Take a photo of a barcode or cover
168 reviews for:
Humiliated and Insulted: From the Notes of an Unsuccessful Author
Fyodor Dostoevsky
168 reviews for:
Humiliated and Insulted: From the Notes of an Unsuccessful Author
Fyodor Dostoevsky
challenging
dark
emotional
mysterious
sad
tense
slow-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
No
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
BOOK REVIEW
"Humiliated and Insulted" or "The Insulted and Injured" (Garnett Translation) by Fyodor Dostoevsky
Constance Garnett Translation
"Humiliated and Insulted" is the third complete novel by Fyodor Dostoevsky, first serialized and published by the Vremya literary magazine in the year 1861. Divided into two plots, This novel first follows the story of Ivan Petrovich or known more by his nickname Vanya, a young novelist who spectates the constant tie of Alyosha between Natasha, a near-poor young girl his age whom Alyosha plans on marrying and Katerina, a rich princess whom Alyosha is betrothed with by his deceitful father Prince Valkovsky. Valkovsky is the principal antagonist of this novel, often ridiculing rather than giving constructive criticisms on Vanya's novel in every chance he gets.
The second (and shorter) plot of this book is Vanya's rescuing of a poor, abused and dispossessed teenage girl Nellie, real name Elena, both Vanya and Nellie live in the former's apartment for some time throughout the rest of the latter half of the second plot of the novel.
"Humiliated and Insulted" derives from the titular plot, of the derision of the characters in their respective fields of interest, Vanya in Literature, Alyosha in Indulgence, Natasha in her poverty and Nellie in her dispossessed nature. This novel serves like a mirroring to Dostoevsky's first novel "Poor Folk", partly retold in indirect fashion throughout the duration of this book.
MY THOUGHTS:
Writing the blurb and synopsis for this book felt already tiring but writing my review for this book feels even more draining. This book is, in my humble opinion, Dostoevsky's most emotionally destructive novel. This novel is so tragic on so many levels the characters never really asked to be in these situations.
This novel nearly made me cry in the end when Natasha passed away in Vanya's sight. Vanya couldn't really do anything but weep. It is so sad! Dostoevsky wrote such a melancholic piece, I could state and state again that this novel was emotional.
I could've taken this novel slowly, but I decided to read it fast-paced, so I probably missed out on many other plots and subliminal messages.
Vanya is the mirroring of Dostoevsky's pre-Siberian self. The man was hopeful in paying of his debts by writing "Poor Folk", which I actually read nearly 2 months past. Reading this novel felt so like my experience of reading Dostoevsky again.
I couldn't go on because of the tragedy written down in words, I couldn't express my gratitude sooner to Dostoevsky for writing a novel for the ages. Though it is underrated, This novel sticked with me more than "The Village of Stepanchikovo", the other Dostoevsky novel I read last August.
Date read:
8/24/22- 8/25/22
"Humiliated and Insulted" or "The Insulted and Injured" (Garnett Translation) by Fyodor Dostoevsky
Constance Garnett Translation
"Humiliated and Insulted" is the third complete novel by Fyodor Dostoevsky, first serialized and published by the Vremya literary magazine in the year 1861. Divided into two plots, This novel first follows the story of Ivan Petrovich or known more by his nickname Vanya, a young novelist who spectates the constant tie of Alyosha between Natasha, a near-poor young girl his age whom Alyosha plans on marrying and Katerina, a rich princess whom Alyosha is betrothed with by his deceitful father Prince Valkovsky. Valkovsky is the principal antagonist of this novel, often ridiculing rather than giving constructive criticisms on Vanya's novel in every chance he gets.
The second (and shorter) plot of this book is Vanya's rescuing of a poor, abused and dispossessed teenage girl Nellie, real name Elena, both Vanya and Nellie live in the former's apartment for some time throughout the rest of the latter half of the second plot of the novel.
