Reviews

Foe by J.M. Coetzee

mybooks2105's review against another edition

Go to review page

challenging

3.0

yellagal57's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging mysterious reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.25

emmaggedon's review against another edition

Go to review page

3.0

A beautifully lyric tale, with some unanswered questions. A thesis on the nature of telling stories and how we do so.

baasic's review against another edition

Go to review page

Stvarno ne znam sta mislim o ovoj knjizi. Mozda jedno veliko nista.

tracie_nicole's review against another edition

Go to review page

3.0

Wtf was that ending thoooo?

temegill's review against another edition

Go to review page

challenging mysterious reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.0

ifyreads's review against another edition

Go to review page

adventurous mysterious reflective

5.0

giulidrago's review against another edition

Go to review page

1.0

Mascherato nei panni ingannevoli della riscrittura del famoso romanzo di Daniel Defoe, Foe non è altro che un asfissiante esercizio di stile che usa come pretesto l’esperienza di Robinson Crusoe, stavolta dal punto di vista di una donna, Susan Barton, per lanciarsi in una serie di elucubrazioni mentali sempre più astratte sul ruolo della narrativa e su che cosa sia una storia. In parole povere, un’occasione mancata su tutti gli aspetti.
Poche cose respingono un lettore quanto dover leggere un libro costruito palesemente per ostentare le proprie doti scrittorie e ottenere lodi per le proprie riflessioni sofisticate sul niente: Foe ne soffre terribilmente, e non solo non ha niente di valore da comunicare a chi lo sta leggendo, ma tenta con tutte le sue forze di convincerti del contrario e che tu non sia abbastanza colto da comprenderlo.
La storia viene ridotta all’osso con molti punti oscuri, lo stile è volutamente contorto, non spiacevole, anche se trabocca di pretenziosità fino allo sfinimento ed è appesantito dalle continue divagazioni deliranti di Susan che aumentano con il numero di pagine.
Coetzee avrà anche vinto un Premio Nobel, ma non è in grado di scrivere un personaggio femminile decente a costo di salvarsi la vita: la possibilità di sopperire e affrontare in maniera critica il problema della mancanza di donne presenti nella materia originale non deve essere stata presa in considerazione; è dolorosamente chiaro che dietro la voce narrante femminile che si interroga con dispiacere perché non ha mai sorpreso Cruso e Venerdì a spiarla mentre si faceva il bagno ci sia un autore maschio.
La decisione di porre Susan come protagonista ha perso ogni istanza rivoluzionaria dalla prima frase sessista pronunciata, e anche gli altri personaggi, sbattuti da una parte all’altra come marionette, destano non poche perplessità. Tutti i personaggi di Defoe subiscono trasformazioni non indifferenti in Foe, ma se Robinson mantiene intatta la sua identità di uomo bianco colonizzatore che vuole imporsi sul mondo a lui circostante, Venerdì viene rimodellato completamente da Coetzee, passando dall’essere un indigeno caraibico a uno schiavo proveniente dall’Africa che non può comunicare con gli altri per via della lingua mozzata. Con questo cambiamento di etnia il suo personaggio viene sradicato dalle fondamenta per crearne uno completamente nuovo, creando involontariamente un appiattimento dannoso e semplicistico che sembra indicare che non abbia importanza la provenienza e il background culturale di Venerdì, l’unico dettaglio importante della sua persona è la sua condizione di subalternità, come se non ci fosse differenza tra le due diverse esperienze. Se Coetzee ci teneva così tanto a inserire una rappresentazione del Sudafrica e degli orrori della tratta degli schiavi neri avrebbe fatto meglio a scrivere un personaggio ex novo al posto di smantellare Venerdì e renderlo qualcuno che non è.
Foe è impeccabile nella sua costruzione con una premessa interessante, ma risulta asettico, senz’anima, arido, ed è un peccato per un libro che in potenza poteva aver molto da dire.

streganna's review against another edition

Go to review page

adventurous emotional reflective

3.75

mimooo's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging dark mysterious reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.75

a cursed, grim, and demented novel where a karen has done to her what she and all members of the colonial apparatus do to colonized and subjugated peoples…. eg rob them of their ability to speak and make meaning and then make up a story into that gap made by violence. may you sink to the silent depths and rot there evermore robinson crusoe and daniel defoe and even you susan barton. the way that friday is dragged around by the will of the “benevolent” cruso and then the woman barton, occasionally engaging in autonomous acts that the reader and white people cannot decipher….. is not natural or okay, you have to understand the history that created those acts of violence and you have to understand there is nothing a barton or foe could do to understand that hell without facing the necessity of their own obliteration. a novel that is profoundly pessimistic about the act of writing as an act of violence perpetrated along the same
old grain of colonialism and empire.