loving_books_and_art 's review for:

Vita Nostra by Marina Dyachenko, Sergey Dyachenko
5.0

Spero di riuscire a scrivere una recensione quantomeno vagamente degna perché fidatevi questo libro se la merita tutta!
Vita Nostra è un romanzo assolutamente peculiare e diverso dalle canoniche proposte inglesi/americani che siamo quasi tutti soliti leggere. Perché Vita Nostra è tante cose unite insieme in modo nuovo e originale.

Vita Nostra è senza dubbio un romanzo di formazione con un pronunciato carattere filosofico e metafisico. Vita Nostra ha elementi tipici del dark academia mantenendo al contempo una struttura che rimanda al fantasy. In tutto ciò si presenta anche come una storia ricca di allegorie. Come coesiste tutto ciò?

Ho sentito definire questo romanzo l'Harry Potter ma più dark di oggi. Io direi di prendere il tutto con le pinze. Perché è un fantasy sì ma assolutamente non canonico che potrebbe non rientrare perfino nei gusti dei più patiti del genere.

Il sistema magico, se così lo si vuole chiamare, è basato sulla Parola. La parola nel fantasy ha da sempre avuto connotati magici. Già solo in Harry Potter la parola serviva per dar vita all'incantesimo no? Qua la Parola ampia i suoi significati, la Parola diviene elemento stesso costitutivo della realtà. La Parola ha potere perché capace di plasmare la realtà (e ricordiamo che Vita Nostra è il primo libro di una serie antologica chiamata appunto Metamorfosi). Un concetto che rimanda enormemente alla Teoria delle idee di Platone e al concetto stesso di realtà come proiezione secondo cui la realtà che noi consideriamo come tale non è che una nostra creazione. Se si adotta questo approccio di lettura l'aspetto fantasy si va a tramutare in un qualcosa che profuma di realismo perché si colloca paradossalmente a noi vicino. E io ho adorato tutto ciò!

Saska la nostra protagonista è stata veramente ben scritta e costruita. La nostra Saska che ci viene presentata fin da subito dotata di una vorace sete di conoscenza. Che fin da bambina ha fatto dell'imparare la sua vita e la filologia il suo interesse. Nonostante l'evoluzione di Saska sia decisamente poco canonica e intrisicamente profonda nel suo essere risulta comunque un personaggio vicino al lettore. Ecco perché romanzo di formazione: con Saska viviamo i primi amori, esperienze, amicizie e dissapori. Sentiamo nostro quel distacco che l'entrare all'età adulta caratterizza ogni ragazzo così come i rapporti di amicizia e quell'amore così puro e indissolubile che solo la famiglia sa simboleggiare. La paura umana e costante di deludere e perdere chi si ama. Ecco cosa nonostante tutto rende Saska umana ad ogni pagina.

Interessantissimo anche il suo rapporto e la figura di Fairit, il mentore di Saska. Un personaggio che seppur sta nelle retrovie risulta al contempo una presenza costante. La figura forse più allegorica di tutto il romanzo che dona tanti spunti di riflessione.

Vita Nostra brilla anche per lo stile che nonostante la storia e le tematiche articolate e profonde non è mai pesante ma assolutamente immersivo. Più volte mi è capitato di venire letteralmente risucchiata in una storia ma poche sono le volte in cui ho veramente sentito lo stacco nel ritornare alla realtà. Vivi, respiri e studi con Saska e gli altri all'Istituto di Tecniche Speciali. Atmosfere che ricalcano il dark academia nei loro connotati oscuri e opprimenti.

Una storia che senza dubbio rapisce la mente ma anche il cuore perché contro ogni pronostico mi sono ritrovata a leggere ultime pagine con le lacrime agli occhi. Un finale che forse molti potranno non apprezzare poiché si può percepire come aperto o dubbio. Tuttavia io l'ho percepito piuttosto come un qualcosa lasciato al credo e al pensiero del lettore. L'intera storia è un limbo perpetuo in cui il lettore si muove e nel quale alla fine è chiamato lui stesso ad agire. Discutendo con altri che lo hanno letto è stato meraviglioso vedere come pur arrivando ai medesimi risultati e ai medesimi ragionamenti ognuno di noi abbia dato il proprio significato. Un pregio ai miei occhi immenso perché denota la capacità della storia a simboleggiare un qualcosa di personale al lettore.

Potrei aggiungere altre mille cose ma non voglio rovinare a chi interessato un'esperienza di lettura unica nel suo genere.
Un romanzo di nicchia che onestamente a cuor leggero pur essendo uno dei migliori che abbia mai letto non mi sentirei di consigliare a chiunque. Ma se un solo dei caratteri sopra citati vi farà pensare che possa essere la storia per voi non perdetela❤️

A me non resta che sperare che qualcuno continui la traduzione, italiano o inglese non importa, dei lavori di questi due scrittori perché valgono assolutamente la pena. Sennò mi toccherà rispolverare e continuare lo studio del russo e per loro ne sarei capace