Reviews tagging 'Homophobia'

Pelle d'Uomo by Hubert

12 reviews

thewellbitch's review against another edition

Go to review page

emotional inspiring reflective fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

5.0

A young woman in Renaissance Italy is bethroted to a young man she doesn't know. She receives a family heirloom, the skin of a man (not as creepy as it sounds), which she can wear so she can move around the world as a man, undisturbed. She chooses to use this to know the person she will marry.
The story is fantastic and weaves a lot of topics into the plot in a poignant way. I enjoyed this book in one sitting, but I will certainly be re-reading it many times!

Expand filter menu Content Warnings

ollieez's review against another edition

Go to review page

adventurous fast-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes

4.25


Expand filter menu Content Warnings

sunshinemoth's review against another edition

Go to review page

challenging funny hopeful inspiring lighthearted fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.75


Expand filter menu Content Warnings

esztertth's review against another edition

Go to review page

challenging medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? Yes

3.0


Expand filter menu Content Warnings

fab_lettricelibera's review against another edition

Go to review page

adventurous emotional reflective fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes

4.0

 
Ed eccoci di nuovo qui con una graphic novel che avevo intenzione di prendere da un po’ e che quindi mi sono decisa ad acquistare un po’ di tempo fa. Pelle d’uomo (2021) di Hubert e Zanzim, ambientata in quella che sembra essere una città italiana rinascimentale (ci sono parecchi riferimenti alla Firenze quattrocentesca, in particolare alla figura e alle azioni di Girolamo Savonarola incarnato qui da Fra Angelo), racconta la storia di Bianca, la quale viene promessa in matrimonio a Giovanni. I due, però, ovviamente non si conoscono affatto, tuttavia i genitori hanno ormai preso la loro decisione e non possono far altro che accettare quello che viene definito “un buon matrimonio con un buono e ricco partito”; nessuno dei due ha quindi voce in capitolo. 

Tuttavia, le cose cominciano a cambiare quando la madrina di Bianca la porta con sé a casa sua poco prima del matrimonio e le svela il segreto custodito e tramandato di generazione in generazione alla discendenza femminile della famiglia: loro posseggono un tesoro, una pelle d’uomo, chiamata Lorenzo che, una volta indossata, farà della sua indossatrice un uomo in tutto e per tutto: chiunque guarderà colei che indossa Lorenzo, non avrà nessun dubbio di trovarsi di fronte a un uomo. Bianca all’inizio non sa come reagire e agire in quel corpo: è tutto nuovo e strano; prova sensazioni mai provate; scopre passioni e desideri che fino ad allora le erano state precluse e non sa che fare. Quindi, per prima cosa, pensa bene di decidere di avvicinarsi al futuro marito per conoscerlo meglio, e quello che si apre di fronte ai suoi occhi è un altro mondo: adesso lei può muoversi liberamente, Lorenzo può andare nelle taverne e bere, può camminare come gli pare e, soprattutto, può iniziare a scoprire sé stesso, il suo corpo, nella relazione con Giovanni, del quale si innamora. 

Ma non è tutto così semplice perché l’amore non lo è mai e perché Giovanni si innamora di Lorenzo, e non di Bianca, e a sua volta, Bianca è innamorata di Giovanni, che non la considera affatto come degna delle sue attenzioni più intime. E non è solo questo intreccio a rendere la trama amorosa complessa: il fratello di Bianca, Fra Angelo, è un prete bigotto, ancorato a tradizioni misogine e conservatrici tanto da arrivare a punire la moglie di un nobiluomo per averlo tradito, ma non punisce lui per aver fatto la stessa cosa; e quando la sua onda retrograda si abbatterà su tutta la città, qualsiasi libertà verrà spazzata via. Ma, state tranquill*, come in ogni favola che si rispetti, anche in Pelle d’uomo i nostri protagonisti conosceranno la felicità a modo loro e seguendo le loro regole. 

