Take a photo of a barcode or cover
A review by laefe
Le fiabe dei Grimm per grandi e piccoli by Philip Pullman
5.0
Splendida raccolta di 50 fra le più belle fiabe tramandate su carta dai fratelli Grimm e "aggiustate e levigate" dallo scrittore che segnò la mia adolescenza e mi fece scoprire l'esistenza dei daimon: Philip Pullman.
Non pensavo che una tale raccolta mi avrebbe tanto entusiasmato, ma così è stato! Le storie sono spesso simili fra loro, con gli stessi personaggi, stereotipi e accadimenti, ma leggerle è stato come mangiare tante caramelle, una dietro l'altra… dopotutto se piace il gusto fragola a chi non dispiacerebbe mangiarne subito un'altra sebbene il sapore sia lo stesso? Inoltre è stato interessante scoprire versioni alternative di fiabe universalmente conosciute (la Cenerentola dei Grimm è senz'altro più divertente per certi dettagli!), oppure finali perduti nella memoria (fino a ieri ero convinta che Raperonzolo avesse una fine tragica… invece ricordavo solo metà della storia!). E per concludere, fra le pagine di questa raccolta ho scoperto fiabe che non conoscevo, ma che mi son piaciute tantissimo, come Fratellino e sorellina, e Dognipelo (che nella mia testa è fiorita fino a diventare una storia romanticosissima!).
Insomma, se l'intento era quello di riportare in vita e ripresentare al mondo queste piccole storie senza tempo, per quanto mi riguarda l'obiettivo è raggiunto.
Non pensavo che una tale raccolta mi avrebbe tanto entusiasmato, ma così è stato! Le storie sono spesso simili fra loro, con gli stessi personaggi, stereotipi e accadimenti, ma leggerle è stato come mangiare tante caramelle, una dietro l'altra… dopotutto se piace il gusto fragola a chi non dispiacerebbe mangiarne subito un'altra sebbene il sapore sia lo stesso? Inoltre è stato interessante scoprire versioni alternative di fiabe universalmente conosciute (la Cenerentola dei Grimm è senz'altro più divertente per certi dettagli!), oppure finali perduti nella memoria (fino a ieri ero convinta che Raperonzolo avesse una fine tragica… invece ricordavo solo metà della storia!). E per concludere, fra le pagine di questa raccolta ho scoperto fiabe che non conoscevo, ma che mi son piaciute tantissimo, come Fratellino e sorellina, e Dognipelo (che nella mia testa è fiorita fino a diventare una storia romanticosissima!).
Insomma, se l'intento era quello di riportare in vita e ripresentare al mondo queste piccole storie senza tempo, per quanto mi riguarda l'obiettivo è raggiunto.