chiara_roscio 's review for:

Maniac by Benjamín Labatut
4.0
informative inspiring reflective medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Loveable characters: Complicated

"MANIAC" è un'affascinante via di mezzo fra il romanzo e il saggio, in cui Labatut ripercorre fatti realmente accaduti nel mondo scientifico dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. 
Con una struttura ben pensata e ottimale per il mezzo del romanzo, l'autore dà anche ai profani l'opportunità di conoscere e immergersi nelle vite delle persone che hanno rivoluzionato fisica e informatica, dipingendo un quadro avvincente. 
Labatut ricostruisce i progressi scientifici di alcuni dei più influenti scienziati del secolo scorso senza dimenticare la dimensione umana: i grandi nomi che conosciamo sono raccontati e ricordati non solo per il proprio lavoro, ma vengono riportati anche gli insuccessi, il decadimento mentale e fisico e le profonde contraddizioni che li hanno contraddistinti. Da John von Neumann, membro del progetto Manhattan e padre del computer (per usare un eufemismo), a Demis Hassabis, il visionario che ha rivoluzionato l'AI, Labatut ci obbliga a riflettere sulle immense potenzialità del progresso scientifico. 
Quanto in là può ancora spingersi l'intelligenza artificiale? Quale posto occuperanno gli esseri umani in un mondo popolato da entità che possiedono una potenza di calcolo sufficiente a sbaragliarci tutti in molteplici campi? Nessuno, nemmeno le menti più brillanti di cui l'umanità dispone, sa dare una risposta.