You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
Okay this book took me a longggggg time to get through but that’s not the books fault! This is an older book set in England so the language was a little hard to get into. With that being said tho I loved this book! Once you get over the wording the story line is honestly amazing and there were so many plot twists that I wasn’t expecting!
This was a challenging read for me but I’m so grateful I pushed through and finished it. If you love a good historical fiction mixed with mystery & thriller I definitely recommend
This was a challenging read for me but I’m so grateful I pushed through and finished it. If you love a good historical fiction mixed with mystery & thriller I definitely recommend
slow-paced
I ended up dropping the book. The romance plot involved a man falling in love with a child-like woman who can't do anything for herself, while her perfectly mature and independent sister happily becomes a completely selfless aunt and spinster. Too creepy.
adventurous
challenging
dark
mysterious
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
No
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
I listened to this on Phoebe Reads a Mystery. Loved it.
adventurous
challenging
mysterious
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
The Short and Sweet of It
Heading off to Limmeridge, drawing-master Walter Hartright chances upon a woman in white on the road to London. This mysterious meeting sets off a chain of events which inexorably tie his destiny to that of the two ladies he is engaged to tutor. What follows is a riveting tale of dark, twisty plots and unsavory secrets.
A Bit of a Ramble
Collins' use of multiple narrators is, as usual, awesome. While I found the voices in The Moonstone to be more distinct, I still enjoyed hearing the varying personalities of the cast of characters in this Gothic tale. Even without hearing their distinct voices, the characters that people the world Collins has created are captivating. Mrs. Catherick's short time on the page packs as much punch as the incredible amount of time donated to the mysterious Fosco. Each character appears a well developed, unique person with a complex personality. I do so love my character development. Speaking of which....
Marian. She's so awesome that I have difficulty believing Hartright isn't more than half in love with her. Good thing she is so unattractive or our story may have taken a decidedly different turn (although how wrong is it that intelligent, loyal, determined Marian isn't the love interest due to something as superficial as looks?) Personally, I find it a bit disconcerting that in the end (hello plot spoiler) Hartright, his pretty but rather childish wife Laura, and Marian live together. Good for Hartright getting the best of both worlds, eh? He can get all the intellectual stimulation he needs from Marian and all the uh...other stimulation he needs from Laura. I get why this is done, but it still bugs me a bit.
Not much else bugs me about this story though. The plot is complicated without being pretentious, the atmosphere is downright immersive, and the issues dealt with are varied and thought-provoking. Two thumbs up. You can throw my big toes in there too actually. At almost 500 pages, the book is a chunkster but it reads like a novella: quick and exciting. Go forth my lovelies and read this.
Heading off to Limmeridge, drawing-master Walter Hartright chances upon a woman in white on the road to London. This mysterious meeting sets off a chain of events which inexorably tie his destiny to that of the two ladies he is engaged to tutor. What follows is a riveting tale of dark, twisty plots and unsavory secrets.
A Bit of a Ramble
Collins' use of multiple narrators is, as usual, awesome. While I found the voices in The Moonstone to be more distinct, I still enjoyed hearing the varying personalities of the cast of characters in this Gothic tale. Even without hearing their distinct voices, the characters that people the world Collins has created are captivating. Mrs. Catherick's short time on the page packs as much punch as the incredible amount of time donated to the mysterious Fosco. Each character appears a well developed, unique person with a complex personality. I do so love my character development. Speaking of which....
Marian. She's so awesome that I have difficulty believing Hartright isn't more than half in love with her. Good thing she is so unattractive or our story may have taken a decidedly different turn (although how wrong is it that intelligent, loyal, determined Marian isn't the love interest due to something as superficial as looks?) Personally, I find it a bit disconcerting that in the end (hello plot spoiler) Hartright, his pretty but rather childish wife Laura, and Marian live together. Good for Hartright getting the best of both worlds, eh? He can get all the intellectual stimulation he needs from Marian and all the uh...other stimulation he needs from Laura. I get why this is done, but it still bugs me a bit.
Not much else bugs me about this story though. The plot is complicated without being pretentious, the atmosphere is downright immersive, and the issues dealt with are varied and thought-provoking. Two thumbs up. You can throw my big toes in there too actually. At almost 500 pages, the book is a chunkster but it reads like a novella: quick and exciting. Go forth my lovelies and read this.