"Humiliated and Insulted" derives from the titular plot, of the derision of the characters in their respective fields of interest, Vanya in Literature, Alyosha in Indulgence, Natasha in her poverty and Nellie in her dispossessed nature. This novel serves like a mirroring to Dostoevsky's first novel "Poor Folk", partly retold in indirect fashion throughout the duration of this book.
MY THOUGHTS:
Writing the blurb and synopsis for this book felt already tiring but writing my review for this book feels even more draining. This book is, in my humble opinion, Dostoevsky's most emotionally destructive novel. This novel is so tragic on so many levels the characters never really asked to be in these situations.
This novel nearly made me cry in the end when Natasha passed away in Vanya's sight. Vanya couldn't really do anything but weep. It is so sad! Dostoevsky wrote such a melancholic piece, I could state and state again that this novel was emotional.
I could've taken this novel slowly, but I decided to read it fast-paced, so I probably missed out on many other plots and subliminal messages.
Vanya is the mirroring of Dostoevsky's pre-Siberian self. The man was hopeful in paying of his debts by writing "Poor Folk", which I actually read nearly 2 months past. Reading this novel felt so like my experience of reading Dostoevsky again.
I couldn't go on because of the tragedy written down in words, I couldn't express my gratitude sooner to Dostoevsky for writing a novel for the ages. Though it is underrated, This novel sticked with me more than "The Village of Stepanchikovo", the other Dostoevsky novel I read last August.
Date read:
8/24/22- 8/25/22
Poate că Umiliți și obidiți nu este cea mai cunoscută creație a lui Dostoievski, dar asta nu o face mai puțin savuroasă în ceea ce privește tipurile de personaje ce participă la acțiune și situațiile în care se trezesc acestea. Recenzia completă, aici.
emotional
sad
Everyone in this novel is insane. Everyone except the Prince, and that's because he's an asshole.
adventurous
dark
emotional
hopeful
sad
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
challenging
emotional
reflective
sad
tense
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
Complicated
Flaws of characters a main focus:
Yes
Tudo culpa daquele corno do Aliosha.
Graphic: Animal death, Child abuse, Child death, Chronic illness, Death, Domestic abuse, Emotional abuse, Infidelity, Mental illness, Panic attacks/disorders, Physical abuse, Terminal illness, Toxic relationship, Death of parent, Abandonment
Moderate: Alcoholism, Incest, Pedophilia, Grief, Alcohol, Classism
Minor: Adult/minor relationship, Sexual assault, Sexual violence, Violence
emotional
sad
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
N/A
Flaws of characters a main focus:
Yes
dark
emotional
reflective
sad
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Complicated
Flaws of characters a main focus:
Complicated
Cominciare a leggere Dostoevskij è sorprendente. Perché, certo, con il solo saggio de "Le notti bianche" io non ci avevo capito niente. Non avevo compreso la grandezza della scrittura di quest'autore, la limpidezza, la naturalezza con cui fluisce. Sembra di trovarsi di fronte a sole immagini, a vivissime scene di vita comune.
E no, non avevo capito niente.
Dopo anni di diffidenza, mi sono riconciliata con una serie di classici da cui mi tenevo alla larga perché avevo la presunzione di credere di sapere che cosa avrei letto al loro interno. Credevo di poter snobbare quella letteratura, perché tutta uguale, troppo lontana dai miei gusti. E invece è successo che ho cominciato da "Umiliati e offesi" e ormai so che non posso mai più staccarmi da Dostoevskij. Forse questo percorso è cominciato già dai "Malavoglia" di Verga, perché certo sempre di una certa dose di realismo stiamo parlando. E certo queste opere perderebbero tanta della loro bellezza, se avulse dal loro contesto, dal loro stile, dalla loro ambientazione, dalla ricercatezza con cui gli autori hanno ritratto un mondo -- con le sue storie -- che davvero è esistito, e non è soltanto astrazione, abbellimento, favola moralizzante.
