Take a photo of a barcode or cover
viviridi 's review for:
A Court of Thorns and Roses
by Sarah J. Maas
Più che 2 stelle forse se ne meriterebbe 2.5, ma arrotonderò per difetto perché ho trovato questo libro frustrante.
La prosa
Io l'ho letta in italiano, quindi può darsi che sia parzialmente "colpa" mia (o dei traduttori), ma non mi è piaciuta particolarmente.
Si sforza davvero tanto, specialmente quando vengono descritti certi ambienti e certe creature, di essere meravigliosa e fantastica, ma non credo ci riesca molto bene, perché spesso finisce con l'essere ripetitiva. Ad esempio, poiché a Feyre, la protagonista, piace dipingere, si fa spesso e volentieri riferimento ai colori troppo belli per essere mischiati o all'impossibilità di catturare appieno l'essenza dell'immagine in un quadro. Questo funzionerebbe — e funziona bene le prime volte in cui viene fatto — se solo non venisse reiterato così tanto. Per non parlare di quanto incredibilmente rapidamente ho perso la pazienza al leggere descrizione dopo descrizione della precisa sfumatura di verde degli occhi di Tamlin.
Lo smut
Dovrei includerlo nelle mie considerazioni sulla prosa ma si merita una sezione a parte, perché raga? È davvero questo il libro che vi ha collettivamente fatto perdere la testa nel 2015?
Mi aspettavo molto, molto meglio. Per essere un libro che a tratti è così volgare () mi sarei aspettato che le scene di sesso sarebbero state descritte in maniera diversa. Invece trovo la tensione sessuale (ma anche quella romantica) tra Feyre e Tamlin estremamente forzata (), talmente tanto che una delle scene che precede il loro primo rapporto finisce con lo sfociare nel ridicolo ()
Inoltre le scene hanno proprio un ritmo strano. Magari si impiegano quattro, cinque paragrafi a descrivere la maniera in cui si baciano, il desiderio ardente di ricevere un certo tipo di tocco sensuale, il lampo animalesco negli occhi di Tamlin, e poi il rapporto in sé per sé viene descritto in un paragrafo di venti parole. Anzi, se vogliamo includere i preliminari facciamo due paragrafi.
Ho letto fanfiction scritte meglio, ma forse è colpa mia che sono partito con aspettative troppo alte.
La trama
A partire dal 70% in poi il libro è anche carino, che è la ragione per cui non si merita la valutazione più bassa possibile — anche se esiterei a chiamare bello l'ultimo 30% del libro — ma tutta la parte precedente?
Per il primo 70% non c'è nemmeno bisogno che tagghi per spoiler, perché non succede quasi nulla, se non ciò che è scritto in quarta di copertina. È di una lentezza micidiale. Specialmente perché Feyre passa così tanto tempo a desiderare di tornare a casa e/o a preoccuparsi della propria sicurezza — nonostante Tamlin le garantisca già da prima del capitolo 10 che si sta prendendo cura della sua famiglia e che lei è al sicuro — che quando poi inizia ad aprirsi con Tamlin () quei momenti sembrano davvero uscire dal nulla.
Se il libro contenesse più set-up per la sua parte conclusiva, quell'ultimo 30% sembrerebbe molto più sensato e solido, e questi primi ⅔ sarebbero più interessanti da leggere.
Per quanto riguarda la parte conclusiva, prima di lanciarmi nel discutere cosa mi è piaciuto e cosa non mi è piaciuto, ci terrei solo a condividere con voi ciò che ha detto un mio amico che ha iniziato ad ascoltarmi a metà discorso mentre discutevo la trama con un'altra persona:
Il bello:
Il brutto:
In conclusione
Sotto certi punti di vista meglio di quello che mi aspettavo, sotto altri peggio. Alcuni mi dicono che il prossimo libro nella saga è meglio, ma sinceramente ho bisogno di una pausa.
La prosa
Io l'ho letta in italiano, quindi può darsi che sia parzialmente "colpa" mia (o dei traduttori), ma non mi è piaciuta particolarmente.
Si sforza davvero tanto, specialmente quando vengono descritti certi ambienti e certe creature, di essere meravigliosa e fantastica, ma non credo ci riesca molto bene, perché spesso finisce con l'essere ripetitiva. Ad esempio, poiché a Feyre, la protagonista, piace dipingere, si fa spesso e volentieri riferimento ai colori troppo belli per essere mischiati o all'impossibilità di catturare appieno l'essenza dell'immagine in un quadro. Questo funzionerebbe — e funziona bene le prime volte in cui viene fatto — se solo non venisse reiterato così tanto. Per non parlare di quanto incredibilmente rapidamente ho perso la pazienza al leggere descrizione dopo descrizione della precisa sfumatura di verde degli occhi di Tamlin.
Lo smut
Dovrei includerlo nelle mie considerazioni sulla prosa ma si merita una sezione a parte, perché raga? È davvero questo il libro che vi ha collettivamente fatto perdere la testa nel 2015?
