Take a photo of a barcode or cover
A review by diffrazioni
La parte dell'altro by Alberto Bracci Testasecca, Éric-Emmanuel Schmitt
«Sono intorno a noi, in mezzo a noi»
Cosa sarebbe successo se Adolf Hitler non fosse stato respinto all'accademia delle scienze? Se fosse diventato un artista, insomma? Schmitt s'inventa una biografia alternativa e parallelamente ci racconta, romanzandola un po', la vera vita del dittatore più spaventoso della storia.
Il perché di questa operazione lo esplicita nella postfazione ma mi pare che sia evidente sin dall'inizio. Farci vedere che Hitler non è una scheggia impazzita, un marziano arrivato da chissà dove. Hitler è un essere umano come lo siamo noi, che è stato osannato e seguito da milioni di persone come noi benché, sin dall'inizio, abbia detto chiaramente in cosa credeva e cosa avrebbe fatto se fosse arrivato al potere.
Operazione che, secondo me, gli riesce benissimo nella parte 'reale', cioè in quella in cui ci racconta la storia per come è andata, certo romanzando un po'. In un periodo in cui vari autocrati conquistano vagonate di consenso, è una lettura abbastanza inquietante.
Cosa sarebbe successo se Adolf Hitler non fosse stato respinto all'accademia delle scienze? Se fosse diventato un artista, insomma? Schmitt s'inventa una biografia alternativa e parallelamente ci racconta, romanzandola un po', la vera vita del dittatore più spaventoso della storia.
Il perché di questa operazione lo esplicita nella postfazione ma mi pare che sia evidente sin dall'inizio. Farci vedere che Hitler non è una scheggia impazzita, un marziano arrivato da chissà dove. Hitler è un essere umano come lo siamo noi, che è stato osannato e seguito da milioni di persone come noi benché, sin dall'inizio, abbia detto chiaramente in cosa credeva e cosa avrebbe fatto se fosse arrivato al potere.
Operazione che, secondo me, gli riesce benissimo nella parte 'reale', cioè in quella in cui ci racconta la storia per come è andata, certo romanzando un po'. In un periodo in cui vari autocrati conquistano vagonate di consenso, è una lettura abbastanza inquietante.