fight
informative inspiring slow-paced

Full review now up on the blog: https://www.thewritinggreyhound.co.uk/2021/03/book-review-my-own-story-emmeline-pankhurst.html

This book tells the story of the British suffrage campaign in the early 1900s. It's factual and informative yet also highly readable - with the exception of some legalities involved in the various court cases. The narrative and storytelling are excellent.

It's important to note that women did not actually get the vote until 1918 with the Representation of the People Act (and even then, that only applied to approximately two-thirds of women in the UK at the time). My Own Story was written on the eve of World War One, so it doesn't actually get to the 1918 Act. However, Emmeline Pankhurst closes the book on a positive and hopeful note, speaking to both contemporary and future readers about her thoughts on women's suffrage at that time.

Above all else, this book drives home just how prejudiced the government of the time really were. Reading the book ignites righteous fury on behalf of all the brave women who fought for the simple constitutional right to vote. These women faced adversity from almost every corner, yet they pushed through with dogged determination to achieve their goal.

We all know the basics of the suffragette movement, but reading My Own Story has undoubtedly given me a newfound appreciation of all that these women did for us.
lucysmith13's profile picture

lucysmith13's review

5.0

If you are interested in women's history, politics or the history of suffrage in Britain, then Suffragette:My Own Story is definitely the book for you. Written by Emmeline Pankhurst herself, the book details several turbulent years during the campaign for Votes for Women. The book is a fascinating insight into how Mrs Pankhurst came to be a prominent voice in the campaign, and is a really interesting account of the ins and outs of British legal system, especially for political prisoners. While generally absorbing, some of the court room scenes can become a little long or repetitive.

1

Such an important read. It took incredible strength to go through everything the Suffragettes did and it’s amazing to read the story from Emmeline Pankhurst herself

As I was going to see Suffragette - in cinemas now, go see it! - I decided upon reading this memoir first. Though I am not afraid of calling myself a feminist, the militant suffragette movement has always troubled me in terms of morality, right and wrong, whether it was truly necessary.

If there is anything this book has managed to convince me of, it is that it was, indeed, necessary. Pankhurst narrates the story from the very beginning, when ideas of suffrage were slowly materialising in a political environment, and the suffrage movement was peaceful and tried to reach their goal through official paths, by supporting and working for political parties and attempting to get a suffrage bill read in parliament. What speaks from these years is a deep sense of frustration, of men considering women's suffrage not a real issue that must be discussed but almost a joke, something that can be treated with glee and ignored at will. It is from this that the militant movement, the WSPU was begun - after twenty years of being ridiculed for their desire for honest political representation, some women realised there were other paths to be taken if women's enfranchisement was ever to become law.

That is the story Pankhurst here tells her reader: how women fought for their right to vote, how they were cast down again and again, how they were abused in the country's prisons, how the government refused to treat them as political prisoners while they were at the same time told to fight like men had fought for their enfranchisement. A deep, deep anger speaks from this text at times, a disappointment in the government, a feeling of being cheated over and over again, a sense of intense unfairness. At the time of writing, 1914, the War had just started, leading to a truce, but there is a bitterness speaking from the pages for fighting so long already, and now having to wait even longer for what is woman's due.

My Own Story made me understrand why the WSPU used civil disobedience as a tool, how destroying property is indeed linked to political campaigning, and how - if the women, perhaps, did go too far - the treatment they received was cruel and inhumane and could but lead to more extreme forms of militancy.

If you know a lot, if you know a little, if you know absolutely nothing about the Suffrage movement in England but would like to get a deeply personal insight into the campaign for women's right, read this book. I'm not saying Pankhurst is right about everything - this remains a highly subjective story - but I do think she does justice to the events as well as not shying away from the horrors she encountered in her battle. Hers is a voice that deserves to be heard.

3.75 Stars

"Fortunati sono quegli uomini e quelle donne che nascono in un'epoca in cui è in corso una grande battaglia per la libertà umana. Ed è una fortuna in più avere dei genitori che prendono parte ai grandi movimenti del loro tempo in prima persona."

Sono queste le parole che aprono l'autobiografia di Emmeline Pankhurst, fondatrice della Women's Social and Political Union (WSPU) e leader del movimento suffragista nel Regno Unito, sono le prime parole di una donna forte e coraggiosa ma soprattutto di una personalità in grado di ispirare migliaia di donne attraverso le proprie parole, di guidare un movimento che per anni hanno cercato di nascondere e abbattere, di infondere coraggio e spronare migliaia di vite a non arrendersi davanti a nulla per combattere per i propri diritti e per le future generazioni.

Ovviamente non si tratta di una vera e propria autobiografia, solamente nelle prima pagine la Pankhurst accenna brevemente ai genitori, alla sua infanzia, alla sua adolescenza e dopo ancora all'incontro che le cambierà la vita, quello con il marito; ma è degno di nota un episodio che ci racconta e che, a quanto pare, è stato la presa di coscienza che essere donna non era esattamente una condizione favorevole per chi voleva di più dalla vita, la Pankhurst narra di come una sera, i genitori erano soliti a fare un giro di letti per dare la buonanotte ai figli, il padre entrato in camera e convinto che dormisse, pronunciò le parole "Che peccato che non sia un ragazzo": questa frase procurò l'effetto domino, da qui partirono ragionamenti, domande e risposte e si sviluppò l'ideale del diritto al voto per le donne.

