You need to sign in or sign up before continuing.

A review by readbyeli
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti by Lidia Storoni Mazzolani, Marguerite Yourcenar

5.0

Sono due gli aspetti che mi hanno fatta innamorare di questo libro fin dalla prima pagina:

— La scrittura, che ho trovato delicatissima, profonda, evocativa, brillante e scorrevole; 

— La portata universale di ciò che viene narrato in prima persona da Adriano: ripercorrendo la sua vita, egli tocca moltissimi temi che caratterizzano tuttora l'esistenza di tuttə noi, sebbene a distanza di secoli. 

In questo scritto, Adriano si spoglia del suo titolo di Imperatore romano e mette al centro il suo essere un uomo come tanti altri, con le sue fragilità, i suoi difetti, i suoi sogni, le sue ambizioni e le sue passioni. Ripercorre la sua infanzia, la sua formazione, le sue imprese militari, l'ascesa al potere e nel mentre esprime considerazioni - che personalmente ho condiviso completamente nella maggior parte dei casi - sui temi più svariati, quali ad esempio la caducitá della vita, la sete di potere che spesso ha il sopravvento sugli uomini, l'amore per la letteratura e l'arte in generale, ma esprime anche considerazioni su come dovrebbe essere regolata la schiavitù, sulle leggi,...

Vengono menzionate figure storiche che hanno caratterizzato la crescita di Adriano e forgiato il suo carattere, nonché eventi che si sono rivelati decisivi per la storia di Roma: da grande appassionata di questo periodo storico sono rimasta davvero incantata da questa lettura, che sinceramente consiglio non solo agli passionati, ma a tuttə coloro che siano incuriositə da questo personaggio storico, a coloro che apprezzano i romanzi biografici/autobiografici o che semplicemente cercano un libro in cui poter ritrovare anche un po' di se stessə. (Non penso sia fondamentale conoscere a priori la figura di Adriano o il periodo storico per apprezzare questo libro, ma senza un minimo di curiosità verso la storia romana la lettura temo risulterebbe noiosa).