You need to sign in or sign up before continuing.

4.04 AVERAGE

kpud's review

5.0

Scary look at North Korea from the inside.

comadivine11's review

3.0

Having read Parasites Like Us and thoroughly enjoying it, I was looking forward to reading Mr. Johnson's Pulitzer winning novel The Orphan Master's Son. I must say I was pretty disappointed. I don't really see why this won a Pulitzer. It may just be one of those moments in time that events coincide and someone benefits from it. In this case the death of Kim Jong Il brought North Korea to the forefront of the public mind roughly around the time this book about North Korea came out. This book didn't leave me with any particularly strong notions, I'm pretty ambivalent towards it and it was somewhat of a tedious read.

If you read novels, then this should be on your list.

spinnsea's review

5.0

I loved everything about this book. The opportunity Mr. Johnson gave us to glimpse a society and culture most of us know nothing about was nothing short of monumental. Yes, it's brutal, but I'd rather have a face and a voice to that brutality rather than putting North Korea into an unknowable corner.

This book is a testament to human endurance. It's an excellent reminder as I sleep in a warm bed, with clean sheets, indoor plumbing, and sufficient food.

"Father, are we starving?"

Boy- this book was mind blowing. This is the only book that could take me from an office straight into the heart of North Korea. As the most recent Pulitzer prize winner, I was expecting a good and challenging piece of literature, but Adam Johnson blew it out of the water. There are so many moments that will stick with me from this book. Definitely would recommend.

inwonderland122's review

3.0

Listened to this one. Was very hard to get into, but eventually it reached it's stride. Interesting insight which can only be taken with a grain of salt, since it was not written by a North Korean.

riskwalla's review

3.0

Adam Johnson is clearly a good writer and there are aspects of this book that are quite fascinating. The idea of a dictator, propaganda, and the eerie idea of "plucking" victims keeps the reader engaged, especially since we are fairly certain that these actions continue to happen in parts of the world. I guess the book didn't do it for me the same reason that most depressing novels about oppressive parts of the world don't interest me. Yes, there are elements of suspense, romance, etc, but in the end it turned into a typical 'those poor asians' story written by a western author. Maybe I should leave this genre for a bit.

mbc007's review

5.0

Fantastic. Smart, creative, thought-provoking, unusual, unsettling, heartwarming and well-written.

Piccola premessa: il titolo è sbagliato. Sarebbe dovuto essere, come in originale, Il figlio del signore degli orfani, che ha molto più senso visto che il protagonista del libro è Jun Do (similitudine voluta con l'americano John Doe e fatta notare pure nel testo dai personaggi), figlio del gestore di un orfanatrofio la cui moglie era stata portata nella capitale per farla cantare per i potenti della Corea.

Cresciuto come orfano nell'orfanatrofio curato da suo padre, e come tale utilizzato nei reparti peggiori dell'esercito venendo addestrato a vivere e combattere nel buio dei tunnel che passano tra le due Coree; addestrato per rapire persone all'estero e portarle in patria, su ordine dei superiori; trasformato in operatore radio impegnato su un peschereccio a spiare le comunicazioni straniere in mare; appuntato eroe della patria per una messinscena atta a salvare la vita all'intero equipaggio del peschereccio, e poi mandato in Texas con una spedizione diplomatica top secret.
Spedito in una prigione mineraria dalla quale nessuno esce mai, e uscitone senza più la sua vecchia identità bensì nei panni del potente Comandante Ga, eroe della patria, Ministro delle prigioni, campione di arti marziali e rivale del Grande Leader in persona. Nuovo marito di Sun Moon, l'attrice Coreana che impersonifica la nazione e che da sempre, per destino, si è ritrovato ad amare, e che finalmente potrà conoscere. E salvare.

Una storia di coraggio e spirito di sacrificio, immersa in uno sfondo di terrore costante, di povertà, di soprusi e di abitudine al sopruso.
Un mondo a noi alieno che viene ben rappresentato dai genitori dell'addetto agli interrogatori, talmente terrorizzati dal governo da continuare a ripetere costantemente, anche ora che sono ciechi e rinchiusi nel loro appartamento, la loro assoluta fedeltà al Leader. Anche quando sono da soli col figlio, che ricorda bene l'insegnamento del padre, e sa che i due vecchi genitori sono vivi solo nei loro pensieri, e che mai esteriormente oseranno mostrare in alcun modo un seppur vago disappunto nei confronti della loro società.
Un mondo dove non importa la verità ma importa la storia. La storia non si adegua alle persone, sono queste a adeguarsi alla storia e a plasmare la realtà perché si conformi a essa.
Così il Secondo Ufficiale non ha mai disertato ma è stato fatto fuori dagli Americani, e Jun Do ha lottato invano contro gli squali per tentare di salvarlo diventando un eroe. Non importa a nessuno che la storia sia finta, conta solo il messaggio e il fatto che mai nessuno la metta in discussione.
E così nessuno osa mostrarsi sorpreso quando Jun Do diventa Ga: nessuno mostra stupore, nessuno lo denuncia. Se è accaduto, sicuramente il Leader lo vorrà, lo saprà e lo acconsentirà. Aprire bocca significherebbe denunciare la nudità dell'imperatore, e condannare sé stessi e la propria famiglia alla morte.

Una storia molto bella, scritta bene (anche se l'inizio della seconda parte mi aveva quasi perso, con la partenza lenta e i capitoli divisi tra il racconto di Ga\Jun Do, il lavoro dell'interrogatore e la storia narrata dalla propaganda tramite gli altoparlanti (che ricordano tantissimo quelli di V for Vendetta, peraltro), e che ci mostra una Corea tremenda, terrorizzata, in balia di individui assetati di violenza, avidi ed egoisti. Ma popolata da gente che tenta in ogni modo di sopravvivere malgrado la Corea, di avere una vita e una famiglia, pur sapendo che una decisione nella capitale potrebbe in un istante togliergli tutto.

Non mi stupisco che abbia vinto il premio Pulitzer lo scorso anno.

r_happe's review

3.0

This book is not at all like the books I normally read, but a coworker gave it to me and I decided to give it a shot. The first part of the book took me a long time to get into and read through because there are hardly any chapter breaks and the plot seemed to bounce around a lot. It was also difficult to get into the mindset of a North Korean citizen. The second part was definitely my favorite because of the different POVs and the the more fast-paced and linear plot. It's very obvious that this book took a lot of time and research to create, and while I wouldn't have picked it up myself it was still a really interesting story from a perspective that is 100% different from my own.

Full rtc.