"Umiliati e offesi" ha un che di ingenuo. È un libro scritto dalla parte di quelli che il principe chiama gli Schiller, i giovani appassionati, gli amanti della bellezza e della bontà, i cuori puri. È imprescindibile questo punto di vista, non si può pensare questa storia senza questa prospettiva, che implica un racconto necessariamente di empatia, di compassione.
Si potrebbe quasi dire che il personaggio di Nelly, dei suoi familiari, fa da exemplum alla famiglia di Nataša. Certo non è un caso che sia proprio la figlia di chi ha umiliato e ha offeso a porre un rimedio ancor più profondo a quel dolore.
Per quanto non manchi una certa ricerca del parallelismo, dell'esempio, della metafora, non ci dobbiamo soffermare troppo ad evidenziare questi aspetti. Perché Dostoevskij cercava di raccontare una storia realistica nei suoi minimi dettagli, nelle più sottili sfumature. Quello che ne viene fuori è un racconto di padri e di figli, di orfani e scapoli, di innamorati e di amati, che sono sempre in tensione. Seguiamo con timore le vicissitudini di Aleša, ci arrabbiamo con la sua incapacità di ribellarsi al volere paterno, allo stesso tempo odiamo suo padre, il principe, perché artefice del male in questo libro. Il peccato originale è il suo, ma le pene da scontare ricadono su chi gli sta intorno. Come un vero malvagio, come un antagonista, il principe non paga mai lo scotto dei suoi comportamenti. E forse il segreto della sua soddisfazione è proprio nel non avere sentimenti che lo leghino ad altro che non il suo interesse personale. Mentre gli altri personaggi si affaticano a scegliere in base a ciò che è giusto, ma soprattutto in base a ciò che è meglio per i loro adorati amici, il principe non pensa ad altro che a se stesso.
Certo, oggi leggiamo "Umiliati e offesi" e pensiamo che il principe avrebbe potuto fare molto di peggio. Del resto lo stesso Dostoevskij a un certo punto ci dice che chi è in grado di far del male un po' è in grado di far del male del tutto (come per esempio al marito tradito della contadina, fatto che racconta da brillo a Vanja). Queste persone, però, non scontano.
La storia che più mi ha straziato il cuore, del resto, è quella di Nelly. La più innocente di tutti, una bambina, che pure è costretta a vivere assieme a una donna che la maltratta e cerca di prostituirla, il freddo, lo spavento, la morte della madre. Il nonno si mostra distante, decide di non perdonare sua figlia, se non in punto di morte. Lo vediamo correre, col fiatone, verso casa di sua figlia per perdonarla prima che muoia. E in quella corsa a perdifiato di un vecchio debole, sfiancato dalla vita, c'è tutta l'immagine di perdita, di speranze distrutte, di amori traditi.
È impossibile non commuoversi a leggere le storie dei più deboli e feriti di questo libro, gli umiliati e offesi Ichmenev e Smith e Nelly. Li immagino con i capelli bianchi, la pelle rugosa di chi è anziano, quella fragilità che i vecchi emanano. Mi si spezza il cuore, perché ritrovo quella percezione di rispetto e compassione che i greci esprimevano nel divieto di uccidere i vecchi, sono turpi le viscere di un vecchio. E c'è qualcosa di ancor più profondo: è turpe far del male a un vecchio. Ritornano bambini per la fragilità. E così anche Nelly, umiliata e offesa, abbandonata, e certo con dignità preferisce chiedere l'elemosina piuttosto che entrare in casa di chi non conoscere altro che corruzione e malvagità.
