A review by la_cantina_dei_libri_0
Il piacere by Gabriele D'Annunzio

4.0

L'opera si divide a sua volta in quattro libri.

Nel libro primo veniamo catapultati a Roma nel mondo lussuoso di Andrea Sperelli, unico erede della sua famiglia intellettuale. Attraverso lunghi flashback, siamo testimoni degli incontri con Elena Muti e dell'amore passionale che nasce tra i due, fino a quando Elena lascia Andrea all'improvviso. L'uomo cerca di dimenticarla intraprendendo diverse relazioni. Una tra queste con Donna Ippolita, già amante di un altro uomo. I due uomini si sfidano a duello e Andrea, nonostante le buone conoscenze della scherma, rimane gravemente ferito.

Il secondo libro, quindi, si concentra sulla convalescenza di Andrea nella casa della cugina Francesca in Abruzzo. Qui conosce Maria Ferres, una donna fisicamente simile ad Elena e tra i due scoppia un amore spirituale. Maria, però, è sposta a ha una figlia; ci vorrà molto prima che dia libera voce ai suoi sentimenti.

Nel libro terzo Andrea ritorna nel suo appartamento a Roma, ritornato in forze e pronto a svolgere la sua vita di tutti i giorni, tra lavoro, serate e donne. Scopre poi che entrambe le sue amanti, Elena e Maria, sono a Roma e si trova diviso tra l'amore che prova per l'una e per l'altra.

Nel quarto libro si viene a sapere che Elena è al suo secondo matrimonio e, nonostante conceda qualche incontro con Andrea, lo respinge definitivamente. Andrea si dedica così a Maria, rimanendole vicino soprattutto quando si scopre che il marito gioca d'azzardo. Andrea, però, continua a pensare ad Elena e dopo aver scambiato il nome delle due, rimane da solo e abbandonato a se stesso.

Lo stile è raffinato e ricercato. Molti sono gli accenni che riguardano la musica, la storia, l'arte e la politica dell'Ottocento/Novecento.

I personaggi e le ambientazioni sono ampiamente ben descritte, come lo sono anche i sentimenti che prova Andrea Sperelli, punto di vista principale - fatto eccezione le tracce del diario personale di Maria nel libro secondo.

Quest'opera mette in luce l'amore passionale per Elena e l'amore spirituale per Maria. Due contrasti che lo stesso Andrea definisce quasi parti che si completano per formare una terza figura, quella perfetta. Andrea ama entrambe a modo suo, ma la prevalenza di Elena si percepisce soprattutto quando i due amanti si rivedono dopo anni e chiama Maria con il suo nome. Vedremo Andrea destreggiarsi in questo sentimento sempre più difficile da gestire, senza mancare agli impegni lavorativi e algi incontri con gli amici.

Senza dubbio non è una lettura semplice. Lo stile è molto ricercato e i molti dettagli nelle descrizioni potrebbero rallentare la lettura, ma per gli amanti della letteratura è indubbiamente un Classico da non perdere.

Sono rimasta affascinata della tanta cura per i dettagli che sì, alcuni non servono ai fini della lettura, ma D'Annunzio è uno dei massimi esponenti del decadentismo e dell'estetismo; non si può dimenticarlo.