Take a photo of a barcode or cover
emotional
sad
tense
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
I'm sad about how real this story feels.
emotional
reflective
sad
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
Well, I feel rather wrong giving three stars to quite good watercolor illustrations but the story wasn't really good or it wasn't bad enough to be good either.
Lets say it's general meh and deal with it.
Then it'll pass.
Next!
Lets say it's general meh and deal with it.
Then it'll pass.
Next!
Cinque chilometri al secondo è una Graphic Novel che si concentra su tre personaggi, Nicola, Piero e Lucia e il filo rosso che li unisce, nonostante la lontananza e i sentimenti contrastanti.
Attraverso un racconto che si concentra su momenti non proprio salienti dei protagonisti, in cui Nicola è uno spettro che aleggia sulle vite degli altri due, emergono i temi del viaggio e della nostalgia: il ritorno alle radici permette di riscoprire se stessi, identificare i cambiamenti che la lontananza ha marcato. Inevitabilmente le scelte ne sono influenzate, stabilendo quasi un’età, o diverse fasi per amare.
•
Questa situazione di cambiamento perpetuo è comunicato anche dalle linee del disegno che usa Fior, sgraziate e confuse, l’uso dell’acquerello non è nemmeno casuale perché la sua imprecisione simboleggia l’instabilità della vita.
La storia infatti segue l’ordine cronologico (eccezion fatta per l’ultimissimo capitolo) ma racconta di alcuni momenti quasi casualmente, per questo è assimilabile ad un puzzle: solo alla fine si ricompone con tutti i suoi significati nascosti.
Il ritmo della narrazione è scandito da gocce di pioggia che aumentano man mano che si prosegue coi capitoli e che culminano nell’acquazzone finale, sancendo la completa metamorfosi dei sentimenti dei protagonisti.
Anche i colori sono significativi, si passa dal verde e giallo brillanti e vivaci dell’Italia, per arrivare ai colori freddi e spenti di Oslo, per finire al viola finale che sancisce ulteriormente l’addio definitivo con un pizzico agrodolce di nostalgia.
Una storia che parla di vita quotidiana, ma soprattutto di amore che si dibatte tra il desiderio di fuggire e quello di tornare.
Attraverso un racconto che si concentra su momenti non proprio salienti dei protagonisti, in cui Nicola è uno spettro che aleggia sulle vite degli altri due, emergono i temi del viaggio e della nostalgia: il ritorno alle radici permette di riscoprire se stessi, identificare i cambiamenti che la lontananza ha marcato. Inevitabilmente le scelte ne sono influenzate, stabilendo quasi un’età, o diverse fasi per amare.
•
Questa situazione di cambiamento perpetuo è comunicato anche dalle linee del disegno che usa Fior, sgraziate e confuse, l’uso dell’acquerello non è nemmeno casuale perché la sua imprecisione simboleggia l’instabilità della vita.
La storia infatti segue l’ordine cronologico (eccezion fatta per l’ultimissimo capitolo) ma racconta di alcuni momenti quasi casualmente, per questo è assimilabile ad un puzzle: solo alla fine si ricompone con tutti i suoi significati nascosti.
Il ritmo della narrazione è scandito da gocce di pioggia che aumentano man mano che si prosegue coi capitoli e che culminano nell’acquazzone finale, sancendo la completa metamorfosi dei sentimenti dei protagonisti.
Anche i colori sono significativi, si passa dal verde e giallo brillanti e vivaci dell’Italia, per arrivare ai colori freddi e spenti di Oslo, per finire al viola finale che sancisce ulteriormente l’addio definitivo con un pizzico agrodolce di nostalgia.
Una storia che parla di vita quotidiana, ma soprattutto di amore che si dibatte tra il desiderio di fuggire e quello di tornare.
I came across this graphic novel on Hoopla looking for something quick to read. The cover artwork caught my attention. This book is about Lucia and Piero and their relationship told in five chapters in three countries over the course of two decades. It begins with them meeting as teenagers, splitting up living their lives in different countries and coming together later as older adults, and ending with a flashback of Lucia and Piero as teenagers.
The artwork is gorgeous. The muted tones adds to the melancholic atmosphere of the story. I would have liked to have more character development but that's a little hard to do in a 144 pages. The story was okay but I could have done without some of the sexiness. It didn't add to the story at all.
The artwork is gorgeous. The muted tones adds to the melancholic atmosphere of the story. I would have liked to have more character development but that's a little hard to do in a 144 pages. The story was okay but I could have done without some of the sexiness. It didn't add to the story at all.
Beautifully drawing and colored graphic novel.
Follows a couples relationship over their lifetime, in an abbreviated manner.
Follows a couples relationship over their lifetime, in an abbreviated manner.
dark
emotional
funny
lighthearted
relaxing
sad
fast-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
emotional
lighthearted
sad
fast-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Complicated