Basta aprire questo libro e leggere poche righe, ed eccoci trasportati nella Londra del 1800. Le atmosfere, il modo di esprimersi e di comportarsi di ogni singolo personaggio è così squisitamente inglese che è stato davvero un piacere, per me che ADORO questo genere di romanzi, sollevare ad uno ad uno i veli che coprono la misteriosa vicenda che si svolge intorno alla fragile figura di Laura Fairlie.
La storia è narrata in prima persona da più personaggi, ciascuno dei quali presenta la propria testimonianza diretta dei passaggi che li hanno coinvolti in prima persona, raccolti in ordine cronologico. Questo fa sì che vediamo l'evolversi della storia con occhi sempre diversi, e l'autore è decisamente abile nel cambiare ogni volta modo di esprimersi e sensibilità, a seconda di chi stia raccontando in quel momento e anche del suo ceto sociale: c'è anche la testimonianza di una cuoca di cui viene esplicitamente detto che è stata scritta sotto dettatura della stessa, in quanto analfabeta, e che contiene espressioni grammaticali al limite del corretto. Questa cura perfezionistica dei dettagli è probabilmente ciò che ho più apprezzato dello stile di Wilkie Collins.
La vincenda in sé si discosta dal "tipico" romanzo inglese dell'epoca: ci sono gli intrighi tra nobili, matrimoni di convenienza, amori tormentati, ma tutto questo è condito con un tocco di mistery che porta un po' di "pepe" al solito cliché (che comunque non mi dispiace, anzi). L'ombra della "donna in bianco" di cui parla il titolo si staglierà sullo sfondo di ogni pagina, incarnando colei che potrebbe rappresentare la salvezza per alcuni e la rovina per altri, nonostante sia soltanto una ragazza di bassa estrazione sociale con problemi mentali.
Tutti i personaggi appaiono ben caratterizzati, ciascuno con le sue sfaccettature, il rispettabile Walter Hartright, l'esuberante conte Fosco, l'iracondo Sir Percival Glyde, la dolce Laura... e soprattutto, la superlativa Marian Halcombe, di gran lunga il mio personaggio preferito. Una donna forte e coraggiosa, che pur nella sua condizione appunto di donna in una società fortemente patriarcale riesce a tenere testa a uno degli uomini più arguti che si possano incontrare, e da cui riceve infatti enorme ammirazione.
Ho però tre appunti da fare, e riguardano tutti il finale del libro.
Primo, circa dall'incendio in poi mi è sembrato che le cose si siano appianate anche grazie a una buona dose di fortuna e di escamotage da parte dell'autore. L'espediente della società segreta che ha permesso di estorcere la confessione di Fosco mi è sembrata sinceramente "un po' troppo" per essere credibile.
Secondo, mi sarebbe piaciuto leggere anche il punto di vista di Laura, magari alla fine del romanzo, proprio per poter portare maggiore chiarezza alla vicenda e anche, per una volta, per poter ascoltare chiaramente anche i suoi pensieri e il suo cuore. Sono sicura che, anche in uno stato emotivo alterato come il suo, avrebbe avuto cose interessanti da dire.
Terzo, non ho accettato di buon grado la scelta di Marian di rimanere per sempre con Walter e Laura, rinunciando a una vita propria. Questo bisogno di fare da "babysitter" alla coppia e ai loro figli, come se dopo tutta questa vicenda difficile avessero ancora necessità del suo aiuto, mi è sembrata in contrasto con l'immagine della donna forte che finora era stata data di lei. In ogni momento abbiamo letto della sua totale devozione alla sorella, e il non averla lasciata neanche per un momento a vedersela con le macchinazioni di Sir Glyde e del Conte le fa onore, ma ora che Laura ha finalmente raggiunto la pace e la serenità, in compagnia di Walter che si è dimostrato più che in grado di prendersi cura di lei, mi sarebbe piaciuto vedere Marian prendere finalmente in mano la sua vita e renderla qualcosa di grandioso come sicuramente avrebbe avuto le capacità di fare.
In definitiva, seppur con qualche sbavatura dovuta a un mio gusto personale, uno dei miei libri preferiti.
