Take a photo of a barcode or cover
carmenna 's review for:
Figli e amanti
by D. H. Lawrence
Disillusa dalla sua vita matrimoniale e allontanatasi sentimentalmente dal marito, una donna riversa tutto il suo amore sui figli maschi, soprattutto sul secondo, Paul, condizionandogli la vita e rovinando il suo futuro.
L'attaccamento della signora Morel è infatti morboso, esclusivo, egoistico, ed impedisce a qualsiasi donna di tentare di amare -ed essere amata- dal ragazzo.
Il suo condizionamento è così forte e la sua immagine così onnipresente, che Paul stesso, una volta adulto, sente di non potersi legare a nessuno, avverte in sé l'incapacità di dare amore e donarsi a qualcuno che non sia la madre. Il suo destino è quello di un "derelitto" - titolo, peraltro, dell'ultimo capitolo del libro-; neppure la morte dell'adorata mamma lo libera della sua presenza, al contrario, lo svuota, gli fa perdere la passione per l'arte, il piacere di stare con gli amici e quello stesso di vivere.
Figli e amanti, il romanzo più autobiografico di Lawrence - la sua storia personale fino ad un certo punto si sovrappone a quella di Paul Morel - si rivela così molto amaro, a cominciare dal primo capitolo, in cui lo scrittore racconta il fallimento del matrimonio dei coniugi Morel, fino all'ultimo, in cui ci mostra la rovina della vita di un giovane ragazzo.
La prima parte della storia è piuttosto lenta, a mio parere poco interessante, mentre alcuni capitoli della seconda si lasciano leggere con facilità.
Ben costruiti e sfaccettati i personaggi, dal signor Morel, violento e assente, ma che a volte riesce perfino a far tenerezza, allo stesso Paul, che da amorevole e delicato adolescente si trasforma - probabilmente suo malgrado - in un uomo spesso crudele ed egoista.
Tre le figure di donne: la già citata signora Morel, Miriam e Clara.
Probabilmente solo l'ultima potrebbe essere definita immune da uno smisurato egoismo; è un personaggio che inizialmente non riscuote simpatia, ma che poi si scopre a poco a poco, rivelandosi una donna fragile, dolce e scottata da sofferenze passate.
La signora Morel e Miriam fin dal primo sguardo imbracciano invece i fucili: ognuna vede nell'altra una minaccia, e nessuna delle due è disposta a lasciare nulla di Paul all'altra, in una battaglia che prevede una sola vincitrice ma un unico vero sconfitto: Paul stesso, che entrambe avrebbero dovuto amare tanto.
http://iltesorodicarta.blogspot.it/
L'attaccamento della signora Morel è infatti morboso, esclusivo, egoistico, ed impedisce a qualsiasi donna di tentare di amare -ed essere amata- dal ragazzo.
Il suo condizionamento è così forte e la sua immagine così onnipresente, che Paul stesso, una volta adulto, sente di non potersi legare a nessuno, avverte in sé l'incapacità di dare amore e donarsi a qualcuno che non sia la madre. Il suo destino è quello di un "derelitto" - titolo, peraltro, dell'ultimo capitolo del libro-; neppure la morte dell'adorata mamma lo libera della sua presenza, al contrario, lo svuota, gli fa perdere la passione per l'arte, il piacere di stare con gli amici e quello stesso di vivere.
Figli e amanti, il romanzo più autobiografico di Lawrence - la sua storia personale fino ad un certo punto si sovrappone a quella di Paul Morel - si rivela così molto amaro, a cominciare dal primo capitolo, in cui lo scrittore racconta il fallimento del matrimonio dei coniugi Morel, fino all'ultimo, in cui ci mostra la rovina della vita di un giovane ragazzo.
La prima parte della storia è piuttosto lenta, a mio parere poco interessante, mentre alcuni capitoli della seconda si lasciano leggere con facilità.
Ben costruiti e sfaccettati i personaggi, dal signor Morel, violento e assente, ma che a volte riesce perfino a far tenerezza, allo stesso Paul, che da amorevole e delicato adolescente si trasforma - probabilmente suo malgrado - in un uomo spesso crudele ed egoista.
Tre le figure di donne: la già citata signora Morel, Miriam e Clara.
Probabilmente solo l'ultima potrebbe essere definita immune da uno smisurato egoismo; è un personaggio che inizialmente non riscuote simpatia, ma che poi si scopre a poco a poco, rivelandosi una donna fragile, dolce e scottata da sofferenze passate.
La signora Morel e Miriam fin dal primo sguardo imbracciano invece i fucili: ognuna vede nell'altra una minaccia, e nessuna delle due è disposta a lasciare nulla di Paul all'altra, in una battaglia che prevede una sola vincitrice ma un unico vero sconfitto: Paul stesso, che entrambe avrebbero dovuto amare tanto.
http://iltesorodicarta.blogspot.it/