Dopo queste prime pagine veniamo letteralmente trasportati nel contesto socio-politico dei primi anni del Novecento, in quegli anni che vedono le donne scendere in strada per protestare e per chiedere i propri diritti: i primi anni del movimento costituiscono battaglie all'insegna del pacifismo attraverso dibattiti e riunioni, cercando di avere incontri con il governo e di trovare un'intesa con partiti che appoggiavano l'ideale del movimento, raccogliendo consensi e riunendo più donne possibili per portare all'attenzione, anche del popolo ma soprattutto della stampa, il disagio e la realtà del fatti.
Ma quando le suffragette verranno ripagate con la violenza e il carcere allora la situazione si farà sempre più esasperante e pericolosa ed è così che nasceranno soprusi, violenza, atti di criminalità e quant'altro e per quelle donne così combattive rimarrà solo una via d'uscita, una vera e propria rivoluzione.
La Pankhurst ci narra episodi veramente tosti da digerire, una crudeltà che io non mi aspettavo, certe torture che le hanno viste vittime sono da condannare e sono, ai giorni nostri, impensabili.

Il voto tiepido che ho assegnato è dovuto al fatto che ci sono due distinte parti che compongono questo libro e se l'una l'ho apprezzata l'altra mi ha leggermente annoiata, ma mi spiego meglio.
Da una parte assistiamo al racconto "rivoluzionario", come il movimento si comporta davanti agli ostacoli che gli si frappongono, come agisce in vista dei continui rimandi del governo e dei ministri che sembrano essere favorevoli, come combatte in strada e in carcere. Questa è la parte che più ho apprezzato, quella più emotiva e sentita se vogliamo: i racconti dei giorni e delle settimane passate in prigione, la costanza di queste donne che per essere riconosciute come prigioniere di guerra si impongono lo sciopero della fame, il racconto tremendo dell'alimentazione forzata che veniva loro imposta dai medici carcerieri, una tortura sofferta che lacerava lo stomaco e che però non le ha fermate, il racconto della stessa Pankhurst e di come a quello della fame ha seguito lo sciopero della sete e addirittura del sonno e infine di come, dopo pochi giorni, ormai venivano liberate perchè allo stremo delle forze, quasi del tutto morenti. C'è chi ha perduto la vita per non darla vinta al governo, chi è morto per la debilitazione causata dalle ristrettezze del carcere, chi è stato picchiato a morte dalla polizia e chi si è sacrificato volontariamente come Emily Davison che durante una gara si scagliò contro il cavallo di Re Giorgio V con la bandiera suffragista in onore della causa.

Dall'altra parte invece c'è tutta la questione politica che ovviamente deve avere il suo spazio ma il modo in cui è stata gestita mi ha un po' infastidita: tra le pagine del racconto infatti ci sono questi lunghi momenti in cui la Pankhurst si perde in leggi, decreti, date e nomi. A parer mio, il suo non è stato il modo migliore per destreggiarsi in anni di legislazioni: capita che in una sola pagina vengano ricordate tre leggi diverse, con nomi affini, che lei utilizza per farci capire il contesto ma che risulta invece abbastanza confusionario. Stesso discorso lo potrei fare per le personalità politiche che vengono chiamate in causa, ad eccezione di pochi che vengono ripetutamente e giustamente tirati in ballo, spesso gli altri che vengono citati solo un paio di volte non si riescono a collocare perfettamente. Quando ci si immerge in questi argomenti ci vorrebbe maggiore chiarezza.

L'autobiografia di Emmeline Pankhurst è sicuramente interessante, è uno spaccato di storia che ancora oggi dovrebbe far riflettere molti, è un libro che consiglierei a certi che non capiscono che, in mondo comunque ancora troppo maschilista e sessista, siamo libere di fare certe cose grazie a chi è sceso in campo a combattere per il futuro e che dovremmo noi ora essere grate e degne di avere questi diritti.
Interessante sì, ma sono comunque convinta che potesse dare un pochino di più.

"Noi siamo qui non perché vogliamo infrangere la legge; siamo qui perché le leggi vogliamo farle."
merricatct's profile picture

merricatct's review

4.0

The writing itself was somewhat detached - almost more of a daily log than a real autobiography. But that did not detract from the bravery and dedication of the suffragettes and their allies, nor from the frustrating sexism and misogyny they dealt with daily. I also loved this book because it makes you think about where to draw the line when fighting for one's rights. Is there even a line? Where does protest become revolution? Or insurrection?

Luckily, a lot has changed in just 100 years - enough that reading about the political reality of women at that time seems almost unbelievable. But there are some incredible parallels to our modern times that cannot be ignored. Specifically, Mrs. Pankhurst's often repeated statement that to truly fight for change, you have to hit them where it hurts - namely, property. That targeting mailboxes and golf courses can do far more than all the peaceful marches and banner-hoisting in the world. It immediately made me think of the recent and ongoing unrest in so many places over police brutality and violence against black communities - the media portrays the unrest as "riots", but are they not also following the militant suffragettes' example? That in order to truly gain the rights and equality denied to you, you must make your statement against property? It's the same question the suffragettes asked - why is safety of property considered more important than equal rights for an entire segment of society?

For a book written 100 years ago, regarding a different minority in a different country, there are certainly many parallels to what I see in the news almost every day. It really makes you think.