Reviews

The Extremes by Christopher Priest

chrismacilzeg's review against another edition

Go to review page

4.0

Whilst certainly not his best work, The Extremes is a solid novel. It is very much typical Priest: we are introduced to a seemingly mundane (as opposed to fantastical) setting and plot, laced with subtle hints that things are not as they seen. Slowly, the very narrative of the plot itself is brought into question. Reality is obviously a big concern for Priest, and this book continues to look at that.

By the high standards Priest set with The Prestige or The Glamour, this book is a bit disappointing. Tantalising hints that should be picked up on are left unexplored, and the melding of tone is not so slick as many of his other works. By the end there is the impression of reading two interlinking novels rather than one mutating one, and the effect is a little jarring. The ambiguity, too, that is so rich in many of the others goes a little too far - most interpretations have to be contrived rather than pieced together.

The ending seems very devisive, but I liked it. Too many authors don't have a sense of climax that books often miss, but this did and delivered beautifully. It's just a pity that it feels so disconnected from the start.

Still, it's a story with complex ideas and structure, drenched in ambiguity and provoking in thought. It side-steps cliches and, once you take it out of context of the author (which any good reviewer or reader should) it is a very accomplished novel.

haroldinho's review

Go to review page

mysterious
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? N/A

3.0

Think i need to read it again

nwhyte's review

Go to review page

4.0

https://nwhyte.livejournal.com/3422081.html

It seemed to me a bit of a departure from Priest's usual beat, set firmly in a coastal town in Kent with virtual reality, coming to terms with the ghosts of mass murder and a bit of sex all key ingredients to the plot. If anything I felt it was a bit too straightforward compared to some of Priest's other work, but it was still highly satisfactory, with a beginning, a middle and an end which all cohered from the two main characters' viewpoints.

horscht's review against another edition

Go to review page

4.0

Wie immer fesselt mich die Schreibe von Christopher Priest von der ersten Seite an, wie immer verweben sich Realität und Fiktion (oder sind es doch verschiedene Realitäten?) und wie immer lässt mich Priest am Ende ziemlich verwirrt zurück.
Ergo: Wie immer ein intensives Leseerlebnis!

shieymn's review

Go to review page

2.0

Disdetta. Avevo letto Mondo alla rovescia di Christopher Priest (1974) e mi aveva entusiasmata. Questo suo romanzo, più recente (1998), parla di cose interessantissime: la percezione della realtà, il confine ambiguo tra reale e virtuale; l’empatia, l’elaborazione del lutto, i traumi collettivi e financo la violenza nella società dei consumi e dell’intrattenimento. Quindi, cosa non va? Per essere breve, il problema è che il libro dopo un po’ diventa una palla mostruosa.

È estenuante. C’è una continua ripetizione e sovrapposizione di situazioni e azioni; per un po’ si crede che questo abbia una funzione narrativa, che ci sia un rompicapo micidiale da risolvere. Dopo 150 pagine ci si trova con qualche dubbio, perché la storia è andata avanti del 2% e siamo sempre lì. Niente di male, se fosse un espediente raffinato per ragionare sui loop, sulla ripetizione nella nostra vita e nella realtà virtuale, nel videogioco. Il vero problema è che la scrittura non è ha nessuna vocazione letteraria o brillante. In questo libro non c’è la dimensione della lettura per amore della prosa, che può guidare un lettore attraverso le parti più pesanti di libri come 2666 di Roberto Bolaño. Questo è un romanzo scritto come uno che non ha pretese, eppure ne ha parecchie; non ultima, quella di tenere il lettore inchiodato a una vicenda impalugata nella sabbia mobile.

Un altro problema è che il romanzo sembra proporsi come la classica narrazione rompicapo. Vengono forniti elementi misteriosi e conturbanti: viene dato a intendere che certe storie raccontate forse si sono svolte in un altro modo, sono buttati lì indizi ed elementi che paiono doversi ricomporre. Poi però tutta questa roba semplicemente svanisce. Non serviva a niente. Il discorso è lo stesso di prima, e si può riassumere così: questo non è Infinite Jest. Non è un romanzo metaletterario in cui la prosa è talmente forte da rappresentare essa stessa il vero senso dell’esperienza di lettura. È un libro più modesto, con meno forza e complessità, e finisce per risultare noioso.

Le storyline si scollegano, non sembrano nemmeno pensate per esistere insieme, come se Priest avesse scritto le parti di Theresa in un altro momento e poi avesse deciso di innestarle in una struttura più grande, che però non le riesce ad assimilare con coerenza. Pure il mindfuck si perde, annacquato dalla verbosità del racconto, dell’accumularsi delle pagine. Sembra la bozza di un altro romanzo, non la versione definitiva. Ho il sospetto che la storia originale fosse una novella di un centinaio di pagine, dove Theresa vive l’esperienza delle realtà incrociate (in sostanza, la seconda metà del libro), a cui siano state aggiunte 130 pagine di altra roba senza una finalità precisa (la storia della coppia inglese), che viene completamente abbandonata a metà romanzo.

Se fosse stato scritto meglio, avrei detto che Christopher Nolan si era ispirato a questo romanzo per costruire la storia di Inception, ma non è il caso.

dearbhla's review against another edition

Go to review page

4.0

There were two reasons I picked this up at the shop. First of all I recognised the name Christopher Priest from the film The Prestige and second of all I quite liked the cover. Why a slightly blurry photo of a man pointing a gun at me appealed I’m not sure, but it did. Reading the blurb I wasn’t too sure. Virtual reality and police procedures didn’t grab my interest, so I opened the first few pages and took a quick skim. That made up my mind.

Full review: http://www.susanhatedliterature.net/2007/04/19/the-extremes/
More...