Take a photo of a barcode or cover
satira politica che fa oscillare tra il riso e la voglia di buttarsi giù dalla finestra perché il mondo in cui viviamo è tanto assurdo quanto questa storia.
adventurous
fast-paced
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
very odd, i think it was an allegory that went over my head, i shall re-read in a few years when i have more worldly knowledge and may come to understand it more fully.
E' satira. Chi si aspetta un capolavoro letterario commovente e introspettivo ne rimarrà fortemente deluso. E sì, il prezzo è ai limiti del furto: per quanto si tratti di McEwan e di un Corallo Einaudi, sono 108 pagine scarse con un buon 5cm di margini a sedici euro.
Però a me è piaciuto. L'ho trovato divertente, il che rende l'aspetto più satirico particolarmente riuscito, ma quanto sono amare queste risate! McEwan va alla ricerca degli aspetti più controversi del cosiddetto "volere popolare" e ne denuncia l'acriticità, la perdita di senso, il vuoto sia culturale che politico. L'omaggio a Kafka non deve portare fuori strada, poiché qui lo scarafaggio (il coprofago per eccellenza) si nutre dei corpi e delle menti umane creando un unicum perfetto, una possessione in piena regola. Lo scarafaggio è esso stesso l'uomo. Gli eletti non sono scelti a caso: sono i politici in carica ministeriale, i primi responsabili nell'assecondare politiche svuotate di qualsiasi logica e fattualità. McEwan vuole dire la sua, e lo fa in modo irriverente, con una novella per quanto mi riguarda particolarmente riuscita. Non potevo che promuoverlo a pieni voti.
Però a me è piaciuto. L'ho trovato divertente, il che rende l'aspetto più satirico particolarmente riuscito, ma quanto sono amare queste risate! McEwan va alla ricerca degli aspetti più controversi del cosiddetto "volere popolare" e ne denuncia l'acriticità, la perdita di senso, il vuoto sia culturale che politico. L'omaggio a Kafka non deve portare fuori strada, poiché qui lo scarafaggio (il coprofago per eccellenza) si nutre dei corpi e delle menti umane creando un unicum perfetto, una possessione in piena regola. Lo scarafaggio è esso stesso l'uomo. Gli eletti non sono scelti a caso: sono i politici in carica ministeriale, i primi responsabili nell'assecondare politiche svuotate di qualsiasi logica e fattualità. McEwan vuole dire la sua, e lo fa in modo irriverente, con una novella per quanto mi riguarda particolarmente riuscita. Non potevo che promuoverlo a pieni voti.
I enjoyed The Cockroach and breezed through it, but it does remain a bit superficial and oddly toothless. Also, I am not sure how well it works as a satire, since nothing in it seemed particularly exaggerated to me. But it was a nice companion for a Saturday afternoon.
Glad I read this when I did, since it's very topical right now. Basically Kafka's 'The Metamorphosis' merged with Britain's current political situation. Very interesting and insightful.
Forgettable. The only good part is a beautifully executed scene near the very beginning, where the cockroach-turned-prime-minister is fighting his desire to eat a beetle. Masterfully done. The rest is ok but not very memorable.
McEwan has proven his skill with satire (Nutshell) and socio-political commentary (Solar), so this 'Kafka-in-reverse' (a cockroach turns into a man) pastiche is a curious misstep. Dull and plodding, it has a stellar premise in that said cockroach morphs into the UK PM, and launches a policy of economic 'reversalism' that quickly goes global. Sadly, the polemic outweighs the contrivance.
Uma pequena história mas muito divertida e acutilante, mas com um toque de nostalgia à luz dos recentes acontecimentos.