La storia è narrata in prima persona da più personaggi, ciascuno dei quali presenta la propria testimonianza diretta dei passaggi che li hanno coinvolti in prima persona, raccolti in ordine cronologico. Questo fa sì che vediamo l'evolversi della storia con occhi sempre diversi, e l'autore è decisamente abile nel cambiare ogni volta modo di esprimersi e sensibilità, a seconda di chi stia raccontando in quel momento e anche del suo ceto sociale: c'è anche la testimonianza di una cuoca di cui viene esplicitamente detto che è stata scritta sotto dettatura della stessa, in quanto analfabeta, e che contiene espressioni grammaticali al limite del corretto. Questa cura perfezionistica dei dettagli è probabilmente ciò che ho più apprezzato dello stile di Wilkie Collins.
La vincenda in sé si discosta dal "tipico" romanzo inglese dell'epoca: ci sono gli intrighi tra nobili, matrimoni di convenienza, amori tormentati, ma tutto questo è condito con un tocco di mistery che porta un po' di "pepe" al solito cliché (che comunque non mi dispiace, anzi). L'ombra della "donna in bianco" di cui parla il titolo si staglierà sullo sfondo di ogni pagina, incarnando colei che potrebbe rappresentare la salvezza per alcuni e la rovina per altri, nonostante sia soltanto una ragazza di bassa estrazione sociale con problemi mentali.
Tutti i personaggi appaiono ben caratterizzati, ciascuno con le sue sfaccettature, il rispettabile Walter Hartright, l'esuberante conte Fosco, l'iracondo Sir Percival Glyde, la dolce Laura... e soprattutto, la superlativa Marian Halcombe, di gran lunga il mio personaggio preferito. Una donna forte e coraggiosa, che pur nella sua condizione appunto di donna in una società fortemente patriarcale riesce a tenere testa a uno degli uomini più arguti che si possano incontrare, e da cui riceve infatti enorme ammirazione.
Ho però tre appunti da fare, e riguardano tutti il finale del libro.
Primo, circa dall'incendio in poi mi è sembrato che le cose si siano appianate anche grazie a una buona dose di fortuna e di escamotage da parte dell'autore. L'espediente della società segreta che ha permesso di estorcere la confessione di Fosco mi è sembrata sinceramente "un po' troppo" per essere credibile.
Secondo, mi sarebbe piaciuto leggere anche il punto di vista di Laura, magari alla fine del romanzo, proprio per poter portare maggiore chiarezza alla vicenda e anche, per una volta, per poter ascoltare chiaramente anche i suoi pensieri e il suo cuore. Sono sicura che, anche in uno stato emotivo alterato come il suo, avrebbe avuto cose interessanti da dire.
Terzo, non ho accettato di buon grado la scelta di Marian di rimanere per sempre con Walter e Laura, rinunciando a una vita propria. Questo bisogno di fare da "babysitter" alla coppia e ai loro figli, come se dopo tutta questa vicenda difficile avessero ancora necessità del suo aiuto, mi è sembrata in contrasto con l'immagine della donna forte che finora era stata data di lei. In ogni momento abbiamo letto della sua totale devozione alla sorella, e il non averla lasciata neanche per un momento a vedersela con le macchinazioni di Sir Glyde e del Conte le fa onore, ma ora che Laura ha finalmente raggiunto la pace e la serenità, in compagnia di Walter che si è dimostrato più che in grado di prendersi cura di lei, mi sarebbe piaciuto vedere Marian prendere finalmente in mano la sua vita e renderla qualcosa di grandioso come sicuramente avrebbe avuto le capacità di fare.
In definitiva, seppur con qualche sbavatura dovuta a un mio gusto personale, uno dei miei libri preferiti.
mysterious
slow-paced
This one is a tough one to rate. I really loved the beginning. So atmospheric, the typical Victorian writing that’s so beautiful, and a plot that grabbed my interest right away. And then things slowed down, way down. And it kept going, and going, and going. It was worth sticking with, but I was definitely starting to wonder why so much time was spent spinning in circles when there was sooooo much left in the story. By the time I got to the end, it was hard to appreciate how well the intricacies of the plot were wrapped up because I was so ready for it to be over. Sometimes, less is more and I think this is a good example of why.