Quello che mi aveva colpito all’inizio, prima di iniziare effettivamente a leggere questa graphic novel, era il fatto che questa storia contemporanea avesse ripreso – sia dal punto di vista grafico che contenutistico – una specifica tradizione letteraria legata al tema del “travestimento”. Molte opere medievali di origine romanza, infatti, hanno come protagonista una giovane donna che assume le spoglie di un giovane uomo. Le motivazioni che la spingono a tale scelta (se non sono di ordine mistico/magico) sono di volta in volta diverse: si scappa da matrimoni, da famiglie violente, si cerca di vivere una nuova vita fuori da quella gabbia dorata costruita appositamente per chiuderci dentro le donne e bloccarle in rigidi ruoli sociali, ecc. Ad ogni modo, una volta che la giovane donna diventa in apparenza un giovane fanciullo, puntualmente, un’altra dama si innamora di lui. Spesso, però, queste storie si risolvono con il ristabilimento dei generi e diversi cuori spezzati, in particolare di colei che provava sentimenti per il fanciullo che si rivelerà essere una donna. 

Qui, invece, succede qualcosa di diverse: è vero, Bianca viene promessa a Giovanni, che non conosce, e sfrutta la pelle di Lorenzo per avvicinarsi a lui e se ne innamora, ed è ricambiata, solo che Giovanni ama Lorenzo e non lei, come ho detto poco sopra. C’è quindi una prima, ma sostanziale differenza con la letteratura classica dato che ci viene in pratica presentata una relazione omosessuale che serve ad innescare una serie di riflessioni nella mente del lettore/della lettrice: il ruolo della donna nella società patriarcale, il bigottismo della classe dirigente, i rigidi schemi di genere, e delle relazioni – siano esse etero o omosessuali - che vengono vincolate dalla norma. È vero che non si lascia tanto spazio all’approfondimento di queste tematiche (cosa che rende meno forte l’impatto di questo fumetto), ma sono presenti e rimangono bene impresse nella mente di chi legge. 

Oltre a questi elementi contenutistici, ho apprezzato anche l’uso dei colori: ci sono intere tavole monocromatiche che riflettono appieno i sentimenti che trasudano dalle pagine e dalle parole. 

Alla fine, nonostante dei difetti, c’è comunque un’evoluzione in tutti i personaggi e quella che all’inizio sembrava essere un calco di quelle storie dove tutto poi torna allo status quo, diventa invece una favola che si conclude con un suo rovesciamento, con la liberazione sessuale e sentimentale di tutti i personaggi maggiormente coinvolti, soprattutto di Bianca e Giovanni, proprio grazie a Lorenzo. Ed è questo, credo, l’elemento più forte di questo fumetto: la necessità di liberarsi, di spogliarsi di strati e strati di noi stessi, accettarci e accettare, per poter vivere appieno di ogni sensazione e felicità che ne può derivare. 


Expand filter menu Content Warnings

kanjichris's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging hopeful fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.0


Expand filter menu Content Warnings

vicanarc_'s review against another edition

Go to review page

adventurous emotional hopeful lighthearted medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.5

Una graphic novel tenerissima, a modo suo.
Non è solo una graphic novel femminista.
Consiglio di leggerla per chi vuole sentire un po' di calore nel cuore

Expand filter menu Content Warnings

cynicalraven's review against another edition

Go to review page

adventurous inspiring reflective tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0


Expand filter menu Content Warnings

mariebrunelm's review against another edition

Go to review page

emotional mysterious reflective tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

 Dans une ville inspirée de la Renaissance italienne, Bianca est une jeune femme de bonne famille destinée à un prochain mariage avec un homme qu'elle n'a jamais rencontrée. Les femmes de sa famille ont toutes des conseils ou des remarques à lui apporter, et en particulier sa marraine, qui lui révèle un secret : une peau d'homme que Bianca peut revêtir pour explorer le monde sous le couvert du genre masculin...
Cette bande dessinée furieusement féministe et queer se dévore rapidement mais reste en tête longtemps après. Son trait épuré laisse place à toute la palette de sentiments que Bianca éprouve en découvrant l'intimité et en s'appropriant son (ses) corps.
Rep : personnage principal queer, personnages secondaires gays. 

Expand filter menu Content Warnings

bookiesncookies's review against another edition

Go to review page

adventurous fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.5


Expand filter menu Content Warnings