A review by momotan
Cleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità by Alberto Angela

3.0

Mi ritrovo un poco combattuto nel dover valutare questo libro di Alberto Angela.

Non perché non sia una bella lettura, o interessante. Ma perché da un titolo come questo ci si aspetta un libro su Cleopatra, sulla sua vita. E si, essendo un libro di Angela, ci si aspetta anche una bella immersione nel suo tempo, nei suoi luoghi, nelle abitudini che avevano i suoi contemporanei, le loro credenze, le loro vite.
Ma principalmente mi aspetterei di leggere di Cleopatra.


Ecco, Cleopatra è spettatrice non pagante per più di un quarto del libro, dedicato invece a sviscerare quanto potrebbe essere successo a Roma per le fatidiche Idi di marzo.
Quindi iniziamo con questa lunga (e interessante, eh, per quanto dolorosa) disanima di chi faceva cosa, perché e in che modo, in quel giorno che vede la morte di Giulio Cesare.

Da qui assistiamo poi al rapido rientro in patria di Cleopatra, "ospite" di Cesare a Roma. Veloce excursus su come ci sia finita e su quale fosse la situazione dell'Egitto al suo tempo.

Poi si torna a Roma, al secondo triumvirato, a Ottaviano e Marco Antonio.
Solo con Marco Antonio, finalmente, torna in scena Cleopatra, fino alla loro morte ad Alessandria.


Ecco, sembra più protagonista la narrazione del periodo del secondo triumvirato che non la regina d'Egitto.
Apprezzabile la ricostruzione di cosa facessero in quel periodo i vari personaggi, così come molte cose riguardanti Cleopatra stessa (non avevo idea che in realtà noi oggi non si sappia niente di certo su quale fosse il suo aspetto fisico, a causa della distruzione sistematica di ogni sua raffigurazione), ma sono rimasto un poco deluso dalla preponderanza della Storia rispetto alla vita della pseudo-protagonista.