between_the_clouds's reviews
148 reviews

La casa stregata by H.P. Lovecraft

Go to review page

dark mysterious medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

2.5

Classico racconto, in chiave horror, su una casa infestata da strane e inquietanti presenze. Lo stile di scrittura è semplice ed elegante, tipico di Lovecraft. 
Lo suggerisco a chiunque sia interessato a una lettura horror breve e ben scritta. 
Colazione da Tiffany by Truman Capote, Bruno Tasso

Go to review page

emotional funny hopeful reflective relaxing medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.75

Bello e amaro. Estremamente reale. L'amore talmente profondo da volere la felicità dell'altro a costo di non farne parte contrapposto all'incapacità di amare. Il sentimento principale di Holly è la paura di perdere una libertà che in realtà è solo solitudine data dal non appartenere a nessuno. Ovunque scapperà però dovrà sempre fare i conti con sé stessa. Alcune differenze rispetto al film, di cui comunque ne ricrea l'atmosfera. Consigliato, come anche la visione dell'omonimo ed iconico film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard. 
¡Viva la vida! by Pino Cacucci

Go to review page

emotional inspiring reflective fast-paced

3.75

Frida parla in prima persona, in un monologo che ci lascia intravvedere i sentimenti, i dolori e le riflessioni scaturiti durante una vita accanto a Diego Rivera. Bella immersione, profonda e che ci lascia molte domande, sul significato dell'arte e della vita. 
Il paesaggio nel cinema italiano by Sandro Bernardi

Go to review page

informative inspiring reflective medium-paced

3.5

Saggio interessante e utile per lo studio del paesaggio italiano nelle produzioni cinematografiche. Bernardi ci guida alla scoperta del rapporto tra noi e ciò che è fuori di noi, attraverso una lucida analisi del rapporto tra soggetto e oggetto della visione. Pochi come Bernardi sanno "pensare insieme" le cose che ormai si stanno divaricando nella prassi di ogni giorno. 
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine. Catalogo della mostra (Rovigo, 24 marzo-1 luglio 2018) by Alberto Barbera

Go to review page

informative inspiring medium-paced

3.0

Completa e bella raccolta di una mostra tenuta al Palazzo Roverella (Rovigo) nel 2018. Racconta attraverso foto e descrizioni una serie di pellicole che sono state ambientate nel Polesine.
Cosa devo guardare. Riflessioni critiche e fotografiche sui paesaggi by Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich

Go to review page

informative inspiring reflective medium-paced

3.0

La volontà di riattivare un percorso di dialogo tra cinema e fotografia, invitando il lettore e studioso a lavorare ancora su un cinema centrale per la messa in questione di uno dei nodi essenziali del nostro tempo: il problema della visione, da sempre protagonista essenziale dei film di Antonioni. Come scrive Bernardi al termine della sua Prefazione, «forse quando uno ha imparato a guardare, ha anche imparato a vivere».
Pianoforte vendesi by Andrea Vitali

Go to review page

emotional reflective relaxing fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? N/A
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.0

Racconto (da leggere in una serata) dal tono natalizio, con un pizzico di magia dare colore alla notte che tutte le feste porta via. Un breve racconto molto carino.
Paisà: analisi del film by Stefania Parigi

Go to review page

informative reflective medium-paced
  • Plot- or character-driven? N/A
  • Strong character development? N/A
  • Loveable characters? N/A
  • Diverse cast of characters? N/A
  • Flaws of characters a main focus? N/A

3.0

Esauriente e pieno di "punti di vista" interessanti per comprendere meglio un'opera fondamentale del cinema italiano realizzato nel 1946 dal regista Roberto Rossellini. Il film in questione è composto da sei episodi che si svolgono in Italia durante la seconda guerra mondiale, e precisamente fra il luglio del '43 e la fine del '44 (l'ultimo episodio è stato girato nel Delta del Po Veneto). 
Novella degli scacchi by Stefan Zweig

Go to review page

challenging reflective fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? N/A
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? N/A

3.25

"La novella degli scacchi" segue la partita di scacchi tra Czentovic, un campione degli scacchi, e il Dr. B, un ex prigioniero politico. Il Dr. B. riesce a sconfiggere Czentovic utilizzando una strategia unica e sorprendente, dimostrando che l'intelligenza e la creatività possono superare anche la maestria tecnica. La storia riflette temi di isolamento, resilienza e potere della mente durante la seconda guerra mondiale. Romanzo breve in cui il gioco degli scacchi è utilizzato per parlare d'altro.
Lettera di una sconosciuta by Stefan Zweig

Go to review page

emotional reflective sad fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? N/A
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.5

Un libro che si legge in un'ora ma che ti lascia una malinconia che dura giorni. La storia di un amore tanto infelice quanto cocciuto e potente. Questa lettera, per certi versi, è la metafora di come, in un rapporto di coppia, si possa finire per vivere la stessa storia in modi diametralmente opposti.
Lo consiglio per una lettura veloce.