A review by frahorus
L'arte del romanzo by Milan Kundera

3.0

In questo saggio sono raccolti sette testi che, come lo stesso Milan Kundera dice nella premessa, sono nati in circostanze particolari e concepiti per essere un giorno raccolti in un libro e tutti riguardano le sue riflessioni sull'arte del romanzo. Come lui stesso dice non vogliono essere delle regole ma semplici riflessioni e pensieri sul romanzo, su cosa esso sia, su come si è evoluto, lo stile che lui utilizza quando scrive. Ecco le sette parti:
1) La denigrata eredità di Cervantes (dove Kundera ci parla della sua concezione personale del romanzo europeo);
2) Dialogo sull'arte del romanzo (intervista a Kundera da parte di Christian Salmon del "Paris Review" sulle sue abitudini di scrittore);
3) Note ispirate dai "Sonnambuli" (sono delle riflessioni di Kundera sul suo testo "Sonnambuli");
4) Dialogo sull'arte della composizione (seconda intervista, anzi colloquio con Christian Salmon dove Kundera ci parla dei problemi artistici o "artigianali" del romanzo e della sua architettura);
5) In qualche posto là dietro (sono riflessioni di Kundera sui romanzi di Franz Kafka);
6) Sessantaquattro parole (una sorta di piccolo dizionario che raccoglie le parole-chiave che attraversano i romanzi di Kundera e le parole-chiave della sua estetica del romanzo);
7) Discorso di Gerusalemme: il romanzo e l'Europa (discorso di ringraziamento di Kundera che tenne in occasione della vittoria del Premio Gerusalemme nel 1985)

Consigliato a chi ama Milan Kundera.