A review by diffrazioni
Per niente al mondo by Ken Follett

Schismogenesi

Ken Follett ipotizza due situazioni. Primo, gli Stati Uniti d'America hanno una presidente donna, repubblicana ma sufficientemente progressista e ragionevole (il 'ma' è dovuto alla contingenza: non mi pare che i repubblicani, in questo momento, posseggano queste due caratteristiche). Seconda situazione, il mondo rischia di andare verso un devastante terzo conflitto mondiale, dove le due superpotenze protagoniste dello scontro sono USA e Cina (almeno inizialmente, poi chissà).

Quali delle due ipotesi - donna presidente negli USA o terza guerra mondiale - è più realistica?

La schismogenesi è stata definita da Gregory Bateson come una divergenza progressiva, un processo di escalation che può portare un sistema a un punto di fuga a meno che non intervengano fattori che agiscano da sistemi di controllo. Il romanzo di Follett gira intorno a questo concetto qua e chi legge - almeno a me è successo così - si chiede se ci saranno sufficienti fattori a controllare l'escalation.

Le settecento e fischia pagine sono scorse via bene, la storia è decisamente appassionante e coinvolgente. Certo, a tratti un po' angosciante. Ci sono tanti personaggi le cui vicende s'incastrano bene.