Take a photo of a barcode or cover
challenging
dark
emotional
funny
informative
mysterious
sad
tense
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
dark
reflective
slow-paced
Flaws of characters a main focus:
Yes
sad
slow-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Complicated
Intense j'ai ressenti des tas de trucs
Dommage pour les longueurs sinon ça aurait été un coip de cœur
Dommage pour les longueurs sinon ça aurait été un coip de cœur
emotional
hopeful
mysterious
tense
fast-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Complicated
Il romanzo è ambientato nel 1492, a ridosso fra il Medioevo e l'età moderna, un passaggio d'epoca che Victor Hugo descrive come il periodo in cui il libro sta per uccidere l'edificio, [...] Alle lettere di pietra di Orfeo succederanno le lettere di piombo di Gutenberg (riferendosi all'invenzione della scrittura). Durante l'epoca medioevale, la Chiesa Cattolica ha eretto imponenti strutture architettoniche come manifestazione del potere imperituro: la Cattedrale di Notre Dame ne rappresenta uno dei più sontuosi esempi. La nascita del libro, invece, porta le parole a viaggiare con una velocità tale da donare al pensiero il dono dell'ubiquità, e rende possibili quelle Rivoluzioni (come la Riforma Protestante, con la stampa delle tesi di Lutero) che, nel XV e nel XVI secolo, porteranno l'Europa a radicali trasformazioni.
Sintomo di questo cambiamento è il personaggio di Frollo, uno dei più completi e complessi del romanzo, il quale vive un'ossimorica esistenza: se da un lato rappresenta il potere ecclesiastico (essendo un arcidiacono), dall'altro è estremamente interessato all'alchimia e alla magia, e cerca incessantemente la pietra filosofale; la sua posizione da religioso lo obbliga alla castità, eppure non riesce a resistere ai sentimenti che prova per Esmeralda. Il suo odio nei confronti degli zingari è frutto della resistenza al cambiamento e alla messa in discussione delle strutture politiche. La Corte dei Miracoli, infatti, è un vero e proprio microcosmo, in cui gli abitanti hanno un sistema penale e leggi ad hoc (molto casuali e accroccate), e hanno addirittura proclamato il loro re d'Egitto.
La scena finale dell'assalto alla cattedrale racchiude una forte carica simbolica, innanzitutto perché è la cronaca di un avvenimento realmente accaduto nel 1830, e dunque ricollega il passato in cui è ambientato il romanzo al presente dell'autore, e secondariamente in quanto ciò che ne esce è un ritratto decisamente controverso delle rivoluzioni e delle motivazioni per le quali vengono messe in atto.
Il personaggio di Quasimodo, diventato ormai uno degli assoluti protagonisti delle trasposizioni dell'opera, riflette il tema della deformazione, presente in diverse opere di Victor Hugo e trattato più dettagliatamente ne "L'uomo che ride". All'interno del romanzo, però, ho percepito Quasimodo più come un'estensione delle contraddizioni di Frollo e del suo conflitto interiore, il mostro che si aggira al di là della meravigliosa facciata di Notre Dame.
Anche il personaggio di Esmeralda, col tempo, ha vissuto una vera e propria sopravvalutazione, passando da una ragazzina ingenua e in balia degli eventi alla femme fatale contemporanea che non le appartiene.
Amazing story. Just work past the part where Hugo describes every part of Notre-Dame and Paris. In his defense, the internet wasn't available and you couldn't just look up a picture. Just let him do his thing.
dark
emotional
sad
slow-paced
Flaws of characters a main focus:
Yes
It’s an ensemble story in the same way Les Miserables is an ensemble story. With that in mind, I was a bit surprised by how much the story seemed to focus on Frollo. The ending with La Esmeralda was heartbreaking. Hell, the entire ending was heartbreaking. The choice to cut Gringoire from most adaptations… I guess it makes sense if you want to simplify. As with the Disney film, Djali is my favorite character.