Mi aspettavo molto, molto meglio. Per essere un libro che a tratti è così volgare (
Spoiler
abbastanza che, ad esempio, il fatto che Rhysand sia lo schiavo sessuale di Amarantha è un punto rilevante di tramaSpoiler
e infatti non sono l'unico a pensare che ci sia più chimica con RhysandSpoiler
a un certo punto Feyre si eccita perché Tamlin le ha baciato i palmi delle mani...Inoltre le scene hanno proprio un ritmo strano. Magari si impiegano quattro, cinque paragrafi a descrivere la maniera in cui si baciano, il desiderio ardente di ricevere un certo tipo di tocco sensuale, il lampo animalesco negli occhi di Tamlin, e poi il rapporto in sé per sé viene descritto in un paragrafo di venti parole. Anzi, se vogliamo includere i preliminari facciamo due paragrafi.
Ho letto fanfiction scritte meglio, ma forse è colpa mia che sono partito con aspettative troppo alte.
La trama
A partire dal 70% in poi il libro è anche carino, che è la ragione per cui non si merita la valutazione più bassa possibile — anche se esiterei a chiamare bello l'ultimo 30% del libro — ma tutta la parte precedente?
Per il primo 70% non c'è nemmeno bisogno che tagghi per spoiler, perché non succede quasi nulla, se non ciò che è scritto in quarta di copertina. È di una lentezza micidiale. Specialmente perché Feyre passa così tanto tempo a desiderare di tornare a casa e/o a preoccuparsi della propria sicurezza — nonostante Tamlin le garantisca già da prima del capitolo 10 che si sta prendendo cura della sua famiglia e che lei è al sicuro — che quando poi inizia ad aprirsi con Tamlin (
Spoiler
in uno dei voltafaccia più involontariamente comici che ho letto di recente, visto che cambia opinione su di lui quando scopre che è un High Lord, come se sapere che è così potente lo rendesse immediatamente più attraenteSe il libro contenesse più set-up per la sua parte conclusiva, quell'ultimo 30% sembrerebbe molto più sensato e solido, e questi primi ⅔ sarebbero più interessanti da leggere.
Per quanto riguarda la parte conclusiva, prima di lanciarmi nel discutere cosa mi è piaciuto e cosa non mi è piaciuto, ci terrei solo a condividere con voi ciò che ha detto un mio amico che ha iniziato ad ascoltarmi a metà discorso mentre discutevo la trama con un'altra persona:
Perché sembra che tu stia descrivendo la trama di una Fanfiction?
Il bello:
Spoiler
Se il libro fosse stato ⅓ di Feyre nella Corte di Primavera e ⅔ di ciò che avviene nel Regno sotto la Montagna sarebbe già stato estremamente più gradevole. Amarantha non è il miglior cattivo mai scritto, ma l'ho trovata abbastanza carismatica e mi piaceva vederla al centro o comunque coinvolta nell'azione. Rhysand, inoltre, è facilmente la parte migliore di questo libro, perché sembra l'unico personaggio ad avere uno spessore superiore a quello del cartone corrugato. Poi le prime due prove che Feyre ha dovuto affrontare erano simpatiche. E purtroppo i miei complimenti terminano qui.Il brutto:
Spoiler
Partiamo col dire che questa parte non necessitava di un intero capitolo di lore dump. Se la storia di Amarantha è così importante — e, francamente, secondo me per un cattivo la cui motivazione è "voglio conquistare e sottomettere questa terra" non lo è — la si poteva tranquillamente esplorare all'interno del Regno sotto la Montagna stesso, no? Anzi, avrebbe avuto più senso che fossero stati direttamente i membri della corte a parlarne, invece che Alis. Proseguiamo dicendo che tutta la storia di Amarantha, e tutto ciò che ha portato gli High Lords a perdere i propri poteri, e in particolare la maledizione di Tamlin non hanno senso. In pratica, Amarantha è potentissima... perché sì. E capisco che voleva che la maledizione di Tamlin fosse specifica probabilmente anche per evitare che potesse spezzarla facilmente, ma andiamo. È praticamente l'intera premessa del libro, ed oltre a essere spiegata troppo, troppo tardi sembra anche semplicemente insensata e ingiusta — e non nella maniera in cui sono insensate e ingiuste altre cose che fa Amarantha. Concludiamo dicendo che la prova finale e l'indovinello non hanno senso. Concludere che Tamlin abbia un cuore fatto letteralmente di pietra non è una conclusione a cui si può giungere ragionevolmente solo perché viene menzionato in due dialoghi in cui sarebbe potuto benissimo essere una figura retorica. Anzi, con la tendenza dell'autrice ad essere ripetitiva forse non ci sarei arrivato nemmeno nemmeno se fosse stato menzionato in cinque dialoghi. E poi l'indovinello... Allora, intanto perché Amarantha dovrebbe dare una via di uscita facile a Feyre? È assurdo. Ma anche se non fosse stato assurdo, l'indovinello era talmente, oltraggiosamente facile che non ho nemmeno finito di leggerlo prima di indovinare la risposta. L'analfabetismo come scusa a non essere riuscita a trovare la risposta funziona fino a un certo punto.In conclusione
Sotto certi punti di vista meglio di quello che mi aspettavo, sotto altri peggio. Alcuni mi dicono che il prossimo libro nella saga è meglio, ma sinceramente ho bisogno di una pausa.