E cosa dire di Vanja? Lo Schiller per eccellenza, che sacrifica se stesso pur di vedere felice la sua Nataša. Mi ha ricordato "Le Affinità Elettive", perché la mia professoressa spiegava che in quel romanzo di Goethe nessuno era cattivo, si amavano perché non potevano fare altrimenti. E qui non è diverso. L'amore di Aleša è sincero, eppure si sdoppia, Aleša con ingenuità si innamora e si appassiona a due donne diverse, che pure hanno in comune la caratteristica di essere buone, "selfless", completamente dedicate al bene altrui. Eppure qui non ci troviamo di fronte a sciocchi, né Nataša né Katerina lo sono, e neppure Aleša, per quanto fatuo, è privo di riconoscere i suoi limiti e la realtà delle situazioni (per quanto perda qualsiasi oggettività quando si tratta del padre). I nostri cari personaggi sono buoni e giusti, e doloranti e sfortunati, perché comprendono il loro destino, comprendono ciò che accade loro e non riescono ad evitarlo. Di fatto, il romanzo va avanti secondo il volere del principe: Ichmenev perde la causa e il principe non perde i 10'000 rubli, Aleša si innamora e sposa Katerina, e nessun disonore gliene viene per non aver mantenuto la "promessa" nei confronti di Natasha, ugualmente nessuno viene a scoprire del suo matrimonio e della sua figlia legittima. Tutto va secondo i suoi piani, i personaggi non possono far altro che convenire che non ci sia altro modo. Eppure quei sei mesi, che riassumono ciò che accade nella storia, quei sei mesi che hanno distrutto la felicità di Vanja e di Natasha, che sono cominciati con la morte del vecchio Smith, fanno la grandezza e la bellezza della vita.
Sono gli Schiller e non i Valkovskij che poi scegliamo di ricordare, raccontiamo di Ichmemev e della sua tumultuosa onestà, e non del principe con la sua infida perfidia.
E no, non avevo capito niente.
Dopo anni di diffidenza, mi sono riconciliata con una serie di classici da cui mi tenevo alla larga perché avevo la presunzione di credere di sapere che cosa avrei letto al loro interno. Credevo di poter snobbare quella letteratura, perché tutta uguale, troppo lontana dai miei gusti. E invece è successo che ho cominciato da "Umiliati e offesi" e ormai so che non posso mai più staccarmi da Dostoevskij. Forse questo percorso è cominciato già dai "Malavoglia" di Verga, perché certo sempre di una certa dose di realismo stiamo parlando. E certo queste opere perderebbero tanta della loro bellezza, se avulse dal loro contesto, dal loro stile, dalla loro ambientazione, dalla ricercatezza con cui gli autori hanno ritratto un mondo -- con le sue storie -- che davvero è esistito, e non è soltanto astrazione, abbellimento, favola moralizzante.
"Umiliati e offesi" ha un che di ingenuo. È un libro scritto dalla parte di quelli che il principe chiama gli Schiller, i giovani appassionati, gli amanti della bellezza e della bontà, i cuori puri. È imprescindibile questo punto di vista, non si può pensare questa storia senza questa prospettiva, che implica un racconto necessariamente di empatia, di compassione.
Si potrebbe quasi dire che il personaggio di Nelly, dei suoi familiari, fa da exemplum alla famiglia di Nataša. Certo non è un caso che sia proprio la figlia di chi ha umiliato e ha offeso a porre un rimedio ancor più profondo a quel dolore.
Per quanto non manchi una certa ricerca del parallelismo, dell'esempio, della metafora, non ci dobbiamo soffermare troppo ad evidenziare questi aspetti. Perché Dostoevskij cercava di raccontare una storia realistica nei suoi minimi dettagli, nelle più sottili sfumature. Quello che ne viene fuori è un racconto di padri e di figli, di orfani e scapoli, di innamorati e di amati, che sono sempre in tensione. Seguiamo con timore le vicissitudini di Aleša, ci arrabbiamo con la sua incapacità di ribellarsi al volere paterno, allo stesso tempo odiamo suo padre, il principe, perché artefice del male in questo libro. Il peccato originale è il suo, ma le pene da scontare ricadono su chi gli sta intorno. Come un vero malvagio, come un antagonista, il principe non paga mai lo scotto dei suoi comportamenti. E forse il segreto della sua soddisfazione è proprio nel non avere sentimenti che lo leghino ad altro che non il suo interesse personale. Mentre gli altri personaggi si affaticano a scegliere in base a ciò che è giusto, ma soprattutto in base a ciò che è meglio per i loro adorati amici, il principe non pensa ad altro che a se stesso.
