You need to sign in or sign up before continuing.

3.57 AVERAGE

mysterious slow-paced

marriage is so strange

What...?

Man, Freud really did a number on the Viennese society of his time. This novella heavily lingers of themes of lust, the subconscious, and the place of the oneiric in reality. There is no straight forward way of explaining it: the entire narration veers into unexpected directions continuously, our main character mostly just following his urges and being almost transported by everything happening around him.
I guess another theme explored is one of infidelity, and whatever that means. The story opens with a confession of chance encounters that didn’t amount to anything in the end, fantasies basically, and later the rough same reoccurs in the form of a dream. The effects of these non-actions are nevertheless very tangible on the ego of our protagonist.
On the other hand, his adventures seem to be almost justified in his mind, he follows his instincts without thought and finds himself on the lap of random women, without fail. Bit hard to believe, when we know from his perspective how neurotic he is, a bit objectifying too. But I guess I liked how much the story lingers on lust because of how wild it is. Classics, even from this time, are hardly ever so explicit (in a way that actually sounds hot, looking at lady chatterley’s over there). It’s too outrageous not to appreciate it. 
I wish I had more extensive thoughts on it but it’s really a lot to unravel for such a short piece of work. Don’t know if I fully support the message, and the characters aren’t the most likeable, but it’s wild ride and that’s enough. 
mysterious reflective medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Complicated
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
mysterious reflective medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: Complicated
adventurous emotional mysterious medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: No
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

A brilliant novella set in the decadent world of early 20th Century Vienna but primarily internal and psychological as it explores sexual desire and jealousy. I knew that it was the basis for Eyes Wide Shut but hadn't realised how faithful Kubrick's film is.

A thought-provoking, psychological read that explores themes of sexuality, jealousy and dreams. I would have liked it to be longer, if only because the premise was so fascinating. There were parts that didn't make complete sense but I can't help but feel that that was the point.
blackjessamine's profile picture

blackjessamine's review

4.0

Un romanzo breve, o forse sarebbe meglio dire un racconto lungo, che ho divorato in poche ore, trascinata da una prosa scorrevolissima.
La narrazione si apre con una tranquilla scenetta famigliare, una coppia borghese tranquilla e piuttosto felice che accompagna a dormire l'amata figlioletta, nulla di più canonico e regolare. Fino a quando, però, i ricordi delle emozioni suscitate da un ballo in maschera non incrinano questa razionale tranquillità: Fridolin e Albertine si raccontano eventi passati, eventi all'apparenza insignificanti, vissuti quasi esclusivamente nelle loro teste, che tuttavia acquistano forza e iniziano a scheggiare la superficie liscia e all'apparenza perfetta di una vita soddisfacente e tranquilla. Emergono desideri inconfessati, istinti, pulsioni sessuali che a livello conscio i due protagonisti hanno sempre cercato di negare, di annullare e ignorare.
La trama in sé sembrerebbe carente, Fridolin si abbandona ad una notte che sembrerebbe ricca di bagordi, si lancia in ogni possibile avventura che potrebbe portare ad una trasgressione e al tradimento, senza che - per sua volontà o per il corso degli eventi - nulla si concretizzi in qualcosa di più reale, in qualcosa che vada oltre le intenzioni e la mente del giovane medico. Ci si affaccia su strani misteri, eventi che forse possono suscitare curiosità e voglia di sapere che cosa veramente c'è dietro (affascina la figura della meravigliosa e misteriosa monaca, il destino della Pierrette lascia un senso di attesa non appagato), ma tuttavia è anche chiaro che non è questo ciò che conta del racconto. Sono solo spunti, appigli, scuse per parlare d'altro, per lasciare che gli istinti inconsci di Fridolin trovino una via di fuga, trovino la possibilità di emergere, se non altro come forze sconvolgenti in grado di far mettere in discussione all'uomo tutta la sua esistenza.
Albertine, dal canto suo, sogna, e dal suo sogno, che sconvolgerà le certezze del marito, emergono gli stessi elementi inconsci che hanno animato la notte di Fridolin: nulla accade realmente, non c'è nessun avvenimento che rischia di apportare un cambiamento concreto alla vita dei due, eppure è innegabile che qualcosa sia successo. La forza dei sentimenti inconsci, delle emozioni represse, ignorate ma pur sempre fortemente presenti è il vero motore di tutta la storia.
In un periodo un cui la psicanalisi muoveva i suoi primi passi, questo lungo racconto sembra cogliere perfettamente il fermento e i fremiti che dovevano aver smosso l'aria di una Vienna ancora incerta.
Certo, in alcuni punti mi sarebbe piaciuto che il racconto fosse maggiormente approfondito, ma in ogni caso ho apprezzato molto lo stile e i temi di questo romanzo.