You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
eustachio 's review for:
Camere separate
by Pier Vittorio Tondelli
Nel presente Leo deve superare la morte di Thomas in una società in cui il periodo di lutto non gli è riconosciuto. Nel passato Leo conosce Thomas e se ne innamora con tutti i tira e molla del caso.
Le prime pagine mi hanno conquistato, sia per lo stile che per la ricerca di una categoria in cui far rientrare Thomas (è un Chez Maxim's, un Whitman, un wrong blond o un Vondel Park?). Poi qualcosa è cambiato.
Non fraintendetemi: certi passaggi (la madre e le zie di Leo), certi incontri (il padre sull'aereo), certe situazioni (droga e sesso) e certe battute («Abbiamo bisogno di molto tempo per accettare la brutalità del fatto di non essere più soli»), nonché il concetto di camere separate del titolo, mi hanno colpito per bellezza e verità. Il fatto è che, per quanto Tondelli ci dica quello che Leo prova, quello di cui ha bisogno e quello che non capisce di se stesso, lo fa con un punto di vista tale (esterno, da narratore che parla del suo personaggio) che non posso che escludermi dal forte sentimento di angoscia che sembra accomunare tutti i fan di Camere separate.
Restituirò il libro in biblioteca con ammirazione per Tondelli e un generico sentimento di tristezza per Leo e Thomas. Niente struggimento. Ma va bene così.
Le prime pagine mi hanno conquistato, sia per lo stile che per la ricerca di una categoria in cui far rientrare Thomas (è un Chez Maxim's, un Whitman, un wrong blond o un Vondel Park?). Poi qualcosa è cambiato.
Non fraintendetemi: certi passaggi (la madre e le zie di Leo), certi incontri (il padre sull'aereo), certe situazioni (droga e sesso) e certe battute («Abbiamo bisogno di molto tempo per accettare la brutalità del fatto di non essere più soli»), nonché il concetto di camere separate del titolo, mi hanno colpito per bellezza e verità. Il fatto è che, per quanto Tondelli ci dica quello che Leo prova, quello di cui ha bisogno e quello che non capisce di se stesso, lo fa con un punto di vista tale (esterno, da narratore che parla del suo personaggio) che non posso che escludermi dal forte sentimento di angoscia che sembra accomunare tutti i fan di Camere separate.
Restituirò il libro in biblioteca con ammirazione per Tondelli e un generico sentimento di tristezza per Leo e Thomas. Niente struggimento. Ma va bene così.