You need to sign in or sign up before continuing.

A review by diffrazioni
Il matematico indiano by Delfina Vezzoli, David Leavitt

3.0

Il «matematico indiano» del titolo è Ramanujan, a cui sono state dedicate ormai numerose opere, incluso un film del 2015 di Matt Brown con Dev Patel e Jeremy Irons. Leavitt mescola molti fatti reali con altrettanta finzione. Il vero protagonista, però, non è Ramanujan, bensì G.H. Hardy, il professore di Cambridge che riceve una lettera dal giovane indiano e decide di farlo venire da lui, al Trinity College. Leavitt racconta la vicenda di questo accademico e, soprattutto tramite lui, il genio e l'infelicità di Ramanujan. Le pagine sono molte, ma il periodo raccontato è quasi esclusivamente quello dalla ricezione della prima lettera da parte di Hardy al ritorno in India del matematico. Così facendo, il libro racconta la Cambridge dei grandi intellettuali - tra cui Russell e Keynes - gli anni della I Guerra Mondiale, il clima della Londra di quegli anni. Lo si può leggere per conoscere la vita di Ramanujan, come una sua biografia, perché in quelle parti Leavitt è molto accurato e, in ogni modo, in un'appendice a fondo libro spiega cosa ha inventato e cosa no (e illustra con chiarezza le fonti usate)