Reviews

Blonde Roots by Bernardine Evaristo

annescorner's review against another edition

Go to review page

4.0

This was a very moving story. It not only showed us an alternate history were Whites were the ones subjected to slavery, but it also showed the horrors of slavery in a very brutally honest way. The novel can be seen as a slave narrative, and the second part is the narrative of a slaver. It is just plainly horrifying to read some of these things, but it was reality, also in our world. I like the outlook on hope and Doris’ steadfastness. I feel, the novel could’ve been a bit longer though, and the part on the plantation and the ending felt a bit rushed. Still, Bernadine Evaristo did come up with an amazing novel and I think, this should be dealt with in schools and universities in the context of slavery. Sometimes, it feels so far away and detached from us today, that we probably cannot grasp everything we hear or read about it. There were some problematic things as well, e.g. that it does reinforce racism and a lot of not so nice words. Also, it is arguable whether blaks would have truly acted the same as white people did in history. Also, some things weren’t as logical, like some geographical things and the connection with Enlightenment, which to some extent is a Christian concept and the blaks in this story are no Christians. However, it is still a very thought-provoking read and if you’re up for the subject matter, I highly recommend!

blackjessamine's review against another edition

Go to review page

4.0

Sono molto in difficoltà nel cercare di mettere in ordine le mie riflessioni su questo libro. Il mio problema principale credo sia il modo in cui ne ho fruito: l'ho ascoltato in audiolibro, e per quanto io sia una fervida sostenitrice del fatto che letture "ascoltate" raggiungano lo stesso scopo e abbiano lo stesso valore di quelle "lette" (mi sembra assurdo anche doverlo specificare, ma vista l'indignazione di chi vorrebbe bandire gli audiolibri da goodreads perché "così barate nella sfida" temo che la precisione sia necessaria), è indubbio che per come io utilizzo gli audiolibri una piccola differenza ci sia. Gli audiolibri io li ascolto solamente quando sono alla guida, e dunque la mia concentrazione, per forza di cose, è un po' altalenante, ed è comunque focalizzata in prima istanza su quello che succede attorno a me. Per questo mi sono resa conto che ciò che per me funziona meglio, quando si tratta di audiolibri, sono quei libri che si focalizzano soprattutto e principalmente sulla trama, lasciando poco spazio a riflessioni stilistiche e strutturali. E infatti ho apprezzato soprattutto la seconda parte di questo libro, quando la trama accelera e si fa più pressante.
Ecco, credo che il punto di forza di "Radici bionde" non sia la trama, ma tutta quell'attenzione al sistematico ribaltamento di così tanti dettagli che anche solo la lettura tradotta (per quanto la traduzione sia davvero ottima, per il poco che posso capirne e per i raffronti fatti con alcuni brani in inglese letti nelle recensioni straniere) un po' fa perdere. Figuriamoci se poi il libro viene letto in circostanze di attenzione un po' calante, con pensieri che a volte si insinuano e senza la possibilità di rileggere o di fermarsi a riflettere quando necessario.
Il punto attorno a cui tutto ruota è una domanda interessantissima, che forse non è stata sfruttata in tutte le sue potenzialità: cosa sarebbe successo se la tratta degli schiavi si fosse mossa su una direttiva diversa, vedendo gli africani razziare l'Europa per rapire schiavi da sfruttare nelle piantagioni dell'Asia? Ovviamente, la risposta è quella che si può facilmente immaginare: non sarebbe cambiato nulla. È interessante vedere come questo ribaltamento mostri in modo tanto semplice e diretto quanto assurde fossero le convinzioni degli schiavisti, ma tutto si esaurisce un po' qui. Non so cosa mi sarei aspettata, ma forse avrei voluto che questo "gioco narrativo" avesse una portata più ampia.
Mi rendo anche conto che probabilmente lo scopo dell'autrice non fosse questo, e forse va bene così: pur essendo il suo un romanzo piuttosto crudo, esplicito davanti all'insensata violenza e alla sofferenza degli schiavi, c'è una certa ironia di fondo che probabilmente fa il paio con le intenzioni del romanzo. Forse, mi viene da pensare, questo romanzo è davvero un gioco fantastico, un bellissimo esercizio di fantasia che sì, coinvolge temi delicati e difficili, e lo fa con cognizione di causa, ma non vuole andare oltre. E credo sia una posizione del tutto legittima. La struttura stessa del romanzo mi fa pensare che questo intento stia davvero alla base di tutto: non c'è una struttura lineare, ci sono salti temporali, ci sono sezioni dedicate a decaloghi, a brani tratti da manuali schiavisti, c'è un ondeggiare di fantasia che avvolge tutto.
Insomma, faccio fatica a farmi un'idea precisa di questo romanzo. Ci sono cose che non ho apprezzato, ma credo che si tratti più che altro di aspettative mancate. Aspettative che però mi sono costruita io, che non per forza la Evaristo avrebbe dovuto rispettare.
Insomma, sono confusa, ma al tempo stesso mi rendo conto che era da tanto tempo che un romanzo non mi dava così tanto da pensare: credo che non lo dimenticherò in fretta e che le mie riflessioni non si esauriranno qui, e questo per me è già un successo.

girlinaboat's review against another edition

Go to review page

3.25

Interesting premise 

vicr's review against another edition

Go to review page

challenging dark reflective sad fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.5

ottersallthewaydown's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging tense slow-paced

4.0

tueller42's review against another edition

Go to review page

challenging funny tense slow-paced

4.0

trin's review against another edition

Go to review page

3.0

What if Africans had been the ones to enslave Europeans instead of the other way around? That’s the premise Evaristo uses to launch this harrowing alternate history, which in general does a fantastic job shedding fresh light not just on the horrors of slavery—which, even if we are all generally aware of them, it can never hurt to be reminded of in stark, brutal, specific detail: people did these things to other people—but also on slavery’s ongoing ripples and aftereffects, exposing the very white, Eurocentric way we may still consider the natural way to view the world.

When Evaristo sticks to these aspects of her story, I think it works amazingly well; however, she makes some odd auxiliary choices. There’s a map at the beginning of the book that physically alters the way Earth’s continents are arranged, putting Europe where Africa is, and part of Africa where Europe is, but leaving the British Isles alone, so Londinium is one of the great seats of power of the African Empire, but it still has its Roman name—why? Europe is described as cold and grey, and Africa balmy, as if they were still located in their usual hemispheres—huh? And to confuse things further, at times Evaristo seems to be setting her story in the 18th or 19th centuries, when comparable events took place in our history, but there exist aspects of technology that are utterly modern—her protagonist escapes at one point on an Underground Railroad that is literally the London Underground. I found all of this incredibly confusing and needlessly distracting. Why complicate things so? To me it seems completely unnecessary—just off-putting.

Anyway, if you can manage to handwave Evaristo’s seemingly bizarre world-building decisions—as I was eventually able to do—this is well-worth reading. And if you can explain to me the purpose behind said decisions, I would love to hear your theories!

dtodd's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging dark emotional hopeful informative reflective sad tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? No

4.0

A beautifully written book that follows through cleverly on the idea of switching the races of the slave trade. Though it is a delight to read (and listen to through the audiobook), I found the second half much less engaging than the first, and that the plot petered out without any kind of satisfying climax, meaning it didn’t quite live up to its early promise. It was also unclear what role the slave-owner’s narrative contributed to the rest of the book as a whole. Nevertheless a thoughtful and engaging work. 

storiesandshoes_nic's review

Go to review page

challenging dark sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.5

inlovewithgoodbooks's review against another edition

Go to review page

challenging sad

4.75