Certo, oggi leggiamo "Umiliati e offesi" e pensiamo che il principe avrebbe potuto fare molto di peggio. Del resto lo stesso Dostoevskij a un certo punto ci dice che chi è in grado di far del male un po' è in grado di far del male del tutto (come per esempio al marito tradito della contadina, fatto che racconta da brillo a Vanja). Queste persone, però, non scontano.
La storia che più mi ha straziato il cuore, del resto, è quella di Nelly. La più innocente di tutti, una bambina, che pure è costretta a vivere assieme a una donna che la maltratta e cerca di prostituirla, il freddo, lo spavento, la morte della madre. Il nonno si mostra distante, decide di non perdonare sua figlia, se non in punto di morte. Lo vediamo correre, col fiatone, verso casa di sua figlia per perdonarla prima che muoia. E in quella corsa a perdifiato di un vecchio debole, sfiancato dalla vita, c'è tutta l'immagine di perdita, di speranze distrutte, di amori traditi.
È impossibile non commuoversi a leggere le storie dei più deboli e feriti di questo libro, gli umiliati e offesi Ichmenev e Smith e Nelly. Li immagino con i capelli bianchi, la pelle rugosa di chi è anziano, quella fragilità che i vecchi emanano. Mi si spezza il cuore, perché ritrovo quella percezione di rispetto e compassione che i greci esprimevano nel divieto di uccidere i vecchi, sono turpi le viscere di un vecchio. E c'è qualcosa di ancor più profondo: è turpe far del male a un vecchio. Ritornano bambini per la fragilità. E così anche Nelly, umiliata e offesa, abbandonata, e certo con dignità preferisce chiedere l'elemosina piuttosto che entrare in casa di chi non conoscere altro che corruzione e malvagità.
E cosa dire di Vanja? Lo Schiller per eccellenza, che sacrifica se stesso pur di vedere felice la sua Nataša. Mi ha ricordato "Le Affinità Elettive", perché la mia professoressa spiegava che in quel romanzo di Goethe nessuno era cattivo, si amavano perché non potevano fare altrimenti. E qui non è diverso. L'amore di Aleša è sincero, eppure si sdoppia, Aleša con ingenuità si innamora e si appassiona a due donne diverse, che pure hanno in comune la caratteristica di essere buone, "selfless", completamente dedicate al bene altrui. Eppure qui non ci troviamo di fronte a sciocchi, né Nataša né Katerina lo sono, e neppure Aleša, per quanto fatuo, è privo di riconoscere i suoi limiti e la realtà delle situazioni (per quanto perda qualsiasi oggettività quando si tratta del padre). I nostri cari personaggi sono buoni e giusti, e doloranti e sfortunati, perché comprendono il loro destino, comprendono ciò che accade loro e non riescono ad evitarlo. Di fatto, il romanzo va avanti secondo il volere del principe: Ichmenev perde la causa e il principe non perde i 10'000 rubli, Aleša si innamora e sposa Katerina, e nessun disonore gliene viene per non aver mantenuto la "promessa" nei confronti di Natasha, ugualmente nessuno viene a scoprire del suo matrimonio e della sua figlia legittima. Tutto va secondo i suoi piani, i personaggi non possono far altro che convenire che non ci sia altro modo. Eppure quei sei mesi, che riassumono ciò che accade nella storia, quei sei mesi che hanno distrutto la felicità di Vanja e di Natasha, che sono cominciati con la morte del vecchio Smith, fanno la grandezza e la bellezza della vita.
Sono gli Schiller e non i Valkovskij che poi scegliamo di ricordare, raccontiamo di Ichmemev e della sua tumultuosa onestà, e non del principe con la sua infida perfidia.
adventurous
challenging
dark
emotional
hopeful
mysterious
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Complicated
Flaws of characters a main focus:
No