You need to sign in or sign up before continuing.

elena_monti 's review for:

La macchia umana by Philip Roth
5.0


Roth si concentra sulla costruzione dell'identità, arrivando a sottolineare la convinzione che gli esseri umani in ultima analisi siano inconoscibili.

Tutti sanno.

La segretezza identitaria e l’autoinvenzione, che creano continuamente i personaggi de La macchia umana, non solo ottengono comprensioni provvisorie, ma anche radicalmente opposte.

Moralismi pubblici e morbosi comportamenti privati, sullo sfondo dello scandalo di Bill Clinton, che illumina come una scenografia colorata a teatro.
1998, anno in cui l’ipocrisia si muove dal piano della storia pubblica americana a quello della sfera privata, e quanto più il primo è deformato ed elogiato, tanto più il secondo è attaccabile e fragile.
Nascondi il privato ed elogia il pubblico.

Sesso e morte, binomio spesso scritto da Roth che è l’ennesimo epilogo dell’individuo condannato dalla morale pubblica.

Roth scrive sempre la stessa storia, ma si fa beffe di noi, perché non ce ne accorgiamo.

Che maestro.